L’uomo che non conosce vergogna

Se il neo ministro Brancher avesse voluto sottolineare la propria emancipazione da un vizio odioso come il sospetto di una nomina clientelare (una nomina a ministro, mica un incarico in una municipalizzata), tutto avrebbe dovuto fare tranne che pronunciare la consumata formula “contro di me solo odio”. Perché quello dell’odio fatto partito – come se un sentimento potesse essere ghettizzato a componente politica – è un grottesco ritornello del suo padrone e correo.  Insomma un modo – il più banale – per compromettersi definitivamente
Nei romanzi gialli,  il meccanismo più trito prevede che uno dei sospettati si tradisca pronunciando una frase o richiamando una circostanza che riporta al movente del delitto. E’ una sorta di ciambella di salvataggio che l’autore del libro lancia verso se stesso quando non sa come far quadrare una storia: ovviamente poi se ne vergogna.
Solo che Brancher non è uno scrittore, non è un personaggio di fantasia, e soprattutto non appare geneticamente in grado di provare vergogna.

I barbari

Io che non amo Alessandro Baricco, vi invito a leggere un suo classico: “I barbari, saggio sulla mutazione”. C’è scritto, nero su bianco, come e perché la civiltà dell’era berlusconiana è diversa da quella che c’era prima. Come e perché nel nome del movimento perenne, che è un modo barbarico di ingannare il pensiero proprio e altrui, si perde l’anima. Come e perché  non esiste più la noia, che fa parte dell’esperienza così come il riposo fa parte dell’esercizio fisico. Come e perché il vino, il calcio e i libri sono importanti per capire il nostro grado di colonizzazione. Per non parlare di Google e di internet…

Avanti così

“Angeli e orchi”, il libro scritto da Nicolò Angileri e Raffaella Catalano, ed edito da Dario Flaccovio nel 2009, ha vinto il premio “Racalmare Scuola – Leonardo Sciascia”.
Del resto mica ve lo avevo consigliato a caso.

Il nuovo libro

E’ sempre un momento magico quello in cui arriva a casa la prima copia del tuo libro. Te la giri e rigiri tra le mani toccandola, spulciando tra le pagine. Cerchi una frase in particolare, quella che ti è piaciuta di più o forse quella che credi possa piacere di più. Cerchi non sai cosa, l’importante è tastare, pesare, rimirare il frutto del tuo lavoro.  Controlli, con un certo batticuore, copertina, quarta, dedica, ringraziamenti: che sia sfuggito un refuso?
Poi ti rassegni.
Quel che è fatto è fatto.
Questo, con scarsa originalità, è ciò che ho pensato ieri sera quando mi hanno consegnato “Salina, la sabbia che resta”, il libro scritto con Giacomo Cacciatore e Raffaella Catalano.
Questo è ciò che hanno pensato anche loro.
Questo è, forse, ciò che pensano tutti gli scrittori quando si trovano davanti al prodotto di tanta fatica, di notti insonni, di risate, di birre e panini (più le birre), di dilemmi, di polpastrelli consumati, di occhi stanchi, di fogli svolazzanti e di computer fusi.
La nota di cronaca è che “Salina, la sabbia che resta” (Dario Flaccovio Editore) sarà in libreria dal 15 giugno.
Quella personale, per gli attenti (ed esigenti) lettori di questo blog, è che è un romanzo del quale siamo particolarmente orgogliosi.

Aggiornamento.

A gentile richiesta, la quarta di copertina.

A Salina, il magistrato Ottavio Lodato viene ucciso nella sua villa. Lì lo aspettava Sofia, la sua amante minorenne dalla quale ora tutti pretendono risposte. Di colpo, un’estate come le altre diventa diversa. I primi a rendersene conto sono il comandante dei carabinieri Bartolo Italiano, che deve gestire il caso, e il giornalista Nino Torta, che scrive e stampa Il vento delle Eolie, strampalato quotidiano locale. E se l’uno dovrà affrontare non solo l’indagine più difficile della sua carriera ma anche le spine della gelosia, all’altro toccherà destreggiarsi con un mestiere di cui finora si è solo pavoneggiato. Tra antichi rancori e amori complicati, ricatti sessuali e assedio mediatico, il delitto diventa la miccia di una bomba rimasta sepolta per anni sotto la pigra tranquillità dell’isola più verde delle Eolie. E quando un’estate inquieta finisce, ciascuno si ritrova a fare i conti con la propria solitudine: buono o cattivo che sia, persecutore o perseguitato, amico o nemico. Ognuno dovrà andare fino in fondo per leggere le tracce di verità sulla sabbia che resta.

Vi autorizzo a sputarmi in faccia

L’attimino fuggente

di Giacomo Cacciatore

Sono tre giorni che sto male. Mi sveglio perseguitato da un pensiero fisso. Cerco di strozzarlo, stringo le dita e mi tremano le mani. Trovo scampo in un libro (cartaceo). Spesso il rifugio di pagine mi crolla addosso al primo alito di vento internettiano. Rido di cose che non fanno ridere. Mi distraggo con la qualità della luce di prima mattina o verso il tramonto. Qualsiasi sciocchezza mi sembra preziosa: tiene a distanza dal bilico.
Credo di stare subendo una crisi di astinenza.  Lo capisco dalla foga con cui chiamo a raccolta tutte le mie forze, fisiche e psichiche, per arginare l’assalto. Quando ci riesco, mi sento più solido. Ripeto a me stesso che è questione di tempo, caparbietà e temperanza. Con l’esercizio, il sacrificio diverrà consuetudine, la rinuncia un atto spontaneo, il senso infantile di ingiustizia che mi assedia un attestato di stupidità. La necessità, al contrario delle vere crisi di astinenza, non è legata a qualcosa di cui ho già fatto abuso, ma a un desiderio non ancora realizzato. Che è anche peggio: ciò che conta non è la meta, ma gli impulsi sgradevoli e sublimi che ti spingono a perseguirla. So già che, raggiunto l’obiettivo, ottenuta la gratificazione nel modo più sofferto possibile (e immediato: l’intensità del desiderio sollecita perversamente l’urgenza), me ne stancherò subito. Vorrò altro. Vorrò di meglio.
Signori, sono tre giorni che io voglio un iPhone o un iPad (o tutti e due, non nello stesso ordine).
E allora – non fosse altro che per rivalsa verso me stesso, per l’orrore che può suscitare tanto spreco di energie da parte di una persona emancipata e sensibile nei confronti di un oggetto inanimato – vi dico: qualora mi vedeste entro sei mesi con un gadget di tal fatta in mano, vi autorizzo a sputarmi in faccia.  Per dirla col conte Mascetti.

Regaliamole I.M.D

L’attimino fuggente

di Giacomo Cacciatore

Sto leggendo un bel libro. Si intitola “100% sbirro”, e l’autore è I.M.D.
L’acronimo non è un vezzo, né indica un collettivo di giovani arrabbiati con la kefiah e il netbook sottobraccio. I. M.D. è un poliziotto della squadra Catturandi di Palermo. Per intenderci, uno di quelli che ha messo le manette a fiori di campo come Giovanni Brusca, Lo Piccolo padre e figlio, Bernardo Provenzano. Pluriomicidi, estortori, stragisti.  I quali, per inciso, non si sono presentati alle forze di polizia andandoci con le proprie gambe. La cattura dei più feroci latitanti di mafia è stata frutto di appostamenti sfibranti, di continue emergenze spesso risolte in delusioni, e – udite, udite – di intercettazioni ambientali. Audio e video. Il mafioso che si nasconde non è un comune cittadino. Non quello che Berlusconi, a dir poco esagerando, indica ai suoi comizi come vittima improbabile di una magistratura guardona e malevola, che passa il tempo intercettando ignari figli del popolo.  Il latitante di mafia è avvolto da una rete di connivenze, di segnali verbali in codice, di gesti significativi che, novantanove virgola nove periodico su cento, possono rivelarsi determinanti per la sua individuazione e l’arresto. E i protagonisti di questi sotterfugi, delle mezze parole, degli spostamenti in apparenza inspiegabili e quasi mai casuali, sono spesso i suoi familiari. Ora, mettendo da parte le decisioni di un governo dichiaratamente contrario alle intercettazioni (a meno che non le faccia Brachino dal barbiere, mi sembra di capire), vorrei riportare una dichiarazione fresca fresca, ancora fumante, di Daniela Santanchè: “Che senso ha intercettare un mafioso mentre parla con la madre? E’ un abuso”.
Che dite? Facciamo una colletta e le regaliamo una copia di “100 %  sbirro”?

L’illusione del cibo in pillole

E’ una legge di natura. Da giovani ci nutriamo di futuro, da grandi ci sosteniamo col passato. In altre parole, più viaggiamo verso la destinazione, più guardiamo alla stazione di partenza.
E credo di aver identificato un periodo cruciale nella vita di un uomo: tra i 35 e i 40 anni. E’ quel periodo che coincide con i primi bilanci importanti, il corpo non è ancora invecchiato ma non è più giovane, si cominciano a pagare gli interessi sugli errori, le rughe non sono solchi ma si affacciano sul viso, l’entusiasmo ha ancora la meglio sugli sgambetti del destino. E’ in questo intervallo di tempo che ci si rende conto –  mi muovo su stime personali – di quanto il futuro sia capace di bluffare.
Quand’ero bambino, io il 2010 me lo immaginavo con le auto volanti, i cibi in pillole come gli astronauti, la vista ai raggi X e la lettura del pensiero per tutti. Impazzivo per gli occhiali speciali pubblicizzati su Diabolik e seguivo, anche con una certa inquietudine, le gesta di Massimo Inardi a Rischiatutto.
Oggi le auto non decollano, al contrario dei prezzi della benzina. Il pollo e gli spaghetti hanno ancora la forma di pollo e di spaghetti. Esistono sì apparecchi in grado di spiare sotto i vestiti, ma sono tecnologie utilizzate in contesti poco peccaminosi: più che ai reggiseni puntano alle bombe a mano. Il pensiero è ancora veicolato dalla parola: anziché trasmetterlo, c’è chi si muove per intercettarlo e addomesticarlo.
Ho capito che il vero futuro, cioé quello davvero sorprendente, esiste solo nelle opere dei grandi narratori e nei sogni dei bambini. Il resto sono patacche di politicanti e ciarlatani. Una regola di buon giornalismo consiste nel non fare mai titoli al futuro (“Il premier: ci sarà lavoro per tutti”). Sarebbe utile applicarla anche al nostro vivere di tutti i giorni (“Anche oggi amo mia moglie”). I successi e le gioie vivono di presente e passato.

Siciliani che odiano i libri

Lasciamo parlare le cifre. Secondo l’Istat la maggioranza degli italiani legge fino a un massimo di 3 libri l’anno, cioé un romanzo ogni 4 mesi. I cosiddetti “lettori forti”, quelli che in un anno leggono 12 o più libri, sono solo il 15,2% (uno su 5 ha oltre 65 anni).
Sempre secondo l’Istat, la regione con la percentuale più alta di famiglie che non possiedono in casa alcun libro è la Sicilia (20,2%), seguita dalle regioni meridionali nel loro complesso (15,0%), mentre nelle regioni del Centro-nord la quota non raggiunge il 9%. Le regioni in cui si riscontrano le quote più basse di famiglie che non possiedono libri in casa sono il Trentino-Alto Adige (2,8%), la Valle d’Aosta (5,0%), la Sardegna (6%) e la Toscana (6,4%).
Più che parlare, le cifre ululano.

Grazie a Raffaella Catalano.

Il lettore non è imbecille per default

L’ultima questione nazionale innescata dal quel mattacchione del presidente del Consiglio è adesso una questione tra Saviano e la Mondadori. Cioè tra un autore che può scegliere a casaccio (nel mondo) un editore con cui pubblicare col miglior profitto, e una casa editrice che può scegliere a casaccio (nel mondo) un autore da pubblicare col miglior profitto.
E’ la degna conclusione italiana di una polemica in cui chi lancia la pietra è anche stagno e acqua.
Il problema – mi pare – non è Roberto Saviano, che apprezzo per tutto ciò che non è  Gomorra, ma un principio sacrosanto: quello del buon gusto.
I presidenti Berlusconi, padre e figlia, rivendicano il diritto di critica: l’uno in chiave istituzionale, l’altra in chiave anagrafico-aziendale.
Lo scrittore ne fa una questione di principio. Della serie: ok mi pagano, ma io sono nudo e puro.
Nello scenario letterario italiano il suo verbo conta più di quanto pesi sulle borse internazionali una riforma economica di Obama. Quindi tutti lì a strattonarlo: vieni con noi, passa dalla nostra parte, abbandona le file del nemico…
Il buon gusto, dicevamo.
Quando sono in atto operazioni milionarie, come quelle di Gomorra, bisognerebbe inventarsi una zona franca.

Prendete fiato perchè la frase che segue è lunga e contorta (e implora perdono per la strage di relative).

Ci vorrebbe uno spazio di compensazione in cui lo sventurato (e)lettore dovrebbe trovare la serenità di chiedersi come e perché il presidente del Consiglio che è padre del presidente della Mondadori arriva a stigmatizzare il successo di un romanzo edito da sua figlia che lo difende a seguito di un attacco dell’autore del romanzo che si erge a tutore della libertà contro quella stessa azienda-famiglia che ha pubblicato il suo romanzo rendendolo famoso nel mondo.

E poi dicono che lettori ed elettori sono in calo.

P.S.
Silvio Berlusconi era Silvio Berlusconi molto prima che Roberto Saviano diventasse Roberto Saviano.
Traduco: al momento di scegliere con chi pubblicare
Gomorra, lo scrittore sapeva benissimo con chi si univa. Io e molti altri lettori, che pure non abbiamo nessuna simpatia per Berlusconi, non gliene abbiamo mai fatto una colpa.
Però,
lettore non è sinonimo di imbecille.

Bravo

Salvo Toscano è finalista al premio Zocca per il migliore romanzo scritto da un minore di anni 35.