teatro

1979

C’è un anno nella storia recente che è il baricentro della musica, della cronaca, della politica. Ma anche dei misteri, della tecnologia e del costume. È un anno in cui…

La forza dei dubbi

Sin da quando ero bambino… anzi no… sin da quando eravamo bambini tendiamo a lasciarci affascinare dal mondo che per noi è ontologicamente complicato. Io ad esempio ero affascinato dalle…

Tra giudizio e godimento

Se dovessi stilare una classifica dell’imbarazzo, oggi ora subito, metterei al primo posto quella del giudicare. Che detta così sembra una prudenza di facciata, una dichiarazione ecumenica. Invece no, è…

Scopro le carte

Qualche giorno fa ho scritto sui miei ispiratori, persone e personaggi che in qualche modo mi hanno influenzato nella professione, nelle passioni, nello sport e in generale nella visione delle…

Cerco portatori di idee

La faccio breve. Devo scrivere una cosa nuova, teatrale.Cerco giovani che abbiano idee di videografica, di narrazione digitale, idee insomma.Non mi servono attori, storyteller, musicisti, videomaker. Quelli ce li ho.Ripeto…

Cultura, e sai cosa mangi

Questo post è una sfida. Una sfida all’algoritmo che controlla, pesa e valuta le parole in termini di scommessa sull’interazione. Potrei scrivere “social”, oppure “sesso”, oppure ancora “virus” e andrei…

Falliti e contenti

C’è una pericolosa deriva, incrementata dalla cretinaggine liquida dei social, che tende a dare le colpe di un fallimento, un qualsiasi fallimento, al cosiddetto sistema. Una azienda licenzia, una squadra…