Il virus, il braciere e l’amnesia

C’è una notizia oggi sulla quale mi sono fermato a riflettere. Mi sono fermato proprio, anche fisicamente. Quella notizia mi ha portato bruscamente alla distinzione tra speranza e ottimismo. Per la quale devo ricorrere a un fulminante ragionamento di Rebecca Solnit che, presentando la raccolta di saggi “Not too late” dedicata all’emergenza climatica, scrive: “La … Continua a leggere Il virus, il braciere e l’amnesia

Spacciatori di dubbi inutili

L’articolo pubblicato su Repubblica Palermo. Non è il filo di imbarazzo per i recenti dubbi espressi sulla strage di Bucha, né lo sconcerto per le reiterate uscite no vax e no green pass a ispirare le seguenti righe sulla parlamentare europea Francesca Donato. È sulla sua candidatura a sindaco di Palermo che, col dovuto rispetto, … Continua a leggere Spacciatori di dubbi inutili

Siamo vecchi

Finisce lo stato di emergenza e come sempre la fine di un’emergenza pesa meno, emozionalmente parlando, del suo esplodere. Eppure negli ultimi due anni, gli anni che hanno cambiato radicalmente i nostri stili di vita, non c’è stato attimo in cui quell’emergenza non sia stata presente nelle nostre esistenze.Soprattutto – è la cosa che mi … Continua a leggere Siamo vecchi

Tu chiamale se vuoi elezioni

L’articolo pubblicato su Repubblica Palermo. A Palermo dici elezione e leggi confusione. Nella corsa alla poltrona di sindaco – che poi di fatto è solo una sedia tutt’altro che comoda – si leggono in filigrana vizi e contraddizioni di questa città. Una città dove pianificare è il refuso del panettiere e dove sarebbe saggio uniformarsi … Continua a leggere Tu chiamale se vuoi elezioni

Vomito ergo sum

Uno dei guai prodotti dal recentismo, cioè da quella pratica di arricchire una voce del nostro vocabolario sociale senza curarsi di pesare la prospettiva storica e senza fare la tara della spinta momentanea dei media, è la distorsione di teorie già distorte. Tipo i complottismi di ogni sorta, che non sono affatto un’invenzione recente. Pensate, … Continua a leggere Vomito ergo sum

Repertorio dei neo cretini

L’articolo pubblicato su Repubblica Palermo. Dobbiamo imparare a guardare le cose in modo nuovo. Non è come cambiare gli occhiali, quello significa guardare meglio. Non è più il tempo della messa a fuoco – dando per scontato che a tentoni non si va da nessuna parte – ma quello della ridefinizione. E per fare ciò … Continua a leggere Repertorio dei neo cretini

Amici e (ri)guardati

Quanti amici ho? Vi siete posti la domanda? E soprattutto ve la siete posta in vari momenti della vostra vita? Se io me la fossi posta quarant’anni fa, la risposta sarebbe stata molto diversa da quella che mi sarei data chessò nel 2008 e ancora più diversa da quella che troverei oggi. Confesso subito: la … Continua a leggere Amici e (ri)guardati

I criminali del vaccino buttato

L’articolo pubblicato su Repubblica Palermo. Ha ragione il presidente della Repubblica Sergio Mattarella quando dice che ai no vax si è dato troppo spazio mediatico. Ma ci sono casi, come quello di Palermo con gli arresti per le finte vaccinazioni a 400 euro ciascuna, in cui la scelleratezza di alcuni di loro merita tutta la … Continua a leggere I criminali del vaccino buttato

Contro il diritto di uguaglianza

Questo è un post contro il diritto di uguaglianza. Anzi contro la dittatura di doverci sentire tutti uguali quando non solo non lo siamo, ma ci offende persino il pensiero di doverlo essere.Ho fatto, tre giorni fa, il richiamo del vaccino J&J, il cosiddetto booster con Pfizer. Vabbè io sono esagerato (in quanto maschio, capriccioso, … Continua a leggere Contro il diritto di uguaglianza

Il green pass e l’acqua alla gola

L’articolo pubblicato su Repubblica Palermo. C’è qualcosa di allarmante nell’appello firmato dai docenti universitari di Palermo contro il green pass obbligatorio all’ateneo. Ed è qualcosa che ha a che fare col ruolo formativo, cioè con quella sorta di arte che un professore infonde nel suo allievo: il saper imparare nel rispetto degli altri. Il “rispetto” … Continua a leggere Il green pass e l’acqua alla gola