Dare dell’idiota a chi lo è

Senza titolo

Un giornale non è una democrazia

l mio primo direttore Orazio Mazzoni (ex Il Mattino) diceva che un giornale non è una democrazia. Assomiglia invece a una caserma. Ci sono generali, colonnelli, capitani, soldati. Se i soldati decidono come fare la guerra, allora è il caos. Nei giornali c’è un direttore, un vicedirettore, i capiservizio, i cronisti. Se il responsabile di una sezione – ad esempio le pagine di Politica – vuole decidere la linea del giornale, allora è il caos. Inoltre, diceva Mazzoni, se i cronisti vogliono decidere quale notizia far uscire, allora il giornale rischia di non andare in edicola.

Enzo Di Frenna spiega in parole semplici perché Luca Telese, che ha lasciato il Fatto quotidiano criticandone la linea editoriale, ha torto.

La pancia di Palermo

A me sembra che come nel ’93 Orlando nell’immaginario collettivo rappresenti qualcosa di importante per questa città. Tra l’altro la cosa interessante è che per una volta Palermo è unita nella sua élite un po’ snob e nella sua profonda anima o pancia popolare. Questo vuol dire che quando si sfasciano gli apparati dei partiti, come credo sia avvenuto in queste elezioni, i cittadini seguono una loro idea politica o pre-politica se vogliamo, che è quella del «grande personaggio», del grande notabile che Orlando è.

Lo storico Salvatore Lupo sul Manifesto spiega la diversità tra la politica italiana e quella siciliana. Molto interessante.

Youfurb

Come scrive PPR, pare che per testare il nuovo motore di ricerca Volunia quelli di Repubblica.it si siano divertiti con Youporn.

Il 2011 e la Rete

Per ricordare cosa è accaduto quest’anno e come gli eventi sono stati vissuti dalla Rete c’è un bellissimo sito da vedere. Se avete fretta, memorizzate l’indirizzo e tornate quando sarete un po’ più liberi. E’ una lettura che va fatta con calma.

 

Cari italiani che non fate un tubo

Da la Repubblica di oggi.

Visto su PPR.

A ognuno il suo novembre

Il mio amico Vincenzo Lima propone questo estratto dal film “V per Vendetta” per illustrare il crepuscolo berlusconiano. Un monologo che mi sembra molto appropriato.

Scrittori

Qui Giancarlo Macaluso torna su un tema che ha risvegliato molti scrittori siciliani.

La Minetti intervistata da lei medesima

Prendetevi un appunto per quando avrete un’oretta libera, magari insieme agli amici. Andate sul sito di Nicole Minetti e concedetevi una evasione dalla ragione. Troverete: un’esilarante intervista a lei, fatta presumibilmente da lei medesima, in cui a un certo punto è l’intervistata che rivolge domande all’intervistatore; un’emozionante galleria MULTIMEDIATICA; un sorprendente elenco di “attività svolte” tra cui spicca un epico “pensiero sulla giornata internazionale contro la violenza delle donne”.
Da non perdere.

 

Le foto più grandi del mondo

Pare destinata a rimanere senza vincitore definitivo la competizione per la foto più grande del mondo sul web. Di mese in mese ne viene fuori sempre una nuova. Qui alcuni esempi: Londra, Dubai, Dresda, Parigi e Siviglia.