Vomito ergo sum

Uno dei guai prodotti dal recentismo, cioè da quella pratica di arricchire una voce del nostro vocabolario sociale senza curarsi di pesare la prospettiva storica e senza fare la tara della spinta momentanea dei media, è la distorsione di teorie già distorte. Tipo i complottismi di ogni sorta, che non sono affatto un’invenzione recente. Pensate, ad esempio, che il folle convincimento che il mondo sia governato da una misteriosa regia di potenti malvagi risale alla fine del Settecento: e la storia (con la esse minuscola) regge tutt’ora grazie a(gl)i (inde)fessi sostenitori della teoria del Nuovo ordine mondiale.

Qualche tempo fa la Cambridge University ha chiesto ad ampi campioni di persone in 24 paesi del mondo come giudicavano la veridicità dei più comuni teoremi complottisti. Ad esempio, tra i paesi in esame, la convinzione che l’umanità sia segretamente in contatto con gli alieni raggiunge il livello più alto in India (ci crede il 37% della popolazione) e quello più basso in Danimarca (6%). L’Italia si attesta su una posizione di mezza classifica (21%), appena sopra gli Stati Uniti (20%).

La madre di tutte le stramberie illogiche ha una base logica abbastanza forte. Il “popolo bue” visto come maggioranza umiliata e sottomessa per secoli vuole trovare da sempre – e incolpevolmente – un alibi per uscire dalla mortificazione, per conquistare un diritto di parola pur senza curarsi della parola.
Il complottismo è la rivincita ideale. Un “noi ve lo avevamo detto” senza che mai lo avessero detto. Un “noi lo sapevamo” senza un minimo di sapere. Una corsa forsennata al grottesco (in tempi di Covid ne stiamo leggendo di tutti i colori) che vorrebbe essere vendetta e invece è una raffica di minchiate senza un domani (ma, come abbiamo visto, con un solido “ieri”).
Vomito (minchiate) ergo sum.
Però dallo sbarco sulla Luna che mai sarebbe avvenuto, al riscaldamento climatico che mai potrebbe avvenire, c’è un dato sorprendente.
Tra le nazioni tendenzialmente più complottiste, o se volete paranoiche, come la Nigeria e il Messico, che occupano posizioni alte nelle classifiche della negazione della verità ci sono molti paesi con una bassa penetrazione di Internet.

Prendiamo nota e continuiamo a leggere, studiare, documentarci, abbeverarci da fonti non avvelenate. Forse internet non è la morte nera, ma il suo specchio deformante.

Ha toccato!

Paolo Attivissimo ricostruisce il duello tra Tito Stagno e Ruggero Orlando per l’allunaggio dell’Apollo 11 di quarant’anni fa: Orlando passò per rimbambito, ma aveva ragione.

Scie chimiche e scie comiche

Foto di Paolo Beccari
Foto di Paolo Beccari

Ieri mattina ho partecipato a un dibattito radiofonico su scie chimiche e altri presunti complotti ai danni dell’umanità.  Il mio contributo alla trasmissione era puramente giornalistico, ma più che portare fatti (non sono un esperto di complotti) difendevo La Notizia come entità ormai sconosciuta.
Gran parte degli argomenti branditi dai “complottisti” sono basati su notizie non verificate, non pesate e coltivate in modo estensivo. Cioè, uno spara una fesseria che è talmente bella da non poter essere relegata in un ruolo di fesseria. Un altro la riprende, un altro fa lo stesso e così via. La fesseria a ogni passaggio si arricchisce di nuovi elementi, diciamo di microfesserie, che con uno strano meccanismo finiscono per legittimare ulteriormente la testimonianza di partenza (che, non dimentichiamolo, è una fesseria). Né più né meno una catena di Sant’Antonio di una innocente superficialità, una catena che non ha una fine: il “complottista” perfetto, infatti, non prevede una soluzione per i misteri che crede di voler svelare. Perché constatare che le cose spesso capitano per caso e che, addirittura, hanno un inizio e una fine, comporta un procedimento mentale in cui bisogna arrendersi all’evidenza. E l’evidenza è nemica del “complottista”.
Qualcuno dovrebbe spiegare a queste persone che il colpo di scena viene a noia in un copione costruito solo coi colpi di scena. Ma che ci volete fare? L’uomo sulla luna, l’11 settembre, la morte di Michael Jackson sono eventi troppo complessi per non essere stati architettati da un Grande Vecchio che sta a metà tra Fantomas e Totò Diabolicus.
Risate, applausi, sipario.

Guarda che luna

Quarant’anni fa, mentre il primo uomo metteva il primo piede per la prima volta sulla luna, io dormivo perché probabilmente i miei volevano godersi il momento storico senza un bambino starnazzante tra i piedi.
Vedendo com’è andata negli anni a seguire, non è che mi sia perso chissà che (della luna intendo, non dei miei genitori).