C’è una pericolosa deriva, incrementata dalla cretinaggine liquida dei social, che tende a dare le colpe di un fallimento, un qualsiasi fallimento, al cosiddetto sistema. Una azienda licenzia, una squadra fallisce, un teatro chiude, un negozio abbassa le saracinesche, un sodalizio si scassa: difficile trovare una responsabilità precisa nelle analisi degli addetti ai lavori, figuriamoci tra gli astanti.
C’è quasi sempre un politico da additare, anzi la politica in generale perché dopo il maggiordomo il colpevole ideale è il ministro, o il sindaco o l’assessore di turno. C’è quasi sempre questa odiosa diluizione della colpa, anche quando è chiaro che un inetto a guida di un ente pubblico o di una fabbrica sempre minchiate combinerà.
Nella mia vita la maggior parte dei fallimenti (economici, politici e sociali) in cui mi sono imbattuto erano da addebitare esclusivamente a chi dirigeva quelle realtà. Se un’attività commerciale chiude è perché, al netto di rarissime eccezioni, non ha saputo rinnovarsi, non ha letto tra le righe del mercato, ha peccato di presunzione o di pigrizia (non so quale sia la colpa maggiore).
Invocare l’intervento divino, cioè pubblico, per sanare umanissime responsabilità anche gravi è oltraggioso per chi ce l’ha fatta stringendo la cinghia, costringendosi a scelte da batticuore, senza chiedere un centesimo che non fosse dovuto al registratore di cassa.
Il perdonismo imprenditoriale è una piaga dolorosa
soprattutto al Sud, dove il piagnisteo è il primo ammortizzatore sociale universalmente riconosciuto.
Dovremo trovare il coraggio di dircelo tra di noi, almeno a denti stretti, che se un’attività finisce in naufragio mentre quella accanto continua a navigare, il primo responsabile è chi sta al timone. Che è stato scarso e amen.