Oscar, stragisti e vittime in cerca di libertà
Libertà è quella cosa di cui sappiamo solo quando l’abbiamo persa. In amore, in guerra, sul lavoro, nell’amicizia, nei rapporti sociali, in salute e in malattia (amen), soli o accompagnati,…
Libertà è quella cosa di cui sappiamo solo quando l’abbiamo persa. In amore, in guerra, sul lavoro, nell’amicizia, nei rapporti sociali, in salute e in malattia (amen), soli o accompagnati,…
Mi sto occupando per lavoro di una storia di cronaca di molti anni fa nella quale, come spesso (mi) accade, ho a che fare con il concetto di verità applicato…
Questa è la storia di uno sparo nel buio e di un morto che si risveglia. Ma non è una storia di morti viventi. Al contrario è la storia di…
Come in ogni lavoro artigianale, nella scrittura conta il tempo: che è misura della fatica e sostanza della soddisfazione. Non è detto che più tempo sia garanzia di miglior risultato,…
L’articolo pubblicato su Repubblica Palermo. In questo 23 maggio che sa di primavera sociale, di luce che allontana il buio, di vita da riabbracciare dopo i patemi del Covid, Palermo…
Prima dell’inizio c’è qualcosa che va detto. Perché prima che l’orchestra cominci a suonare, che le luci si accendano, che il palcoscenico si animi c’è un pensiero anarchico e irrefrenabile…
Un estratto dall’articolo di oggi su la Repubblica. Rita e Salvatore Borsellino chiedono che gli avvoltoi della politica restino lontani dalle commemorazioni per la strage di via D’Amelio. In fondo…
Secondo Beppe Pisanu, presidente della commissione antimafia, la trattativa Stato-mafia non fu condotta col consenso ufficiale dello Stato e quello altrettanto ufficiale della mafia. Ma fu frutto di un rendez-vous…
Leggendo le motivazioni della Cassazione sulle condanne per il massacro del G8 alla scuola Diaz di Genova, c’è un nome che mi colpisce. Arnaldo La Barbera. Chi, come me, lo…
I ragazzi fanno un po’ di confusione con le date e il parlamentare del Pdl Annagrazia Calabria dà loro una mano, retwittando senza nemmeno leggere.