Uno spara una cazzata

Uno spara una cazzata.
Un altro gli va appresso e si tira dietro i ritardatari della cazzata.
Un altro gli va appresso e si tira dietro i ritardatari della cazzata.
La folla dei propalatori della cazzata si ingrandisce.
E soprattutto si arricchisce ad ogni passaggio di nuovi germogli di cazzate che originando da una cazzata non possono che generare cazzate ancora peggiori. Cazzate che non hanno neanche un minimo di riferimento con la realtà, dato che la cazzata primigenia almeno ha (spesso) un attaglio di cronaca.
Risultato: un florilegio di cazzate di cui si perde persino il gusto becero di affacciarsi al balcone delle maldicenze e godersi lo spettacolo: sicurezza è sapere che non interrogano te.

Contrariamente a quel che si pensa, questo non è un fenomeno esclusivo dei social. È sempre esistita la catena di Sant’Antonio delle cazzate con la sua pianta che cresce informe. Solo che prima cresceva in un vaso, oggi non bastano ettari.

Pagine al vento

Le persone che seguono i tg, i giornali, non ne vogliono più sapere delle notizie. Lo dice uno studio molto serio, su scala mondiale. Tra le cause, da un lato c’è una convergenza sociale ed economica: i social, le bolle di disinformazione, i dilettanti allo sbaraglio, l’università della vita. Dall’altro, il fatto che noi giornalisti facciamo giornali fatti per noi, per una sorta di autoerotismo nel quale ci sono le notizie che ci piacciono e quelle che non ci piacciono.
Il podcast con un paio di storie personali.

Qui tutti gli altri podcast.

Gery Palazzotto
Gery Palazzotto
Pagine al vento
/

A cena coi negazionisti

Mi è successo molte volte nella vita. E ne parlo adesso perché ci sono cose che chissà perché sedimentano negli angoli meno importanti della nostra memoria e poi, tutto a un tratto, si presentano all’appello come un amico non invitato che arriva per cena.
Proprio di cena parliamo.

L’invito a cena con negazionista.

Mi è accaduto nei secoli dei secoli, sempre a tradimento, di ritrovarmi in situazioni paradossali con commensali conosciuti al momento. Sia a casa di altre persone che, peggio ancora, a casa mia. Sapete come funziona: fai un paio di inviti e poi l’amico/a di turno ti dice “porto una coppia di amici miei, sono simpaticissimi”.
Ecco, quel “simpaticissimi” può essere un importante campanello d’allarme. Una via di mezzo tra una excusatio non petita e un’insana pulsione per la carrambata.
Insomma gli “amici simpaticissimi” sono quelli che, appena arrivati in un ambito di cui non sanno nulla (del luogo, dei padroni di casa, delle storie di chi c’è) mettono in discussione pure il lievito del panino che hanno addentato. “Eh, tu che ne sai come lo fanno…”. La dittatura del lievito o, se volete, il lievitogate.
Per esperienza ho coscienza che quello sarebbe il momento in cui si dovrebbe prendere in mano la propria vita, con relativo soprabito, girare sui tacchi e fuggire. Ma sempre per esperienza so che nessun abitante sul pianeta terra ha il fegato di ammazzare sul nascere una serata tra amici solo per una (seppur lucidissima) intuizione.

Quindi si va avanti verso il baratro.

I “simpaticissimi” passeranno rapidamente in rassegna i temi di cronaca prima ancora che l’antipasto sia stato consumato. Sceglieranno l’argomento più chiaro, univoco, noioso – cronaca, politica, sport, economia, non hanno ritegno pur di caricare a pallettoni la loro arma sparaminchiate – e inizieranno a perforare i vostri coglioni con una serie di dubbi che solo a loro suscitano una vibrazione, mentre per la restante parte del genere umano al limite si perdono nell’alito di uno sbadiglio all’aglio del crostino appena addentato.
Poi passeranno alla parte più crudele del loro piano. Entrare nelle vostre competenze professionali, penetrarle selvaggiamente, stuprare le vostre certezze universitarie o comunque frutto di studi, sbrindellarle come carta igienica a tre veli sotto un getto d’acqua: e dichiarare a muso duro che non avete capito un cazzo di ciò che in realtà potreste insegnar loro. Lo faranno guardandovi negli occhi e contando sul fatto che il coltello del burro che avete in mano è stato fabbricato dall’altra parte del globo e che dato che la terra è piatta non esiste. Qui gli va riconosciuto un certo coraggio, ma del resto l’incoscienza è l’arma atomica dei cretini.

Infine i “simpaticissimi” si cureranno di lasciare la (s)cena del delitto pulita, senza prove. Se vi hanno rincoglionito con la storia di un poliziotto loro amico che conosce la vera identità del superlatitante più ricercato al mondo ma che non può rivelarla a nessuno perché nessuno gli crederebbe dato che il poliziotto in questione è un no vax agguerrito (raro caso di complottista che non si ribella a un complotto), e  voi boccheggianti gli chiedete un dato certo, un contatto, un sospiro di realtà tangibile, loro vi rispondono che non possono dirvi altro. Per il vostro bene.
Ripeto: per il vostro bene.
Cioè loro non solo vi illuminano, ma vi salvano anche. Messia scansate insomma.

Alla fine quando ve ne tornate a casa però li ringraziate e vorreste abbracciarli anche se non li avete più a tiro di minchiata, anche se avete la certezza che li avete salutati con calore proprio perché il vostro era un addio. Perché i “simpaticissimi” vi hanno dato una lezione fondamentale: conoscere significa sempre dubitare, dubitare sempre non significa conoscere. Dubitare senza aver interesse di conoscere rompe i coglioni e fa andare di traverso la cena.
Ma salutiamoci così affettuosamente, cari complottisti. Tanto la terra è piatta e non gira e quando voi avrete conquistato un angolino, tipo in alto a destra, noi saremo al margine del tabellone, tipo in basso a sinistra.
(Noi da anni lo chiamiamo Risiko, ma è bene non farglielo sapere ai “simpaticissimi”: per non  turbarli).  

Siamo vecchi

Finisce lo stato di emergenza e come sempre la fine di un’emergenza pesa meno, emozionalmente parlando, del suo esplodere. Eppure negli ultimi due anni, gli anni che hanno cambiato radicalmente i nostri stili di vita, non c’è stato attimo in cui quell’emergenza non sia stata presente nelle nostre esistenze.
Soprattutto – è la cosa che mi impressiona – è importante capire quanto questa situazione estrema abbia modificato la nostra percezione temporale.
Siamo invecchiati ben più di due anni.
Perché ad essere colpito è stato il sistema di relazioni, che è quella cosa che ci consente di avere consapevolezza del passare del tempo, più di uno specchio, più di un’autopalpazione della coscienza. Il rapporto con l’altro è l’unità di misura della nostra autostima, del mutare delle stagioni della vita, della disponibilità a concederci e dell’inclinazione a ritirarci.
Personalmente se mi guardo nel 2019 mi vedo molto diverso da oggi. Non peggiore, ma nemmeno migliore. Diverso. Perché è cambiato il mio rapporto con gli altri, necessariamente.
Detto da uno che si avvia a una (speriamo) serena anzianità il discorso ha una valenza tutto sommato declinabile in termini di rimbambimento più o meno precoce. Ma mettetevi nei panni di un giovane. Il suo radar ha girato a vuoto per due anni e gli unici puntini sullo schermo che lo hanno illuso di non essere solo sono surrogati di presenze, emozioni prettamente virtuali.
Non è vero che la tecnologia ci ha salvati, almeno non è vero che ci ha salvati fisicamente. Ci ha aiutato economicamente, certo. Ci ha insegnato a non diffidare più del futuro. Ma fisicamente ha devastato le nostre cellule migliori, quelle dell’immaginazione più pura.

Mi spiego meglio.

Io in questi due anni ho lavorato molto, più degli anni precedenti. E ho lavorato con i miei strumenti: creatività, tecnologia, fantasia. Ma ogni mio prodotto di questo periodo sarà inevitabilmente marchiato dalla pandemia, anche in modo inconsapevole. Perché le mie cellule dell’immaginazione sono state inquinate da una situazione estrema e omologante.

“Estrema e omologante” sono i termini su cui vi invito a riflettere.

Perché che le situazioni estreme siano cibo per la nostra operosità creativa non ci sono dubbi. Se viaggio per 836 chilometri a piedi con uno zaino in spalla è chiaro che ne viene fuori una narrazione in qualche modo degna di nota. Ma se tutti quanti fossimo costretti a fare quei chilometri a piedi e in simultanea, il prodotto sarebbe molto diverso. Sarebbe omologato e omologante, quindi disperatamente scialbo.
Le narrazioni sono di chi legge, ricordiamocelo. Nessuno può apprezzare un panorama al buio. Il problema dell’ignoranza dilagante sui social e delle fake news ha a che fare con questi corto-circuiti. Notizie estreme ed omologanti da leggere a occhi chiusi sono non-notizie pericolosissime. La finta cultura attecchisce tra chi non si fa domande.
In questi due anni il dato più drammatico dopo la morte e la disperazione per un virus canaglia è stato quello dell’esplosione di una incultura tanto violenta quanto colpevole che ha cercato di omologare una situazione estrema derubricandola a mero complotto.
Una vera azione criminale che prima o poi dovrà incontrare il suo opposto definitivo: la giustizia.
“Ne usciremo migliori”: ci eravamo illusi quando ci ritrovammo reclusi in una prigione grande come le nostre città, ma non per questo meno disagevole. Non avevamo fatto i conti con noi stessi, con la nostra indole incerta, con il nostro egoismo.
Non se ne esce mai migliori se si entra peggiori.

Vomito ergo sum

Uno dei guai prodotti dal recentismo, cioè da quella pratica di arricchire una voce del nostro vocabolario sociale senza curarsi di pesare la prospettiva storica e senza fare la tara della spinta momentanea dei media, è la distorsione di teorie già distorte. Tipo i complottismi di ogni sorta, che non sono affatto un’invenzione recente. Pensate, ad esempio, che il folle convincimento che il mondo sia governato da una misteriosa regia di potenti malvagi risale alla fine del Settecento: e la storia (con la esse minuscola) regge tutt’ora grazie a(gl)i (inde)fessi sostenitori della teoria del Nuovo ordine mondiale.

Qualche tempo fa la Cambridge University ha chiesto ad ampi campioni di persone in 24 paesi del mondo come giudicavano la veridicità dei più comuni teoremi complottisti. Ad esempio, tra i paesi in esame, la convinzione che l’umanità sia segretamente in contatto con gli alieni raggiunge il livello più alto in India (ci crede il 37% della popolazione) e quello più basso in Danimarca (6%). L’Italia si attesta su una posizione di mezza classifica (21%), appena sopra gli Stati Uniti (20%).

La madre di tutte le stramberie illogiche ha una base logica abbastanza forte. Il “popolo bue” visto come maggioranza umiliata e sottomessa per secoli vuole trovare da sempre – e incolpevolmente – un alibi per uscire dalla mortificazione, per conquistare un diritto di parola pur senza curarsi della parola.
Il complottismo è la rivincita ideale. Un “noi ve lo avevamo detto” senza che mai lo avessero detto. Un “noi lo sapevamo” senza un minimo di sapere. Una corsa forsennata al grottesco (in tempi di Covid ne stiamo leggendo di tutti i colori) che vorrebbe essere vendetta e invece è una raffica di minchiate senza un domani (ma, come abbiamo visto, con un solido “ieri”).
Vomito (minchiate) ergo sum.
Però dallo sbarco sulla Luna che mai sarebbe avvenuto, al riscaldamento climatico che mai potrebbe avvenire, c’è un dato sorprendente.
Tra le nazioni tendenzialmente più complottiste, o se volete paranoiche, come la Nigeria e il Messico, che occupano posizioni alte nelle classifiche della negazione della verità ci sono molti paesi con una bassa penetrazione di Internet.

Prendiamo nota e continuiamo a leggere, studiare, documentarci, abbeverarci da fonti non avvelenate. Forse internet non è la morte nera, ma il suo specchio deformante.

Il pennello rubato

Sto scrivendo una cosa su Libero Grassi e, studiando tra carte giudiziarie e testimonianze giornalistiche, tra riflessioni dei figli dell’imprenditore e vecchi appunti che avevo sulla vicenda, mi sono imbattuto in una frase che dovrebbe essere scolpita nelle aule scolastiche e in quelle giudiziarie, nelle università e in tutti i luoghi del potere.

“Ciò che davvero conta è la qualità del consenso, la formazione del consenso. A una cattiva raccolta di voti corrisponde una cattiva democrazia”.

Libero Grassi

Libero Grassi questa frase la pronunciò in un’intervista a Michele Santoro il 14 aprile 1991, quattro mesi prima di essere ammazzato dalla mafia, non tanto per essersi rifiutato di pagare il pizzo (come sbrigativamente si usa ricordare oggi), ma perché il suo “no” rappresentava un esempio umiliante e pericoloso per Cosa Nostra.

La qualità del consenso ha oggi un peso sconfinatamente maggiore rispetto a trent’anni fa. Oggi il consenso che conta non è più solo quello elettorale, che anzi è l’aspetto meno importante data l’estinzione degli elettori. Il consenso è una forma liquida di giudizio sempre meno informato, sempre più volatile. Con una materia così difficile da recensire diventa impossibile vagliarne la qualità. Pensate ai rivoli tecnologici lungo i quali scorre oggi il consenso. Pensate al gioco della rifrazione social su un’opinione o peggio ancora su un fatto acclarato.

Abbiamo più volte ragionato sulla scomparsa dei fatti e su quanto la voragine provocata da questo boato nel vuoto della ragione rappresenti un pericolo: per tutti. Per gli illusi della democrazia e per i suoi nemici, per chi nega a prescindere e per chi difende gli assiomi, per chi lotta e per chi si arrende.

Per questo la qualità del consenso è ancor più importante adesso. Perché dobbiamo cominciare col ripristinarlo, questo benedetto consenso. Come? Innanzitutto sposando con orgoglio una forma di narrazione soggettiva, parziale, non equidistante. Quindi smettendola con le par condicio che mettono sullo stesso piano l’oro e la merda. Poi cominciando finalmente a coltivare il futuro (ne abbiamo parlato a lungo qui) e adottandolo come programma politico, scolastico, artistico. Infine valorizzando le diversità reali, che obbediscono a formazione, cultura, scienza, opinioni verificate. Mi piace immaginare il consenso come un grande quadro dove ognuno dà una pennellata. Colori e pennelli purtroppo ce li hanno sottratti gli algoritmi che sembrano regalarci un nuovo tempo e invece ce lo rubano minuto dopo minuto, byte dopo byte.  Ma dovremo provvedere a recuperarne di nuovi. 

Il mitra

Sappiamo pochissimo dell’altro. E quel poco che sappiamo spesso ci terrorizza o peggio ci annoia. Invece è come col berlusconismo. Berlusconi è stato egemone per vent’anni perché ha saputo identificarsi coi disvalori di una società. La capacità di riconoscersi è alla base del rapporto con l’altro, che sia persona, entità, barlume di idea (ho esperienza di idee che sono corporee più degli esseri umani e non meno pericolose). Restando a Berlusconi, è stato l’unico leader politico a saper plasmare un elettorato a sua immagine e somiglianza. L’idea del miracolo italiano, se ci pensate, era tutta una promessa mai mantenuta, una vela mai dispiegata. Eppure milioni di italiani ci hanno creduto come non hanno mai creduto ad altri (Craxi lo fischiarono e lo colpirono con le monetine, Mussolini finì come finì, eccetera). Perché Berlusconi conoscendo benissimo l’altro, sapeva come ingannarlo, forgiarlo secondo il proprio comodo, illuderlo con ostentata grazia.

Oggi, grazie ai disastri della cretinocrazia, conosciamo il dna dell’altro che ci conviene. O meglio ne intuiamo il calo delle difese immunitarie, le crisi, gli imbarazzi e soprattutto i vizi. Sappiamo che l’altro può essere ingannato non già con fandonie ben congegnate, che risalgono all’era pre-social, ma con scemenze pacchiane, con l’alfabeto dei rutti, con il colpo mortale di “mi ha detto mio cuggino”.

È questo il vero punto di svolta.

Oggi l’altro non è un trampolino dal quale spiccare il volo verso nuove sapienze e nuove esperienze, ma un mezzo di locomozione per le idee più balzane, per il sottosopra che vuol insegnarci a camminare sulla punta del naso come se fosse giusto ed elegante, per un autolesionismo latente che non sa cosa è, cosa vuole, ma solo cosa distruggere. Oggi siamo sotto tiro di un mitra che uccide al contempo la vittima e il cecchino.

La perfezione del cretino

Post poco natalizio. Ma in fondo cos’è Natale se non una parentesi? E allora usciamo dalle parentesi giusto il tempo di parlare di tale Eleonora Leoncini, consigliera comunale di San Casciano, in Toscana, responsabile della Lega nel Chianti. Questa geniale creatura di perfetta forgia leghista ha recentemente dichiarato che i morti di Covid a Bergamo erano una fake news e, dall’alto del suo scranno, ha messo in dubbio l’importanza del vaccino che proprio in queste ore arriva in Italia.

C’è un equivoco, nel quale sguazziamo da anni, in tema di libertà di opinione e cioè che ognuno possa dire la sua su ogni argomento e in qualsiasi momento. Come se ambiti, opportunità, ruoli e competenze non esistessero o fossero accessori di un giochino social tipo “che fiore sei”. Ebbene, ci si rassegni. L’impunità di sparare cazzate non è garantita da nessuna carta costituzionale, soprattutto se dalle tue propalazioni discendono azioni politiche, scelte sociali, movimenti di opinione. È il punto cruciale sul quale “l’uno vale uno” che ha portato al successo il Movimento 5 Stelle mostra tutta la sua vacua pericolosità. Lo so, vi sembrano polemiche stantie, ma l’onda lunga del disastro della deresponsabilizzazione, del trionfo dell’imbecille, della nobilitazione della minchiata non ha ancora finito la sua corsa devastante.

Quindi servono carta e penna, due strumenti antichi, per mettere nero su bianco cosa rischia di avvelenare il nostro futuro. Io lo faccio da decenni, qui e altrove: almeno prima di precipitare nel baratro potrò sciorinare una serie di nomi e link per ricordare ai sopravvissuti che il mio innato senso di inutilità ha prodotto qualche eccezione.

Scriveteli, certi nomi. Così come abbiamo fatto ai tempi di Craxi e delle grandi mangiate sul desco della Repubblica, ai tempi dell’antimafia fabbrica di carriere, ai tempi di Berlusconi e del conflitto di sex-interessi, ai tempi della baggianata dell’uomo qualunque al potere, ai tempi del Salvinismo e della scimmietta del Duce. Segnatevi tutto. Persino tale Eleonora Leoncini. Perché la perfezione esiste, anche nelle sue forme deteriori. Insomma una cretina perfetta val bene un segno sul bloc notes.     

In caso di minchiata

Siccome vedo che le minchiate sui social tornano sempre tipo maree nelle notti di luna piena, mi pregio di fornirvi un breviario (breve, manco a dirlo) su come argomentare in situazioni in cui anziché un mouse, vorreste una mazza da baseball a portata di mano.

Gli immigrati vivono alle nostre spalle.
I dati più recenti ci dicono che con i migranti l’Italia guadagna ogni anno 500 milioni: tra Irpef e imposte dirette lo Stato incassa 26,6 miliardi l’anno mentre per l’immigrazione le spese sono di 26,1.

Amazon uccide il commercio.
Invece di boicottare Amazon bisognerebbe chiedersi perché il 76 per cento delle piccole e medie imprese commerciali italiane non ha un sito di commercio online (studio politecnico di Torino).

Col Covid viviamo come carcerati.
I carcerati, quelli veri, se la passano peggio di tutti: e nella pena da scontare non sono previste la tortura e l’umiliazione. Nel mondo le persone chiuse in carcere sono quasi 10 milioni e ottocentomila (e mancano i dati di paesi come la Somalia e la Corea del Nord, mentre quelli della Cina sono buttati lì alla maniera… cinese). Secondo il World Prison Brief il numero totale è superiore agli undici milioni. Il paese con più carcerati in rapporto alla popolazione sono gli Stati Uniti: 665 ogni centomila abitanti. L’Italia è al 154° posto con 90 detenuti ogni centomila abitanti. Nel novembre scorso nel nostro paese c’erano 53.563 detenuti contro 47.187 posti disponibili. Ecco, adesso ipotizzate un distanziamento dietro le sbarre, poi fate un sospiro.

Con questi telefonini dove andremo a finire…
Dal 2007 al 2013 il mercato degli smartphone è cresciuto a dismisura. Poi nel 2017, per la prima volta, le vendite mondiali sono diminuite rispetto all’anno precedente: 1.466 milioni contro 1.470 milioni dell’anno precedente. Nel 2010 erano 305 milioni.

Palermo è uno dei Sud del mondo.
Facile da pensare, impossibile da dimostrare. Basti pensare che la latitudine di Palermo è pressoché uguale a quella di Washington e di Samarcanda. E anche con la longitudine ci sono sorprese, dato che Palermo è ad est di Udine.  

Taci, il nemico ti inonda

Nel mondo digitale – cioè prima del web, dei social, della comunicazione istantanea – la censura era una cosa relativamente semplice: bastava chiudere qualche giornale, bruciare qualche libro, mettere sotto controllo l’azienda radiotelevisiva. Oggi è tutto molto più complicato, basti pensare che ad esempio nella sola Cina ci sono 4 milioni di siti web, 1,2 miliardi di smartphone, 700 milioni di utenti di internet, 600 milioni di persone che usano WeChat e Weibo per una produzione giornaliera di 30 miliardi di informazioni. Capite bene che ogni forma di controllo diretta sarebbe impossibile. Eppure, spiega John Naughton sul Guardian, “i regimi autoritari godono ancora di ottima salute”. Com’è possibile?
La risposta la dà Margareth Roberts nel suo libro Censored (di cui ho letto su “Internazionale”):

Per impedire ai cittadini di informarsi, nel mondo digitale la censura usa la paura, l’attrito e l’inondazione. La paura è il vecchio sistema: funziona sempre, ma è costoso e può provocare contraccolpi pericolosi per i regimi. L’attrito impone ai cittadini un aumento dei costi – in termini di tempo o di soldi – per accedere alle informazioni: la pagina web che si carica lentamente, il libro rimosso dalla biblioteca online. L’inondazione ci sommerge di informazioni – molte false e inaccurate – per rendere difficile la distinzione tra quello che è utile e tutto il resto. Serve a diluire e a distrarre. È un sistema economico, efficace e senza particolari controindicazioni.

Ho citato la Cina. Ma la Cina è vicina.