Le loro prigioni
L’articolo pubblicato su Repubblica Palermo. C’è un caso al carcere Cavadonna di Siracusa sul quale istintivamente verrebbe da sorridere. Sono stati vietati l’introduzione di abiti griffati e di cibi di…
L’articolo pubblicato su Repubblica Palermo. C’è un caso al carcere Cavadonna di Siracusa sul quale istintivamente verrebbe da sorridere. Sono stati vietati l’introduzione di abiti griffati e di cibi di…
Non è una nota stonata, è un fragore immenso e urente. Per descriverlo ho la necessità di abbandonare, almeno in questo caso, ogni prudenza culturale e ogni forma di rispetto…
L’articolo pubblicato su Repubblica Palermo. Dicono che il 2025 dovrebbe essere l’anno del ponte sullo stretto di Messina. Vero anzi verosimile. Il problema è scriverne senza inciampare nella storia o…
L’articolo pubblicato sul Foglio. C’è una frase che spiega il senso delle avventure estreme, della voglia di esplorazione (di sé, del mondo, di un’idea). La pronunciò il grande alpinista George…
C’è questa storia della legge bavaglio per la quale noi giornalisti, alcuni di noi giornalisti, stiamo facendo barricate, pronti a immolarci su una pira di giornali. Io me lo sono…
L’articolo pubblicato sul Foglio. Don Marcello Cozzi si presenta come prete, lucano, impegnato da decenni sul versante del disagio sociale, nell’educazione alla legalità e alla giustizia, nel contrasto alle mafie…
Non so che interesse potrebbe avere Fabrizio Miccoli a tornare nella città che gli ha fatto conoscere la gloria e la vergogna, il talco degli agi e i calcinacci della…
In fatto di lettura di libri e di fruizione dell’arte sono contro la seconda volta. È una condizione molto personale, abbastanza impopolare immagino. Per questo chiarisco prima di addentrarmi nella…
Tra le cose meno interessanti per raccontare la diffusa perdita di interesse nei confronti dei giornali – fenomeno di portata mondiale con rare eccezioni e infinite (noiose) sfaccettature – c’è…
L’articolo pubblicato su la Repubblica. Per descrivere le cose di mafia trafughiamo e/o ricicliamo idee dei Grandi pur di mascherare la nostra indolenza. Lo facciamo usando spesso a sproposito un…