Sono sempre stato contrario alle generalizzazioni. Anche quando sono adottate per pudore o per timidezza. Senza nasconderci che tendiamo a generalizzare perlopiù quando abbiamo torto.
D’altro canto detesto l’ossessiva dovizia di particolari soprattutto nei momenti di difficoltà o quando si gioca di rimessa. Non a caso faccio parte di quella schiera di esseri viventi (come gli elefanti e i vecchi capi indiani) che si ritirano in solitudine se intravedono in se stessi un bug o un difetto che può figliarne altri.
È per questo che mi sono deciso a parlare, qui e in pubblico, del nostro vero punto debole, per alcuni lato oscuro per altri catalizzatore di rivincite. Che sana le generalizzazioni e il loro contrario, nella sua indefinitezza conclamata.
Quella cosa là.
Tutti noi abbiamo o abbiamo avuto quella cosa là.
Un male improvviso, un disastro sussurato, un inciampo nascosto.
Prima o poi capita a tutti per contrappasso alle famose cinque parole più pericolose dell’universo.
Quella cosa là è un difetto che avete paura a nominare o una mina antiuomo che avete scoperto nel vostro giardinetto e non siete riusciti a disinnescare subito.
È l’alibi che vi siete inventati bluffando o la malattia (anche non grave) che avete creduto invano di avere, salvo poi incontrarla davvero.
È l’incubo che accarezzate come scusa per sottrarvi a una responsabilità o il nemico che finalmente avete sconfitto.
È la cartina di tornasole di tante false amicizie e la collana in cui inanellare nuovi affetti.
È lo specchio di Grimilde o il ritratto di Dorian Gray.
Negli ultimi mesi ho avuto quella cosa là tutta mia. Non l’avevo riconosciuta, scambiandola per una normale cosa, ma non per quella cosa.
Me ne sono accorto quando ne sono uscito, a fatica lo ammetto (uscirne e accorgersene). Perché la nostra visione delle cose patisce il recentismo e non ci consente di avere le idee chiare sin quando la polvere non cala o la nebbia non si dirada. Come andare in montagna: non basta arrivare in cima per godere del panorama, ci vuole una condizione in più, che sia climatica o psicologica sarà il caso a stabilirlo. È un bene parlarne, credetemi. Perché a tacerne – e io sono un campione mondiale di “risoluzione di cazzi propri per i cazzi propri” – si fa il gioco del nemico. Che non è quella cosa là., ma ciò che vi rivela.
La caducità di certi rapporti (caducità fa molto tema di maturità), la forza compressa nelle congiunture mentali, il vento seminato con conseguente tempesta di feedback non proprio positivi. La bellezza che fatica a farsi strada nella sofferenza e la risata che deve fottere una scossa di dolore.
È così che quella cosa là che tante rotture di coglioni vi ha provocato, vi regala a giochi fatti (se ovviamente siete sopravvissuti) una serie di nuove consapevolezze.
Tipo.
Quando siete davanti a una persona che giudicate perfetta pensate che, in fondo, è il buco che fa la ciambella.
Tipo.
Esistono autogol che, in termini di libertà, valgono meglio di una doppietta in porta avversaria.
Tipo.
Nessuno ti vuole quando perdi.
Tipo.
Lottare e magari essere sconfitti può essere una cosa bella: uno dei più grandi insegnamenti di quel gigante di Marco Pannella.