clear glass with red sand grainer

Chi ha ucciso i giornali

I giornali muoiono per due motivi. Perché sono troppo vecchi o perché vogliono essere troppo nuovi. Sulla prima causa di morte si è detto molto e da tempo. Aziende editoriali che non riescono a tenere il passo con i cambiamenti economici, sociali e politici generano prodotti che per selezione naturale devono finire fuori dal mercato, o al limite estinguersi coi loro ultimi lettori anagraficamente compatibili.
Molto più interessante e meno approfondita è l’altra causa di morte, quella – definiamola così – per eccesso di modernità.
Una metafora balzana ma seducente per tutti noi che scriviamo sui giornali col privilegio di poter dire “secondo me” è quella del club privato: nessuno aspira al pubblico da stadio, ma è ammaliante immaginare di avere un gruppo di lettori affezionati che, come in un consesso a metà tra il jazz club e la riunione carbonara, riflette sulle idee che faticosamente abbiamo cercato di diffondere attraverso il giornale. Per questo cerchiamo punti di vista non omologati, spesso stravaganti, sui fatti della vita: perché sappiamo che i lettori non sono tutti uguali e che se rompiamo le scatole a un potente o spettiniamo una versione di comodo o ancora suscitiamo una discussione urente (magari in famiglia, a cena, distogliendovi dall’ipnosi della tv), abbiamo realizzato il nostro engagement. Ma tutto questo cozza contro l’engagement ufficiale, quello misurato come in una sacra cerimonia, dal dio algoritmo (di cui abbiamo parlato più volte da queste parti, ma in particolare qui). Nei giornali che vogliono essere troppo nuovi le decisioni editoriali sono guidate da statistiche che, analizzando ciò che genera più traffico, decretano la morte dell’idea originale, del guizzo, della bracciata controcorrente. In un paradosso (di cui pagheremo prima o poi le conseguenze) gli algoritmi non riflettono solo le tendenze, ma addirittura le creano incrementando la popolarità di temi già popolari e determinando una polarizzazione dei lettori che non riflette gli equilibri reali. Per dirla con Russel Smith che in un articolo sulla rivista canadese The Walrus, ha raccontato come la sua attività di corsivista sui giornali canadesi è stata stroncata dopo vent’anni da questo meccanismo perverso, “se a nessuno viene mai spiegato che la musica elettronica o l’architettura postmoderna sono argomenti importanti, è molto difficile che qualcuno li tratti come tali”. La verità è una sola: il ruolo del giornale come arbitro si sta perdendo. Continua Smith: “Se i dati dicono che gli argomenti provinciali sono i più rilevanti, anche il giornale diventerà provinciale”. Insomma cercando di essere più grandi, si rischia di diventare più piccoli.
Il bello, o meglio il brutto, è che colpevolmente quasi nessuno nelle aziende editoriali italiane (e non) è mai stato colpito dall’idea che bisogna cambiare radicalmente il modo di lavorare, di scegliere le notizie, persino di reclutare giornalisti. Ma questo è un problema di conoscenza e di coraggio. E il coraggio viene dopo.  
Ne riparliamo presto, promesso.

Pubblicato da

Gery Palazzotto

Palermo. Classe 1963. Sei-sette vite vissute sempre sbagliando da solo. Sportivo nonostante tutto.

3 commenti su “Chi ha ucciso i giornali”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *