Dico la mia, a futura memoria, sull’editoria digitale. Ne parlo e ne scrivo da tempo: il futuro da almeno vent’anni è digital first, non perché ci sia una moda dinanzi alla quale soccombere, ma perché le rivoluzioni, quando non possono essere contrastate (il che accade con cadenza secolare), vanno studiate e possibilmente capite.
Il modello italiano attuale è: informazione gratuita digitale, cartacea a pagamento finché dura, e dita incrociate.
Sbagliato.
Il modello su cui insistere invece è: informazione digitale di qualità e fidelizzata con micro-pagamenti (a partire da qualcosa come cinque euro al mese) ricca di contenuti premium (esclusive, aggiornamenti costanti, guide interattive per capire e tutto quello che un bravo direttore sa tirare fuori), informazione cartacea di approfondimento e di riflessione, come ontologicamente la carta impone data la sua persistenza fisica.
Non ci sono sostegni pubblicitari al web per giustificare altre strategie.
Il pubblico qualificato (ergo il lettore attivo, non quello che ha sempre scroccato pagine altrui, magari leggendo solo i titoli) non è il popolo bue che crede ancora nell’informazione libera quindi gratuita. Quelle sono cazzate: chi si fiderebbe di uno che fa il commercialista senza pretendere un euro, di uno che fa il poliziotto aggratis, di un qualunque professionista che elargisce prestazioni in cambio di una pacca sulla spalla? Nessuna persona di buona creanza può immaginare un mondo in cui i servizi sono gratuiti, solo la dilagante superficialità da social network condita da una spruzzata di ignorante qualunquismo può sostenere la tesi che la vera informazione è quella che non viene da professionisti, ma dalla ggente: come affidarsi ai santoni anziché ai medici per curarsi da una polmonite.
Ecco perché il micro-finanziamento è l’unica svolta per un’informazione moderna, professionale, corretta. Perché concilia due esigenze cruciali: esigere una corretta informazione e contribuire a sostenere una corretta informazione. Che come ogni prodotto di questa terra ha un costo.
Il resto ve lo svelo secondo una classica regola di mercato: a pagamento.
Tag: web
La foto impazza sul web
La foto impazza sul web. Quante volte avete letto questa frase? Molte. E quante volte invece avete pensato alla sua contraddittorietà? Dare una (pseudo) notizia della circolazione di una (pseudo) notizia sembra essere diventata la caratteristica fondamentale dell’informazione moderna. Il fatto poi, che “la foto che impazza sul web” sia generalmente una bufala, rende l’idea di quanto i consumi di notizie siano cambiati grazie alla rete. La sovrabbondanza di fatti, l’amplificazione dei media con conseguente perdita di controllo delle fonti, ci hanno reso pericolosamente onnivori di fronte alla cronaca. Consumiamo politica e gossip come se fossero la stessa cosa, divoriamo scoop e cazzate come se avessero lo stesso sapore, mescoliamo finzione e realtà come se il photoshop fosse la nostra bibbia.
Il vero problema dell’informazione del giorno d’oggi è che ha perso l’appiglio della verosimiglianza, scimmiottando il peggio di internet e dimenticando il pensiero cardine del giornalismo: una minchiata non può diventare notizia neanche sotto tortura.
Un tempo una foto malamente ritoccata e palesemente falsa finiva nel cestino, oggi “impazza sul web”. Probabilmente domani ci convinceranno che è bello nutrirsi di rifiuti.
La gogna del web e le colpe di un imbecille
Un estratto dall’articolo di oggi su la Repubblica.
C’è un video che dura un minuto e quattro secondi in cui si raccontano la lunga storia della malvagità dell’uomo e la breve vicenda di due ragazzi che si appartano per fare l’amore. Scena: parcheggio ben illuminato e videocontrollato del centro commerciale “La Torre”.
Il giovane e la sua fidanzata amoreggiano tra le macchine. Talmente presi da non accorgersi della telecamera che li spia e soprattutto del cartello “area videosorvegliata” a pochi metri da loro. La tecnologia non ha sentimenti e rinvia le immagini ai monitor dei vigilantes che, anziché farsi una risatina, tirano fuori un cellulare e riprendono tutto. Da lì un effetto domino, in cui si alternano tessere di incultura e tessere di cattiveria, provoca la diffusione rapidissima del clip.
Per istinto l’opinione pubblica dà la colpa al web, con quella grottesca ansia liberatoria di trovare un capro espiatorio universale, maneggevole e possibilmente inanimato: accusare alla cieca è un buon metodo, che non passa mai di moda, per non accusare nessuno. Internet, whatsapp, i social network finiscono per essere recensiti come luoghi di perdizione, senza confini senza regole senza manco un orizzonte visibile, che rovinano la vita delle persone perbene, anche se un po’ imprudenti.
E poco importa se il male è fuori. Se è nel dito e non nel tasto, nel ghigno e non nel mouse. Se è nei commenti di quei vigilantes maschi che nella loro sguaiataggine riescono a essere persino meno miserabili della loro collega femmina, feroce contro le forme abbondanti della ragazzina nel video. Continua a leggere La gogna del web e le colpe di un imbecille
Web, la figuraccia della Regione Sicilia
Un estratto dall’articolo di oggi su la Repubblica.
Il flop è flop, ma se è annunciato diventa disastro. E dopo un disastro, ci sono tre fattori da considerare: lo scenario, le vittime, i colpevoli.
La figuraccia dell’assessorato regionale alla Formazione, che ha deciso di assegnare via web duemila tirocini ai giovani senza riuscire a metter su un portale in grado di reggere la prova, è in qualche modo inquadrabile in una categoria di disastri: quella di un sistema pubblico inadeguato e incompetente.
Lo scenario è quello di un’amministrazione che fa i conti senza l’oste, avara di lungimiranze e inguaribilmente prodiga di promesse. Se ci si imbarca in un progetto da terzo millennio – anche se l’ambito informatico della Regione rievoca più il crudele HAL 9000 di “2001 Odissea nello spazio” che la moderna onnipotenza dei computer de “Il quinto potere” – bisogna innanzitutto viverci nel terzo millennio. Continua a leggere Web, la figuraccia della Regione Sicilia
Notizie come le prugne
Da quando importanti testate, come il Corriere della Sera, hanno intuito che il web è una cosa diversa rispetto alla carta si verifica un imbarazzante accumulo di notiziole-scaccia-pensieri. Che sono quelle notizie non notizie confezionate a mo’ di notizie senza voler avere la pesantezza delle notizie: nella maggior parte dei casi fuffa, accattivante, ruffiana, spumeggiante fuffa.
Funziona così: una si fa un selfie in vasca da bagno, un’altra la emula e il povero redattore deve andare a caccia, su Instagram, di altre sceme esibizioniste da riunire in una gallery dal titolo “l’ultima moda del web, il sexy selfie”.
Come in natura nulla si crea e nulla si distrugge, nel web nulla tutto si rimpasta e si ricicla. Negli anni Settanta, i selfie spinti alimentavano rubriche ben note sui giornaletti porno, solo che allora si chiamava autoscatto e se qualcuno ti taggava, cioè ti dava pubblicamente un nome e cognome, non finivi su Corriere.it ma dritto alla Squadra buoncostume.
Oggi si gallerizza tutto nel nome del Dio Clic. Cadute, ascese, risate, pianti, peti, smorfie, nudi, incidenti, salvataggi, miracoli, fandonie. Tutto cambierà quando, chissà quando, qualcuno riuscirà a spiegare a questi poveri giornalisti accatastanti che le notiziole-scaccia-pensieri sono come le prugne. Una o due vanno bene. Alla terza qualcosa cambia.
Se la Regione Sicilia cerca di mettere il bavaglio al web
Un estratto dall’articolo di oggi su la Repubblica.
E’ il problema dei problemi da quando è nato il web. Ne discutono da anni i garanti della privacy di tutta Europa. Se ne sono occupati recentemente la Corte europea per i diritti dell’uomo e la nostra Cassazione. Persino Arianna Huffington, fondatrice del sito più famoso del mondo, l’Huffington Post, ha affrontato la questione sul New York Times. Ora finalmente c’è qualcuno che ha trovato la soluzione. Bill Gates? No. Mark Zuckerberg? No. Michele Cimino, deputato della regione siciliana, che passerà alla storia per aver risolto la questione più spinosa e dibattuta del mondo di internet: quella dei commenti anonimi.
Cimino è l’illustre estensore di un emendamento alla legge sui finanziamenti per l’editoria siciliana, approvata dall’Ars, che vieta ai giornali online di pubblicare commenti non firmati, pena l’esclusione dall’elenco di chi può godere del beneficio economico.
In altre parole: o ti adegui o non becchi una lira. Continua a leggere Se la Regione Sicilia cerca di mettere il bavaglio al web
Sul web più controlli, più rischi di essere colpevole
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha stabilito che i siti web sono responsabili dei post anonimi offensivi. La decisione aggiunge confusione in un campo sul quale, nel 2010, era entrata a gamba tesa la Cassazione stabilendo che in caso di contenuti diffamatori, il regime di responsabilità previsto per il proprietario del sito web è diverso da quello previsto per il direttore di una testata giornalistica: infatti su internet, secondo i giudici, vi è un alto tasso di interazione e di velocità che rende impossibile la gestione e controllo dei contenuti.
Ora la Corte di Strasburgo dice invece che il portale è pienamente responsabile, specialmente in quei siti in cui è attiva la moderazione dei commenti. Ciò ci consegna il seguente paradosso: più controlli, più sei colpevole, perché ti assumi la responsabilità di ciò che hai lasciato passare. Se invece te ne freghi, vivi felice.
Ricordate, il web non è democratico
Dopo gli ultimi eventi che riguardano il Movimento 5 Stelle (ma non a proposito della politica del Movimento) mi ha colpito l’ennesimo riproporsi del concetto di democrazia in rete. E’ una discussione ormai antica, ma che non si arricchisce di nuovi contributi rimanendo vincolata a un concetto vetusto di maggioranza.
Il web, oggi più di ieri, non garantisce diritti e non sancisce patti di uguaglianza. La falsa prospettiva che chiunque in rete possa avere diritto di parola ha fatto molti danni non già alla verità, che è concetto astratto e delicato, ma alla verosimiglianza, che è concetto più alla portata di noi mortali. Un clic non è un voto, un clic non vale come un altro clic: non esistono certificazioni scientifiche e logiche che diano al web la corona di sovrano della democrazia.
E ciò soprattutto perché quel che è infinitamente grande, è infinitamente ristretto nell’attendibilità giacché se non ci si può contare con ragionevole certezza non si ha l’idea base del terreno su cui muoversi e confrontarsi.
Per non parlare dell’emivita di un clic ragionato, figura molto di moda in questi tempi di politica telematica (e, ripeto, non è solo al M5S che mi riferisco): in un secondo col mouse si può scegliere qualcosa e il suo contrario, basta un movimento impercettibile di polso.
Insomma, chiunque sul web può fare qualunque cosa con la speranza di contare come chi invece si muove con cauti ragionamenti. E ciò è esattamente il contrario della democrazia.
Il web, la politica e le minacce vaganti
Un estratto dall’articolo di oggi su la Repubblica.
La busta coi proiettili inviata al vicepresidente dell’Ars Antonio Venturino ripropone il tema del rapporto tra il linguaggio della politica e il seme della violenza, tra la forza del verbo e l’origine di un’intimidazione. Nello specifico, trattandosi di un caso che riguarda un ex esponente del Movimento 5 Stelle, è bene sottolineare che qui nessuno sta cercando di collegare la ruvidità di certe parole di Beppe Grillo al detonatore di un qualunque tipo di violenza fisica. Non esistono cioè delinquenti “in sonno” che si risvegliano, come nel film “Telefon” di Don Siegel, quando qualcuno scandisce le parole cruciali (o magiche, fate voi).
Esiste invece un complesso amalgama sociale che trova nella Sicilia una sua specificità. Continua a leggere Il web, la politica e le minacce vaganti
Dare dell’idiota a chi lo è
Siccome è in atto una campagna di neo-qualunquismo sull’aggressività del web e sulla pericolosità di certi movimenti di incultura che crescono nei social network, ho pensato di impegnarmi in un’operazione di denuncia. Ogni volta che mi capiterà di imbattermi in un idiota del web, ne darò notizia su queste pagine: si accettano segnalazioni, ovviamente.
Col tempo spero di dimostrare che non servono nuove norme per garantire la pulizia di un luogo virtuale, perché le regole esistono già e basterebbe applicarle per evitare odiose generalizzazioni. Un cretino che online offende a raffica chiunque, è lo stesso cretino che imbratta i monumenti o che buca le ruote delle auto il sabato sera. Un delinquente che istiga alla violenza via internet è lo stesso delinquente che guida ubriaco e falcia il primo pedone che gli capita a tiro. La cattiveria gratuita e anonima ha lo stesso seme di invidia sia nel web che allo stadio.
Chissà quando ci si renderà conto che non sono le connessioni telematiche il problema, ma le connessioni cerebrali.