Era questo il periodo dei pacchi dono. Ve li ricordate? Quelle scatole piene di generi alimentari che non consumavate mai. E che riciclavate col portinaio o con la colf. C’era dentro lo zampone che alle nostre latitudini aveva un indice di gradimento simile alla bistecca di balena, oppure il torrone che faceva più proseliti, ma che generalmente, per via della scarsa qualità, difficilmente restituiva i molari dopo il primo morso. In generale dentro i pacchi dono c’erano alimenti che non credevate che esistessero: tipo il Toblerone che ancora oggi è come se vivesse di vita propria confinato nei duty free degli aeroporti. In un’azienda in cui lavoravo era in uso la pratica, credo tristemente diffusa, di discriminare per ruolo i dipendenti con pacchi dono di diverso valore: dalla “formula dirigente” con whisky e mandorle pralinate (che servivano da collaudo per i denti, prima della prova torrone) a quella “impiegato semplice” col vino in cartone e lenticchie centenarie (così chiamate perché per diventare commestibili dovevano essere lasciate in acqua tre mesi prima).
Oggi i pacchi dono sono sostituiti da buoni acquisto e lo zampone è diventata una libera scelta.
Nella Palermo delle grandi comitive, la “Febbre del sabato sera” contribuì a dividere la città in mandamenti del divertimento. Era la fine degli anni ’70 e Salvo Licata ammoniva, con la cifra di schiettezza e cinismo che lo fecero gigante di scrittura e arte di sopravvivenza: “Statevi arrasso da queste contrade percorse da proiettili vaganti”. Si sparava eccome, eppure Palermo sembrava davvero una capitale dei giovani ante litteram, giacché i giovani c’erano e si vedevano per strada, nelle piazze, debordavano dai marciapiedi col loro armamentario di Vespini e maglioni lunghi. Ogni gruppo aveva il suo territorio, manco fossimo nel Bronx o nei vicoli di Montmartre dove un metro di distanza significava divergenze di coltello o di pennello. E ogni gruppo aveva il luogo di culto nel quale celebrare i riti di affiliazione, di congiungimento, di guerra. La discoteca. Continua a leggere La nostra febbre del sabato sera
L’articolo di domenica scorsa su Repubblica Palermo.
Oggi sono troll, haters e complottisti. Ma sino a qualche tempo fa, quando l’indice di gradimento non era una pressione sul mouse e i sentimenti si esprimevano con la faccia e non con le faccine, erano tre categorie determinanti nello scacchiere sociale delle comitive di adolescenti: c’era il presuntuoso, c’era l’odiatore e c’era il disadattato.
Il presuntuoso era quello che durante il gioco del bastone si rifiutava di cedere il passo quando toccava a te ballare con la tipa carina, quello che se tu dicevi che il migliore calzone fritto si mangiava al bar Lido di Mondello rilanciava con la ravazzata della Romanella, quello che nel tardo pomeriggio invernale, quando tu te n’eri fregato di fare i compiti, arrivava dichiarando di essere preparatissimo per l’interrogazione dell’indomani facendoti precipitare nel buio della depressione.
L’odiatore era generalmente armato di bomboletta di vernice e di notte scriveva sui muri ciò che non aveva il coraggio di dire alla luce del sole. Era un solitario e non per scelta: vestiva male, si lavava poco e quasi godeva nel garantirsi la pena dell’isolamento. Se mai fosse stato accettato dal gruppo, avrebbe smesso di macinare frustrazioni, il che gli avrebbe procurato la noia di rendersi accettabile e di doversi uniformare alle regole del vivere civile (quindi senza vernice spray).
Il disadattato era invece quello che alla festa delle medie sedeva in disparte non per provare l’effetto Ecce Bombo (“mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente?”), ma perché riteneva che ci fosse una congiura dei primi banchi contro di lui: era arrivato in ritardo il primo giorno di scuola e aveva trovato posto nel banco a solo di fianco alla cattedra. Non era un asino, ma credeva agli asini (volanti). Era quello che del film “La febbre del sabato sera” ricordava tutto della bravata sul Ponte di Verrazzano e nulla della discoteca “2001 Odissey”.
Il presuntuoso, l’odiatore e il disadattato erano comunque categorie destinate a riscuotere sentimenti genuini: il primo al limite lo si poteva ammirare per forza di propulsione delle sue idee, al contrario del suo omologo attuale, il troll; l’odiatore per via della sua rozzezza non aveva – quasi ontologicamente – il seguito dell’hater; il disadattato non avrebbe mai potuto mettere in discussione la liceità dei vaccini.
Pippo Termini, Totò Chiarelli, i fratelli Affaticato, Antonio Scimone, Gino Buttiglieri, Totò Morreale, Andrea De Caro, Ciccio Candela. Nomi rombanti nella Palermo degli anni Settanta, nomi di persone che erano in grado di cambiare la vita di un adolescente. A patto che ci fosse un Vespino di mezzo. Erano meccanici, anzi maghi della meccanica, in un’epoca in cui l’alesaggio di un cilindro era direttamente collegato al motore dell’autostima di un quattordicenne.
A quei tempi la Vespa 50 usciva dalla fabbrica con un’odiosa marmitta a cassetta e la precisa consegna di non superare i 30 all’ora. Ora mettiamo da parte tutte le giuste obiezioni sul rigoroso rispetto dei codici, tanto la prescrizione non esiste solo per politici e potenti, e facciamo pace con la storia ammettendo che chi non si faceva truccare il Vespino era considerato uno sfigato. I rischi c’erano, eccome: da quello legato alla sicurezza (basti pensare all’impianto frenante tarato sempre sui famosi e umilianti 30 all’ora) a quello prettamente normativo con multe e sequestri che fioccavano a ogni incrocio di strada. E proprio per evitare i controlli dei vigili urbani si sviluppò un’intesa globale tra tutti i vespisti della città: chiunque voleva segnalare un posto di blocco aveva un gesto inequivoco con cui lanciare l’allerta a distanza, portare due dita al naso. Era il segnale di massimo allarme. Il vigile urbano più temuto di tutti i tempi si chiamava Bonfante, di lui restano più leggende che testimonianze: ricordo che una volta mi fermò a Mondello e se ci penso, a distanza di quarant’anni, mi tremano ancora le gambe.
Le opzioni di modifica al motore più in voga erano due: portare la cilindrata a 90 oppure a 125. “Ma ho testimonianza di una Vespa 181 preparata da un meccanico di Monreale”, racconta Luigi Lodetti, appassionato di motori e gran conoscitore dell’ambiente dei preparatori.
Il meccanico era una via di mezzo tra il mentore e il trainer: il tempo passato con lui era sottratto alla scuola, alla fidanzata, alla responsabilità, ma era probabilmente un dazio da pagare alla giovinezza di noi maschietti. Un’officina, in quei tempi analogici, era un luogo dal fascino clandestino, pieno di misteriosi ingranaggi unti. Un luogo in cui si trasformava un inanimato marchingegno di lamiera in un fiero destriero. Per volare liberi oltre il muro dei 30 all’ora.
Il precursore dell’acronimo ZTL fu un termine inglese, Austerity, una parola che evocava disordini internazionali e al tempo stesso compostezza. Era l’inverno del 1973, un inverno particolarmente freddo, e il governo Rumor decise di varare un rigoroso regime di risparmio energetico per la grande crisi petrolifera causata dalla guerra del Kippur, dalla chiusura del Canale di Suez e da altre cose di cui a noi bambini di allora non fregava niente. Dal due dicembre di quell’anno scattò il divieto assoluto di circolazione nei giorni festivi di tutti i mezzi a motore, con pochissime eccezioni.
A Palermo si pedalava al centro della corsia in via Libertà, quasi per sfregio al fantasma delle auto. E si prendevano d’assalto i campetti di calcio, la maggior parte dei quali non erano strutture attrezzate, ma scavi per le fondamenta di nuovi palazzi. Le cicatrici del “sacco di Palermo” erano tutt’altro che chiuse e interi quartieri ad alto tasso di espansione edilizia – ad esempio il mio, Resuttana-San Lorenzo – pullulavano di lavori in corso. Solo che la domenica gli operai erano a casa e i cantieri abbandonati. Gli scavi per le fondamenta diventavano quindi campi di calcio e in alcuni casi piccoli stadi con tribune improvvisate sulle trincee di terra. Si giocava al campetto Incis, nella radura già artigliata dalle ruspe delle Tre Torri, e persino in mezzo alla strada. Le porte non avevano pali ma un ammasso di giacche, per la traversa si stabiliva un metro di misurazione democratica: il limite era dove arrivava il portiere, quindi era la sua statura a determinare l’altezza della porta.
C’era poi quello che qualche anno fa Repubblica scoprì come “il giardino segreto”, un luogo bellissimo e già allora abbandonato tra il CTO di via Cassarà e piazza Salerno, di fronte a Villa Sofia. Che si chiamasse parco Mazzarino lo abbiamo appreso quarant’anni dopo, per noi allora era solo “il campetto proibito”. Un rettangolo di erba vera con due porte regolamentari vere. La prima volta che scavalcammo si materializzò un signore basso e incazzato che si qualificò come guardiano e ci disse che dovevamo andarcene immediatamente. Non ricordo come, ma si stabilì subito una trattativa: in cambio di qualche lira, il tizio ci avrebbe lasciato giocare per un’ora. Pagammo il nostro pizzo di monetine. Quella volta e tutte le altre domeniche di quell’inverno freddo e felice.
C’è Paolo che è un ragazzo timido e affettuoso. Gira per la Palermo degli anni Settanta col suo vespino azzurro: è gentile ed educato. Se sei a piedi e cerchi un passaggio, lui fa in modo che il suo itinerario coincida col tuo. Per questo è molto amato da quelli della sua comitiva. È un tipo spassoso, Paolo. Una notte di fine estate scorrazza sul lungomare Cristoforo Colombo insieme con altri amici e altri vespini. Ride e scherza. E ridendo non vede un cassonetto dell’immondizia. Lo danno per morto tanto è devastato; ma Paolo, oltre a essere gentile ed educato, è forte. Fortissimo. E si riprende dopo mille operazioni. Vive giusto il tempo per assistere alla sua nuova alba che dura qualche anno. Poi un giorno all’improvviso Paolo muore in un fiat, senza neanche rendersi conto che non era alba ma inganno di tramonto, per una minuscola ferita che il suo cervello non era riuscito a far rimarginare.
C’è Tano che è un vigile del fuoco ma ha più soldi di un vigile del fuoco. È piccolo di statura, ma guai a farlo incazzare. Una volta ha steso con una sola testata un buttafuori un metro più alto di lui: non voleva farlo entrare in discoteca nonostante avesse pagato il biglietto. Ai primi degli anni Novanta Tano decide di aiutare un amico che fa lo 007 a catturare latitanti. Ma qualcuno lo tradisce e lo attira in un tranello. Lo strangolano le mani che credeva amiche e lo seppelliscono in un posto nascosto. Solo otto anni dopo un pentito di mafia si ricorda di aver ammazzato anche lui. E fa ritrovare quel che resta di Tano.
C’è Filippo che suona la chitarra da dio. Non beve, non fuma e consuma tonnellate di fazzolettini perché è allergico a chissà cosa. È timido, soprattutto con le ragazze: forse per via dell’acne che gli dà comunque un’aria da eterno ragazzino. Un giorno conosce una tipa che vive in provincia di Trapani e se ne innamora. Da quel momento cambia tutto, inspiegabilmente. Filippo si vede sempre meno in giro. L’ultima sua immagine ai primi degli anni Ottanta è catturata da una telecamera di sorveglianza di una banca. Poi Filippo svanisce. E nessuno ne saprà più nulla.
Paolo, Tano e Filippo non si sono mai conosciuti nonostante le loro storie si siano incrociate per le strade di Palermo. Solo una cosa hanno in comune: una morte che ci appare antica, senza eco, quasi che il dolore di quei tempi avesse la sordina.
Sono morti prima di Facebook.
C’è uno scherzo che è entrato nell’epica palermitana. Uno scherzo che è durato cinque anni.
Sardegna, 1980. C’è un gruppo di palermitani in vacanza in Sardegna guidato da Roberto Buscetta che è anche l’ideatore della messinscena. Entrano in un negozio di abbigliamento di un paesino chiamato Cannigione e lì uno di loro, che chiameremo Piero, resta colpito da una ragazza, Lorella. Lui è timido, il colpo di fulmine lo tramortisce. Qui parte la macchinazione. Qualche giorno dopo uno degli amici inventa di essere riuscito ad avere l’indirizzo di casa della ragazza e Piero, sbavando, glielo estorce.
Tornato a Palermo, Piero decide di scrivere a Lorella e si rivolge a Roberto Buscetta perché tra i suoi amici è l’unico che incatena parole in modo decente. La prima lettera è bell’e pronta e di spedirla s’incarica lo stesso Buscetta perché, dice, ha la buca delle lettere sotto casa. È il primo atto di una corrispondenza amorosa estenuante: Piero scrive, anzi fa scrivere il suo ghostwriter traditore, e gli amici rispondono per conto dell’inconsapevole Lorella.
L’articolo pubblicato oggi su La Repubblica Palermo.
La storia di Vincenzo Salmeri, giudice della pretura di Palermo, è tutta distillata in una puntata della trasmissione “Acquario” di Maurizio Costanzo. È il 12 marzo 1979. Nel primo esperimento di talk show della tv italiana il pretore, noto per le sue crociate di ferrea moralizzazione, nemico giurato degli hot pants e crociato anti-deretani in mostra (sia pur fasciati da denim e affini) si trova di fronte Ilona Staller. Che, tanto per gradire, chiede al pretore: “Ma tu fai l’amore, Cicciolino?”. E quello: “Non la guardo con severità ma con disgusto”. Poi arriva Dacia Maraini che gli domanda: “Cosa c’è, signor giudice, dietro questo suo furore punitivo?”. E lui: “Niente, non sono mica un sessuofobo. Sono un uomo di mondo: una volta sono stato anche alle ‘Folies Bergère’…”. Continua a leggere Storia di Salmeri, il pretore contro il lato B
L’articolo pubblicato oggi su La Repubblica Palermo.
Il magico accordo suonò 39 anni fa, alle 19,30 del 10 ottobre 1978. A Palermo andò in onda la prima puntata di “Io vedo Cts” e la musica cambiò. Il programma segnava il trionfo del cazzeggio come intrattenimento anche nelle tv private – i grandi riferimenti nazionali erano stati “Alto Gradimento” per la radio e “L’altra Domenica” per la televisione – e soprattutto consacrava al successo di massa due eroi qualunque: Ferruccio Barbera e Marcello Mordino. Oggi, a tirare le somme di quel che è stato e di ciò che ci manca, viene da dire che la povertà di quel tipo di televisione innescava la condivisione di un divertimento basato su codici semplici, eterni come una barzelletta e contagiosi come la simpatia dei protagonisti. Ferruccio e Marcello non stupivano con effetti speciali, ma col loro essere ordinariamente speciali. Come racconta Lucio Luca nel suo “Prove tecniche di trasmissione” (Pietro Vittorietti editore) “fu Beppe D’Amico, il proprietario di Cts, a tirarsi fuori dal cilindro la strana coppia. Ferruccio era andato a trovarlo negli studi di via Matteo Dominici, a San Lorenzo, per proporgli un remake del programma che aveva condotto a Radio Cinema. Faceva dei numeri telefonici a caso e se la gente rispondeva dicendo “Ciao, sto ascoltando Radio Cinema”, vinceva un premio. Siccome il più delle volte, dopo aver chiamato, si beccava dall’altra parte parolacce e imprecazioni, ne veniva fuori una trasmissione surreale che gli ascoltatori avevano mostrato di gradire”. Quel giorno a Cts c’era per caso pure Marcello Mordino che si avvicinò a Ferruccio per salutarlo: bastò la scena dei due accanto, uno alto quasi due metri e l’altro tarchiatello, a convincere D’Amico a scommettere su quella coppia. E a vincere.
Il programma era il trionfo dell’improvvisazione e, come disse Prezzolini, l’improvvisazione è la legge della storia: effettivamente la storia della televisione a Palermo, quei due la fecero. Ogni pomeriggio per quattro anni, dalle 19,30 alle 20, l’allegra brigata di “Io vedo Cts” fece razzia di spettatori, annientando in città gli ascolti del Tg2 della sera. Si raccontava con garbo il fascino della parolaccia, si celebrava la Palermo musicale che si vedeva il pomeriggio in via Messina da “Ellepi”, il negozio di dischi di Alba D’Accardi. E si rideva, si rideva sempre sino all’ultimo frame della sigla, che era spettacolo anch’essa.
La vera ricchezza dell’arte povera.
L’articolo pubblicato oggi su La Repubblica Palermo.
Una volta si diceva che la lettura del giornale al mattino è la preghiera dell’uomo moderno. Oggi sappiamo che il rito e addirittura la religione sono cambiati. I giornali, sino a qualche decennio fa, erano luoghi molto diversi da come sono adesso. Erano culle di notizie, palestre di sopravvivenza, scuole in cui consumavano grandi successi sociali ma anche molte ingiustizie. Erano cucine di fatti che venivano serviti a volte crudi, altre volte adeguatamente lavorati e conditi. Un esempio di cuoco ideale per capire cosa erano le redazioni trent’anni fa è stato Armando Vaccarella, storico caporedattore del Giornale di Sicilia. Armando aveva il cinismo tagliente di chi sapeva bene che nel giornalismo di quegli anni non si galleggiava: o si nuotava o si annegava. Era il primo motore immobile di un sistema produttivo che era al contempo stile di vita, insalata di dovere e cazzeggio. Imprevedibile come la vita vera che, allora, imponeva di leggere nell’aggettivo “virtuale” la definizione prevalente di “non reale” e nulla di ammaliante. Armando fu tutto e il suo apparente contrario. Fu la penna al servizio della direzione per i triti editoriali sul traffico – che ispirarono Vincenzo Cerami per la celebre scena di Johnny Stecchino – ma fu anche il primo a raccogliere lo sfogo di Libero Grassi. Il suo grido di battaglia era “Caccia alle brevi!” perché a quei tempi i giornali dovevano stipare quante più notizie possibili: e per un prodotto solido la quantità era importante. Regalò pomeriggi indimenticabili quando, per riuscire a parlare con Sergio Mattarella che si negava al telefono, finse di essere la segretaria di un ministro e, stabilito il contatto col politico riottoso, lo salutò con un “Sergio, Armanduccio tuo sono: ti ho fregato…”.
Una volta – siamo nell’epica – voleva sfuggire a Raffaele Bonanni che stava arrivando a tradimento in redazione e stimò opportuno sdraiarsi per terra dietro la scrivania mentre tutti noi, pietrificati da una risata che non poteva scappare, osservavamo il sindacalista vagare inutilmente per lo stanzone. Era un gran cuoco di notizie perché conosceva il valore del tempo, e il tempo è fondamentale nella cucina di una redazione: senza non si controlla, non si vaglia, non si spiega. I giornali di quell’epoca erano luoghi in cui la fretta era ammessa solo al momento di consegnare il lavoro alla tipografia, alla fine della giornata. Un’insalata di dovere e cazzeggio. Come la vita vera.