L’articolo pubblicato su Repubblica Palermo.
In questo inverno forzato della cultura c’è un freddo al cuore che ci caccia in un antro buio. È una sensazione che riguarda tutti, artisti e spettatori, anziani e giovani, esperti di qualcosa e orecchianti della vita. Perché la chiusura al pubblico dei teatri, così come di tutti quei luoghi in cui la cultura è vissuta nella sua essenza più nobile che è la coscienza di sé e al contempo la relazione con gli altri, non è uno sbuffo burocratico, un mero capitolo di un decreto: è un atto politico che come un coltello lacera il tempo e i tempi nei quali un dio non ingiustificatamente severo ci ha dato mandato di vivere. Si è detto a lungo della sicurezza di questi luoghi rispetto all’aggressività del virus, si è detto del disastro economico che una chiusura reiterata provoca al settore e al suo indotto, si è detto del disagio di chi è privato del “cibo del bello”. E in questa interminabile sequela di momenti difficili in cui le stesse difficoltà scoloriscono giorno dopo giorno in uno sfondo sempre più incerto, sembrano mancare le parole per avvertire, per lanciare allarmi, per indurre alla ragione. Oltre a quello del già detto e del già sentito, c’è un rischio grave, di cui poco si dibatte, sul quale bisogna essere chiari al di là degli slogan dei partiti e della bulimia commentizia dei social: un popolo senza cultura è un popolo disarmato contro la politica cialtrona, contro le dittature, contro lo strapotere della criminalità. Nelle nostre vite gestite da algoritmi tanto spietati quanto imperscrutabili, il teatro resta la forma più sublime con cui riempire lo spazio che ci separa ma che non ci divide. Soprattutto alle nostre latitudini il luogo in cui si ritrova una comunità è importante giacché è nella natura di certi luoghi la capacità di condizionare le esistenze: non a caso viviamo in una terra in cui nascere in un quartiere anziché in un altro è già una sorta di marchio indelebile, di predisposizione sociale.
Ecco perché un teatro aperto è prezioso. Come un vaccino.