Sabbia

 Vila Chā – Pòvoa de Varzim

“Vai a nuoto?”. L’anziano ciclista mi guarda e ride. Capisco il senso di quella domanda con qualche secondo di ritardo e scoppio a ridere pure io.
Avevo sbagliato strada e mancato in pieno un ponte: la strada davanti a me si chiudeva inesorabilmente nel fiume (questa zona è piena di fiumi e canali che finiscono nell’oceano). Grazie alle indicazioni del simpatico cristiano sono tornato indietro e ho recuperato il bivio perso. 
Effetti collaterali della distrazione. E io in quel frangente ero distratto perché venivo da un’esperienza intensa e non mi ero ancora ripreso: la camminata a piedi nudi sulla battigia, con l’acqua fredda dell’oceano quasi alle caviglie.
L’avevo preparata bene, va detto.
Siccome camminare sulla sabbia è faticoso, e con uno zaino sulle spalle lo è ancora di più, ho fatto in modo da far coincidere questa tappa, in cui c’era un tratto di spiaggia che mi piaceva particolarmente, con le esigenze di praticità. Ergo l’ho accorciata, spostando in avanti (e conseguentemente forzando) la tappa di ieri. In pratica ieri mi sono caricato di qualche chilometro in più per avere mano, anzi piede libero oggi.
Nulla è per caso quando hai settecento chilometri da portare a casa (e per di più a una certa età). 

Camminare sulla battigia è divertente, o romantico a seconda delle propensioni e degli annessi, o very cool se lo fai per una decina di metri e in costume (magari vista Twiga). Ma se quei metri diventano chilometri, se sulle spalle hai almeno undici chili e gli spallacci dello zaino hanno già scavato la loro tana nelle clavicole le cose cambiano.
Senza tenere conto – lasciatemi aprire una breve parentesi di Superquark del Cammino – che spesso la sabbia non è proprio fina, che ci sono pittoresche conchiglie che aspettano i tuoi alluci al varco, e che la tua casa sul groppone rispetto alle tue caviglie è come lo Stato per Matteo Messina Denaro, il nemico giurato. Senza tener conto che questa sabbia sta a metà, per teoria, tra quella del deserto che adora il nulla e quella della spiaggia che accarezza i corpi.
Anche abbandonata la battigia – perché la passione per la natura e la full immersion in essa talvolta sconfinano nell’autoerotismo e un punto va messo – le passerelle in legno non è che concedano massima tranquillità. In questa zona infatti si snodano tra le dune (che mia amica Tiziana, biologa, definisce “un habitat meraviglioso e ormai residuale”… a me sembrano collinette e basta) e spesso finiscono per essere sommerse dalla sabbia. Insomma si cammina sulla sabbia smossa, non compatta, la più complicata e snervante.
Alla fine i quindici chilometri di oggi, della tappa che doveva essere la più breve dell’intero Cammino portoghese, valgono in termini di fatica almeno il doppio secondo il famoso teorema.

Ora mi godo la cena in ristorante a Pòvoa de Varzim dove tra i tavoli lavorano i figli del titolare e con fidanzati/e annesse (che ovviamente parlano tutti l’inglese). Una gioia di gioventù, entusiasmo, good vibrations che già da sola vale almeno metà del conto.

P.S.
Domani vi racconto di wc, docce e biblioteche. Incredibili le biblioteche.

17 – continua 

Tutte le altre puntate le trovate qui.

Amici e (ri)guardati

Quanti amici ho? Vi siete posti la domanda? E soprattutto ve la siete posta in vari momenti della vostra vita? Se io me la fossi posta quarant’anni fa, la risposta sarebbe stata molto diversa da quella che mi sarei data chessò nel 2008 e ancora più diversa da quella che troverei oggi.

Confesso subito: la domanda non me la sono mai posta, per vari motivi.

Primo, contiene in sé una trappola logica, cioè recensire matematicamente qualcosa che non ha nulla a che fare con la matematica: esistono tanti e tali gradi di amicizia che bisognerebbe stabilire un livello minimo, o almeno medio per entrare nella schiera degli “aventi diritto”; ed è impossibile arrivare alla ragionevole certezza che produca un numero.
Secondo, l’amicizia è un sentimento tutt’altro che stabile. Oscilla, come l’amore, l’odio e i sentimenti che non si possono annacquare. In generale nelle sensazioni e nei rapporti umani tutto ciò che è stabile, è diluito, annacquato appunto. Pensate ai grandi sodalizi duraturi, di qualunque tipo siano, e avrete contezza di quanto compromesso, di quanta sabbia riempi-fessure (mezzo spoiler: la sabbia non la cito a caso perché alla fine vedrete che sarà determinante) c’è bisogno per puntellarli e farli risultare scenograficamente stabili. Quindi amici oggi, ma domani?
Terzo, siccome non posso buttare tutto in vacca ci metto un pizzico di scaramanzia. Non mi sono posto la domanda perché ogni volta che sono stato vicino a farmela ‘sta cazzo di domanda, mi sono beccato una delusione.

Tutto ciò per dire che io comunque ci credo nell’amicizia, ma credo ancor più nei suoi limiti.
E qui ci vuole una parentesi personale.
Ogni volta che “ci vorrebbe un amico” io me la canto da solo. È un mio difetto. Perché, diciamocelo, noi l’amico lo cerchiamo quasi esclusivamente quando siamo con le pezze al culo. Ecco, quando mi trovo in quella situazione, io invece sposo un atteggiamento che definisco, senza modestia, da “scassacazzi intimista”: detesto imporre i miei problemi agli altri, quindi prima risolvo, poi cerco chi torturare con i dettagli di come ho risolto.
I limiti dell’amicizia, per quanto mi riguarda, sono tutti in una semplice considerazione: va bene come responsabilità ma non deve mai essere considerata un’opportunità.

E adesso parliamo di sabbia, sennò che spoiler ho fatto.
Altro che Covid, altro che global warming, altro che Greta, altro che munnizza a Palermo, una vera crisi millenaria è alle porte. È un allarme sul quale, a causa di casini molto più urgenti e urenti, già da qualche anno l’Onu ha scritto qualche paginetta di disastri prossimi venturi. Riguarda l’esaurimento delle scorte della terza più importante materia prima al mondo dopo aria e acqua. Che non è il petrolio. Ma la sabbia.
Sì, la sabbia.
Uno dice: minchia, ma con tutta la sabbia del Sahara, cosa volete di più?
Basta documentarsi un po’ per aggirare la domanda. Perché gli scienziati ci dicono che con la sabbia del deserto si fa il vetro, ma non il buon cemento: quella è troppo liscia, levigata dalla frizione dei granelli sotto l’azione del vento. La sabbia da costruzione è più ruvida, erosa dall’acqua in riva al mare o ai fiumi.
La sabbia infatti non è una risorsa rinnovabile, ci vogliono epoche geologiche intere perché se ne generi in quantità significative, mentre il fabbisogno cresce sempre più. Scrive James Hansen nella sua imperdibile “Nota Diplomatica”: “L’Onu stima — un po’ alla carlona per la verità — che il mondo consumi annualmente tra i 40 e i 50 miliardi di tonnellate di sabbia da costruzione. Abbastanza per gettare ogni anno un muro alto 30 metri e largo altri 30, tutto attorno al pianeta. La sabbia è anche corruttrice. Secondo il Global Financial Integrity, un think tank americano che studia traffici illeciti, la sua estrazione illegale genererebbe il terzo più alto volume di crimine transnazionale dopo la contraffazione e il traffico della droga—attorno ai 200 miliardi dollari annui già nel 2017″. Comunque sia, tra le nuove città e le nuove strade — e i criminali che vengono di notte a rubare nelle nostre spiagge — secondo l’Onu la scarsità della materia prima, cioè della sabbia, promette di essere una delle più importanti sustainability challenges del ventunesimo secolo.


Quindi la sabbia abbonda, come l’amicizia.
Ma quella che serve a costruire qualcosa scarseggia, come l’amicizia.
Può diventare oggetto di ricatto e illusione, come l’amicizia.
Ma è una grande scommessa, come l’amicizia.

Vada come vada, il miglior modo per essere ottimisti è presentarsi con la delusione in tasca.
Il resto è solo meravigliosa sorpresa.

Piccoli vantaggi

Piccoli vantaggi di chi vive a due passi dal mare. Bastano una spiaggia, una bottiglia di vino e due bicchieri. Il resto lo fa il tramonto.