In difesa di Chiara Ferragni (una volta tanto)

Questa storia può essere affrontata da due punti di partenza opposti.
Il primo è quello che tende a semplificare le cose. Chiara Ferragni ha fatto una serie di errori nella sua partnership con la Balocco. Sorpresa con le mani nella marmellata dall’Antitrust, ha scelto la via più diretta (e a lei consona) per cercare di mettere una pezza: parlare direttamente alle folle oceaniche che la seguono. Lo ha fatto con toni dimessi, senza spocchia, da brava comunicatrice. Ha ammesso di aver sbagliato e ha promesso di donare un milione di euro (mica bruscolini) all’ospedale infantile Regina Margherita di Torino. Insomma ha fatto quello che pochissimi fanno in questo paese a responsabilità limitata: chiedere scusa e rifondere di tasca propria.
Attenzione, Chiara Ferragni è un’imprenditrice, un soggetto privato che coi suoi soldi fa quello che vuole e che, soprattutto, insieme con suo marito Fedez è abituata a fare beneficenza.

Il secondo punto è invece più complesso. E riguarda il contesto. Chiara Ferragni è tanto amata quanto odiata e su questa condizione ha fondato le sue fortune. Nessun influencer può fare a meno dei suoi detrattori perché proprio grazie a essi riesce a costruire il suo personaggio polarizzante. Senza polarizzazione infatti non può esistere successo nel mainstream: i santi e i demoni trionfano in chiesa o in carcere, nel mondo dell’anno 2023 se non sei divisivo non emergi dalle sabbie della coscienza limacciosa dei social.
Anche quando è stata colta in fallo, Chiara Ferragni ha usato codici precisi, in modo da alimentare il lievito madre del suo successo: i suoi odiatori. Sotto tono, commossa (magari lo era sul serio, ma qui non importa), semplice, ma pronta al colpo a effetto: un milione di euro in beneficenza. Cazzo, un milione di euro.
(Poi è ovvio che le regole vadano rispettate, che si debba vigilare su ogni forma oscura di beneficienza: ma per quello c’è la legge).
L’obiezione più scontata, che mi è stata mossa a più riprese, è una. Anzi sono due, ma collegate.
La prima: lo ha fatto per incrementare la sua audience. Dico: e se non lo avesse fatto? Sarebbe stata coerente? Insomma qualunque mossa avesse deciso di intraprendere, comunque ci sarebbe stato sempre il furbo di turno a svergognarla. Nulla è più patetico dell’anonimo vendicatore con una mano sullo smartphone e l’altra nella patta.
La seconda: eh, ma la beneficenza si fa di nascosto… In questo caso il ditino alzato cozza con il risultato. Mi è capitato di discuterne in occasione delle mie donazioni di sangue che tendo spesso a pubblicizzare proprio per sensibilizzare chi mi segue. La beneficenza, come le donazioni di sangue (che sono una forma di beneficenza), è importante farla: poi se uno sceglie di dirlo o non dirlo sono cazzi suoi. Chi critica, usualmente (non sempre, è ovvio), non ha mai alzato il culo dalla sedia e al massimo ha elargito un euro al posteggiatore abusivo per non farsi rigare la macchina. Insomma, dalle mie parti, si guarda al risultato. Farne un trofeo o meno non toglie nulla alla bellezza del verso. L’importante è farsi avanti e fare qualcosa per gli altri: del resto mi va benissimo un mondo in cui dare gioia al prossimo è una forma di egoismo, di egocentrismo, di esibizionismo. Dieci, cento, mille selfie per raccogliere fondi e sacche di sangue. Ogni volta che vedo uno che si mobilita in prima persona per regalare quel che può regalare, sto automaticamente dalla sua parte. Che sia Ferragni o Donnunzio è un dettaglio che interessa prevalentemente solo chi dona ciò che nessuno vuole: odio, invidia, ignoranza.

Questione di Fedez

Quella per cui “i musicisti facciano i musicisti e la politica faccia la politica” è una scusa lunga un secolo tirata fuori, come se fosse nuova, non appena un cantante osa pisciare fuori dal pitale dei temi consentiti. E non è censura – che quella almeno aveva una sua ragion di stato, non accettabile ma almeno chiara, esplicita nella sua granitica impenetrabilità – ma un pericoloso mix di grettezza, superficialità, incultura e arroganza.

Il cantante che spettina la realtà mette la sua arte al servizio della cronaca e, può piacere o meno, fa ciò che un pittore o uno scrittore fanno quando rielaborano il visibile o descrivono l’invisibile. Ripeto, può piacere o meno e per questo esistono sedi e modi appropriati per esprimere un giudizio (classifiche, indici di gradimento, eccetera), ma richiamare all’ordine un artista per un parere che quell’artista esprime proprio nelle sue vesti è un atto degno del mix di cui sopra.
Fedez fa esattamente Fedez, lo sai quando lo inviti. Se non ti piace non inviti, semplice.

Pensare di invitarlo solo per fargli fare ciò che gli riesce peggio, cioè cantare, è una follia.

La sua invettiva sulla legge Zan, su cui qui non mi dilungo (ne ho già brevemente discusso stamattina su Facebook), è semplicemente il frutto del suo lavoro di artista. Lui questo fa: sposa cause, le legge a modo suo, le cavalca, le fa entrare in un circuito mediatico che rispecchia in fondo la sua vena creativa. Non c’è da imbavagliarlo ma, se si vuole, lo si può recensire. Come si fa con tutti i cantanti.  

Un’obiezione, guardando al passato, potrebbe essere: sì, ma le grandi canzoni di protesta erano appunto canzoni, mentre questo Fedez declama. È vero, non siamo a We Shall Overcame, (l’inno del movimento per i diritti civili degli afroamericani e delle lotte sindacali, studentesche e pacifiste di mezzo mondo, dalla Spagna franchista al Sudafrica segregazionista), né a The Star – Spangled Banner suonata da Jimi Hendrix a Woodstock (quando il chitarrista inserì nel brano i suoni che richiamavano la guerra del Vietnam), ma ogni tempo ha i cantori che si merita e oggi la musica ha bisogno di nuovi mezzi, anche logici e verbali, attraverso cui essere veicolata.

Molto modestamente penso che un artista è tale in ogni sua visione della vita, non gli si può chiedere di guardare alle cose del mondo soltanto quando indossa l’abito di scena, altrimenti diventa un’altra cosa. Un ragioniere (con rispetto per i ragionieri). O un giullare della politica (con rispetto per i giullari e per la politica, a patto che stiano in banchi separati).

Gasparri, Twitter e la nudità democratica

Uno dei (pochi) vantaggi dei social network è quello che chiamo nudità democratica. Preso un essere umano dotato di dita e tastiera, gli si dà la possibilità di dire la sua su ogni questione, di interagire con ogni altro suo simile e di farlo (o poterlo fare) in qualsiasi ora e contesto. E soprattutto senza filtro.
Questo meccanismo innesca una reazione a catena che è tanto più dirompente quanto il solco tra i colloquianti è ampio. Tipo: due lumpen che si scazzano tra di loro dà noia persino al più onanista del social fighting. Stesso effetto tra due calciatori (spesso omologabili ai lumpen per ricchezza di argomentazioni e finezza verbale). Ma se mettete un parlamentare, tipo il vicepresidente del Senato Gasparri, e la fan di un rapper tipo Fedez, il gioco è fatto.
Il social denuda democraticamente il potente che altrimenti resterebbe coperto da una coltre di addetti stampa, portavoce, consiglieri e consigliori. Niente filtro e cazzi suoi.
Chi è causa del suo tweet pianga se stesso.