Ci diga ci diga

Poco meno di quarant’anni fa uno sfasciacarrozze aveva comprato i resti del DC9 precipitato in mare a pochi metri dall’aeroporto di Palermo, che allora si chiamava Aeroporto Punta Raisi. Nella televisione privata in cui lavoravo (TGS) si decise di mandare un cronista a intervistare il titolare dell’impresa di autodemolizione per capire che attrattiva potesse esercitare quel relitto.
Il cronista in questione era alle prime armi e – va detto – i suoi margini di miglioramento erano molto risicati (ovviamente finì professionista e per giunta di lungo corso).
Microfono in mano, partì con una sfilza di domande.

“Ci diga ci diga… chi è interessato all’aereo?”
E l’altro: “Mah, professionisti, curiosi…”.
“Ci diga ci diga, cosa comprano?”
“Mah, pezzi di strumentazione soprattutto…”
“Ci diga ci diga, pensa di guadagnarci?”
E qui un sospetto in noi, in sala di montaggio, si concretizzava.
“Mah, certo l’ho comprato per questo”
L’intervista evolveva pericolosamente verso il peggiore degli esiti. Che noi quasi stringendoci dietro i monitor ci dicevamo: “non glielo chiede, non glielo chiede, tranquilli non glielo può chiedere…”.
E invece glielo chiese.
“Ci diga ci diga, pensate di comprate altri?”
Risposta: “Mah, se cadono…”.

La storia, verissima, serve a ricordarci che c’è un enorme errore collettivo nel quale annegano responsabilità e visioni strategiche. E cioè che la crisi dei giornali sia frutto di una modernissima ignoranza, di un rigurgito di qualunquismo che viene su dalla gola dei social.
Non è così.
Se i giornali chiudono, se i lettori sono sempre più orgogliosamente ignoranti, la colpa è principalmente di chi doveva gestire i contenuti, di chi doveva dirigere il traffico di un barlume di sapienza, di chi non ha capito che per incatenare due parole hanno più muscoli due neuroni che due polpastrelli.
I giornali muoiono perché i giornalisti sono scarsi o perché si arrendono a quelli più scarsi di loro (che è peggio).
Fine della discussione.

Le fatiche di Salvini

Nelle ultime ventiquattro ore il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini ha twittato sulla morte della moglie di Lino Banfi (“una preghiera”), sul sindaco leghista di Cinisello Balsamo che ha sgomberato un edificio occupato da un collettivo (“bene”), su Mario Giordano che replica a Fedez (“applausi”), sul collega Valditara che ha attaccato una preside per la sua lettera antifascista (“avanti tutta”), sulla Fornero – una sua ossessione – che vuole tassare i ricchi (“marziana o marxiana?” ), su una ragazzina iraniana picchiata perché non indossava correttamente il velo (“vergogna”), sulla sentenza per la tragedia di Rigopiano (“vergogna”).

Poi si è preso una pausa dal lavoro.

Money Money Money

I deputati dell’Assemblea regionale siciliana hanno aumentato il loro stipendio di quasi 11 mila euro lordi all’anno, circa 890 euro al mese. Un adeguamento legato all’adeguamento al costo della vita secondo l’indice Istat.
Il mio compenso, e quello della maggior parte dei precari (io precario sono), dei lavoratori a partita iva, dei liberi professionisti che denunciano tutto quel che guadagnano, è fermo da secoli. Anzi, per via degli slalom della vita, oggi prendo in proporzione meno di vent’anni fa. Ma tiro avanti con serenità non perché sia ricco o campi d’aria, ma perché questo mi offre il mercato: e io sono uno fortunato, che fa un lavoro creativo e che ringrazia Dio per ogni giorno che manda in terra.

Breve panoramica per capire di cosa stiamo parlando.
Secondo i dati Ocse 2022, tra il 1991 e il 2021 il livello medio degli stipendi in Italia è cresciuto dello 0,36 per cento, mentre nello stesso periodo in Germania e in Francia l’aumento è stato pari al 33 per cento. Alcuni paesi dell’Unione europea hanno registrato aumenti anche maggiori: gli stipendi in svedesi sono cresciuti del 72 per cento e quelli irlandesi dell’ 82 per cento.
A ciò va aggiunto l’ulteriore differenza, all’interno del nostro Paese, tra chi lavora al Nord e chi lavora al Sud, nonostante qui entrino in gioco altri parametri come il costo della vita.

Questioni economiche e sociali a parte, credo che in Italia ci sia un problema – almeno per quel che mi è capitato di osservare intorno a me – nel riconoscimento delle professionalità. Si continua a pensare che se ci sono due persone che hanno costi differenti, a parità di opera svolta, sia opportuno scegliere quella che costa meno, a prescindere da abilità, competenza, affidabilità.
In questo scenario si celebrano volgari cerimonie di indignazione per lo stipendio del sovrintendente di un grande Teatro d’opera – uno che fa un lavoro che si vede e i cui risultati si toccano con mano – e si passa tranquillamente sopra gli aumenti a raffica dei deputati regionali siciliani, il cui lavoro e i cui risultati sul campo sono tragicamente evidenti.   

Una favola storta

Non vi parlerò dei possibili nuovi equilibri nella mafia dopo l’arresto di Matteo Messina Denaro. Non vi parlerò nemmeno delle strategie dello Stato per affrontare il nuovo corso di Cosa Nostra, perché un nuovo corso ci sarà per forza (e speriamo che sfoci nelle fognature). Non vi parlerò di politica né di magistrati. Di tutto questo vi parleranno i miei colleghi, quelli bravi, in tv e sui giornali.
Io vi voglio parlare di una favola storta che finalmente ha un suo lieto fine. E il lieto fine di una favola storta deve essere dritto per compensare un’obliquità che disturba il mondo, facendolo sembrare storto a sua volta.
Una favola che inizia con una lettera d’addio a una innamorata. Una lettera che contiene una grande imperdonabile bugia.

Qui tutti gli altri podcast.

Gery Palazzotto
Gery Palazzotto
Una favola storta
/

Cazziata finlandese

Una pittrice finlandese decide di trasferirsi con la famiglia in Sicilia, a Siracusa, e dopo qualche mese se ne va sdegnata perché il sistema scolastico non le piace e, in poche parole, perché si è accorta che la Sicilia non è la Finlandia. Noi isolani siamo abituati a sentirci dire che qui non funziona niente, il che è purtroppo vero. Però in questa lezioncina impartita tramite lettera aperta a un sito locale c’è qualcosa di irritante. E cioè la supponenza con la quale una persona venuta spontaneamente dall’estero decide di deludersi per non aver trovato il modello e i codici sociali dai quali si è spontaneamente allontanata. Il sospetto più fastidioso, almeno per me, è che la signora avesse scelto per luoghi comuni: Sicilia, caldo, mare, cibo, folklore. Magari pure un mafia tour, se ci scappa.

Personalmente coltivo l’idea della fuga – ne ho scritto più volte qui e altrove – con grande attenzione: se decido di fuggire, scelgo il luogo (anche metaforico) nel quale so di trovare sorprese, non certo una replica del posto da cui parto, e in questa voglia di sviluppare curiosità ci metto soprattutto la possibilità di imbattermi in usi e burocrazie che non mi piacciono.

Mi è capitato alcune volte di rimanere deluso senza mai farne una battaglia di civiltà.

Il fatto che la signora finlandese si aspettasse di trovare in Sicilia un sistema scolastico come quello finlandese ci dice molto sull’avventatezza con la quale è stato preparato il trasferimento, mica un weekend mordi e fuggi.
Sono un nemico dell’inefficienza siciliana, non ho mai creduto alla specificità “meravigliosa” del nostro essere isolani, sono allergico all’esibito e patetico trionfo del sicilian style.
Però una cosa alla signora in questione la vorrei dire: non c’era bisogno di simulare una caduta dal pero per scandalizzarsi che dal pero si può cadere.
Luogo comune per luogo comune: finlandesi, che noia.

La spesa gratis

Da (molti) anni c’è una tendenza molto social e molto trasversale a demolire i giornalisti e a ridicolizzare il loro lavoro. Chiunque, ma proprio chiunque, si sente legittimato a giudicare in pubblico una nostra scelta di argomento o una trattazione o un’opinione in modo preventivo. Mi è accaduto spesso quando nel passato annunciavo su Facebook un commento su “la Repubblica” del giorno dopo, di essere assalito da commenti molto aggressivi basati su un articolo che ancora nessuno, a parte me e il caporedattore o un collega incaricato, aveva letto.
Questo fenomeno va inquadrato in una più generale degenerazione del senso di allerta dinanzi all’attendibilità di una notizia. Che non è una cosa da addetti ai lavori, ma al contrario una sorta di diritto-dovere del lettore. Cioè chi legge non può sentirsi deresponsabilizzato su ciò che sceglie: se io leggo il Mein Kampf devo sapere chi lo ha scritto, quando e cosa ne è derivato. Così se mi documento sui canali social di Flavia Vento o di Red Ronnie devo sapere dinanzi a quale desco mi sto accomodando.
Detta in modo diverso, l’ignoranza del lettore ha dei limiti di colpevolezza sempre più ampi. Come quelli di chi per curare una malattia si rivolge al santone peruviano (mi perdonino i peruviani non santoni truffatori) o di chi compra i funghi dal raccoglitore improvvisato o di chi ancora chiede arte a chi non ha idee ma padrini.
Una delle obiezioni più frequenti quando per leggere una notizia online si deve pagare è: devo risparmiare (non vi dico quante persone mi scrivono privatamente per avere il pdf di questo o quell’articolo). Una delle obiezioni più frequenti a chi muove queste obiezioni più frequenti dovrebbe essere: quanti abbonamenti tv hai? Hai mai pensato di fare la spesa gratis? Il tuo smartphone di ultima generazione te lo hanno regalato?

La verità è che restare informati e coltivare un minimo di conoscenza costa. Costa in termini di attenzione da dedicare al lavoro altrui. Costa per l’umiltà di ammettere che “l’università della vita” non salva la vita. Costa perché ponderare è un’attività molto scomoda che richiede impegno. Costa perché nuotare contro il mainstream (e oggi sappiamo che il mainstream non abita più nei giornali) è faticoso. Insomma il risparmio economico è solo una scusa pigra, dagli effetti collaterali devastanti.

Segnatevelo per quando sarete inginocchiati davanti al mahatma Elon Musk e quando per cercare un’opposizione semiclandestina dovrete aggrapparvi alla giacca di Mark Zuckerberg: un mondo meno informato o peggio informato a cazzo di cane è un mondo che si consegna alla dittatura dell’ignoranza. Chi legge i giornali sa che i veri oligarchi, i giornali o se li comprano o li radono al suolo. E voi non leggendo rischiate di essere, nel migliore dei casi, servi sciocchi. Sciocchi e colpevoli.

Rami secchi

Ho sempre avuto un problema coi rami secchi. La mia propensione a tagliarli quando ancora avevano un che di verde e l’esitazione a bruciarli quando erano ormai decrepiti, hanno fatto sì che questi benedetti rami secchi dalle mie parti non abbiano mai fatto, nei tempi giusti, la fine che meritavano. Perché questo tipo di repulisti ha un valore se effettuato nel momento giusto: insomma se è importante sgombrare la vita dai pesi inutili, lo è ancora di più farlo quando si deve fare, non un minuto prima né un minuto dopo. Occhio, usualmente tendiamo a tirare fuori l’argomento per questioni di amore, quando invece gli ambiti più complessi e degni della massima attenzione sono altri: amicizia, lavoro, rapporti sociali. È lì che bisogna fare un giretto di ronda in più.

A parte le ragioni di ingombro, i rami secchi hanno una pericolosità insita, nascosta. Molti sembrano ancora solidi, in grado di reggere. Invece sono trappole: cedono di schianto facendoci precipitare nel vuoto della fiducia malriposta. E poi sono fuorvianti. Ci inducono a prendere sentieri ciechi: di chi è la colpa della loro trasformazione da solidi tronchi in fragili pezzi di legno? Perché è avvenuta? E quando è cominciata?
Tutte domande pressoché inutili giacché l’urgenza del ramo secco è nella sua essenza di non essenza. Sta lì, dove non deve più stare perché oltretutto è pericoloso nella stagione del fuoco. E di incendi prevenibili è fatta la nostra vita.

La politica, l’informazione e la merda

Avvertenza per il lettore: questo articolo contiene alcune parolacce pur volendo stigmatizzare la volgarità disinvolta nella politica e nell’avanspettacolo a essa collegato.

Da un paio di giorni il candidato alla presidenza della Regione siciliana Cateno De Luca è il reuccio incontrastato del web per via di un attacco a un giornalista che, a suo dire, sarebbe strumento di un complotto ai suoi danni ordito da poteri forti. Cioè un complotto messo su da un giornale talmente potente che, va detto, si ritrova da anni con le pezze al culo e che non ha nemmeno saputo difendere adeguatamente le sue tesi (e il suo cronista) nello specifico: quattro righe oggi e pezzo ritirato dal web (vabbè, ognuno sa come farsi male senza chiedere l’aiuto da casa).
Per dire che questa storia ha De Luca al centro di un vortice di volgarità inaccettabili, ma ha anche un adeguato corredo di errori compiuti dalla stampa siciliana.

Se vi dico che c’è differenza tra la politica e la merda la cosa può apparire scontata. Messi da parte i luoghi comuni che addossano ai politici tutti i mali del mondo, persino quelli atmosferici, ci dobbiamo però arrendere dinanzi alla constatazione che, a conti fatti, a una buona parte della politica questa differenza conviene non marcarla.
Perché è il cliente che chiede il prodotto: e se il prodotto è di scarsa qualità (quindi costa poco) ma rende tantissimo nessuno ha voglia di cambiare. È l’uso che fa legge. Anzi gregge.

Abbiamo più volte affrontato nel corso degli anni questo tema e abbiamo anche sperato in un improvviso rinsavimento della classe politica, ma dai “5 Stelle” in poi questo appiattimento sul fondo del barile si è talmente mescolato alla melma del residuo da non distinguere più l’idea dal rutto, il progetto dall’incubo, la strada maestra da quella per l’inferno.
Cateno De Luca mostra con orgoglio le cicatrici del suo essersi fatto da solo a forza di spallate, colpi di teatro, ingiurie, graffi e sputi al potere. E in questa pantomima costruisce un personaggio che non le manda a dire, che spedisce affanculo chi non la pensa come lui, che dice quello che pensa (dire quello che si pensa è la cosa più facile del mondo, la vera prova di maturità è l’opposto, filtrare, progettare, ponderare, ma su Facebook non fa engagement). Basta poco per capire che questi non sono valori in politica. Non lo sono proprio per l’essenza della politica stessa e del rispetto delle istituzioni.
Il bello/brutto sarebbe che se mai De Luca fosse eletto dovrebbe comportarsi in modo opposto, affrontare una nemesi epocale. Rispettando chi non la pensa come lui. Filtrando le intemperanze personali per garantire quella cosa che si chiama democrazia. Garantendo personalmente per ogni minoranza: culturale, politica, sociale, geografica, economica. Governando per il Pipitone di turno insomma.
Perché sarebbe questo il suo compito più difficile e importante: ma forse dovevo scriverlo in maiuscolo per essere ben compreso.  
Sbraitare va bene e frutta sui social dove ci si trastulla con migliaia di adepti di cui alcuni pericolosamente fuori controllo. Tuttavia quando si deve decidere del destino di sei milioni di siciliani non basta un bicchierino di amaro e via andare: “Pipitone pezzo di merda; cesso di personaggio; ti cavo gli occhi; so con chi vai a cena, con chi fai le vacanze”.
Oggi c’è Pipitone, domani c’è qualcun altro che non gli piace.

La stampa siciliana gli ha apparecchiato la tavola. Lo dico da giornalista, da precario a quasi sessant’anni che non ha mai preso un cazzo di sussidio e mai vorrà prenderlo (non sono ricco di famiglia purtroppo), da professionista fuori da ogni giro di interesse più o meno trasversale.

Il Giornale di Sicilia, nello specifico, ha le sue colpe. Che si trascinano da quarant’anni in una serie incredibile di errori, di sottovalutazioni, di connivenze, di porcherie verticistiche mai espiate. È stato il giornale del garantismo peloso per eccellenza, della lettera della signora Patrizia contro Falcone che disturbava con la sua scorta, delle interviste in ginocchio, del potere oltraggioso sul controllo delle notizie, di Giovanni Pepi e della sua angusta visione del mondo elevata a sistema sociale. Ma – questo De Luca lo dimentica o non lo sa nemmeno – è stato anche il giornale di Mario Francese, di una redazione orgogliosa che pur di pubblicare le notizie le nascondeva al condirettore Pepi (proprio così!), di un manipolo di resistenti che oggi lavora con lo stipendio quasi dimezzato.
Il GdS è solo uno dei pilastri franati sui quali si è inscenato questo disastro. Il panorama desolante dei siti nati dalla bolla internettiana del 2010 (o giù di lì) andrebbe recensito non tanto con l’ottica del giornalismo, ma con quella del buon gusto. Tra marchette senza ritegno e sfilata di dilettanti allo sbaraglio, la differenza tra servizio e servizietto è pericolosamente vicina (e mi costa dirlo) alla visione deluchiana del giornalismo. Ma di questo, lo prometto, parleremo un’altra volta.     
Anche alla luce di tutto ciò Cateno De Luca ci ha messo anni a costruire un personaggio ad hoc per i social, con eccessi ben calibrati e ottima capacità di inventiva. Ha cantato, si è spogliato, ha urlato, ringhiato, blandito le folle affamate di urla, ringhi, violenza verbale.
Si è però distratto da un tema fondamentale, che probabilmente si confessa ma non ha il coraggio di affrontare, oggi a frana in corso.
Il suo elettorato.
Lo ha forgiato a sua misura e non è un bene: basta leggere i commenti sui social che il noto candidato brandisce come un fucile col colpo in canna. Sono tutti appesi alle sue parole, anzi alle sue minacce. È tutto un fiorire di incitamenti a fare la rivoluzione, a vendicare un popolo oppresso. Oppresso dal nulla di una violenza cieca senza la quale nulla, in quell’universo, può esistere.
Mi piacerebbe essere smentito, ma oggi come oggi il (dis)valore di uno come Cateno De Luca sta nell’aggressione, nell’offesa, nello storpiare il cognome dell’avversario (un’antica “tradizione” siciliana a partire da Totò Riina che additava “Caselle” e “Violanti” ai suoi followers ante litteram). Non è incapace di dibattere civilmente piuttosto, realisticamente, sa che non gli conviene. Perché senza la carne cruda del massacro verbale tra i denti è digiuno di argomenti.
E il suo desco purtroppo è affollato.      

P.S.
Ho seguito la diretta del suo comizio ieri a Mascali. Guardatela e provate a trovare un briciolo di programma. Niente. Solo offese e basta.

Brusca, la legge, la ragione

L’articolo pubblicato su Repubblica Palermo.

Se c’è un caso in cui legge e ragione, morale e obiettività sono in maggior conflitto, è il caso di Giovanni Brusca. Parlarne non risolve certo gli attriti di coscienze che, come sabbia negli ingranaggi, rischiano di mandare in tilt il motore della buona creanza. Ma almeno serve a rendere meno tollerabile la tentazione di veder contrapposta la ragione di stato allo stato della ragione.

Il mafioso Brusca è stato scarcerato a norma di legge nel maggio scorso, proprio in uno dei mesi cruciali per gli effetti a lunghissimo periodo dei suoi crimini. Per via della sua collaborazione con la giustizia – e mai metter via la parola “pentito” fu caso più opportuno – è stato tirato fuori dalla cella nella quale era rimasto per 25 anni. Nei giorni scorsi Repubblica ha reso note le motivazioni per cui i giudici di Palermo hanno comunque imposto la sorveglianza speciale: in poche parole l’indole e la personalità criminali permangono, da qui la pericolosità sociale. Insomma Giovanni Brusca è sempre Giovanni Brusca, l’assassino che ha sciolto cadaveri nell’acido, ha fatto saltare in aria magistrati e poliziotti, ha strangolato con le sue mani un ragazzino, ha commesso e ordinato quasi duecento omicidi dei quali, in molti casi, non si ricorda niente. E quando l’assassinio diventa routine se non sei in un film, sei in un inferno. Un inferno nel quale oggi Brusca è demonio sorvegliato, ma a piede libero.

Si discute nei circoli polverosi dell’antimafia se non sia il caso, adesso, di seppellire una volta per tutte i nostri morti, di dare ai martiri l’onore della storia e toglierli dagli sbuffi banali della cronaca. Nobile intento, ma inaccettabile fin quando gli incubi del torturato saranno ancora i sogni del carnefice.  

Odiare una persona orribile

Mi è capitato più volte di difendere un diritto ancestrale, che è quello di odiare. Odiare non significa progettare vendetta o istigare alla violenza: significa manifestare un disprezzo netto, sancire un confine, strappare un foglio sociale. Da una parte io, dall’altra la persona odiata.

Ecco, ho letto a fatica la storia di questa Alessia Pifferi, la pseudomamma che ha lasciato morire la figlia di sete e di fame perché voleva spassarsela. E, io che non sono padre e che non lascerò traccia del mio passaggio su questa terra, ho sublimato il mio odio in questa orribile persona.

Sono certo che Dio può proteggerci dalle tentazioni più schifose e dalle pulsioni più abiette: non a caso lui è il migliore e noi siamo comunque suoi figli indegni. Ma se avesse un momento di distrazione e al suo posto prendesse il comando, tipo per le ferie, un suo vice, gli chiederei di distrarsi un attimo. Gli chiederei di affidare il caso Alessia Pifferi – ripeto donna orribile e vergogna di un’umanità senza vergogna – alle truppe più crudeli delle Guardie dell’Inferno. Magari trascinandosi appresso, e facendogli mangiare più fango possibile, anche quegli ignobili fratelli Bianchi che hanno ammazzato a calci e pugni un ragazzino dolce e inerme.

Ragionateci su.