Falcone e le illusioni da evitare

L’articolo pubblicato su Repubblica Palermo.

In questo 23 maggio che sa di primavera sociale, di luce che allontana il buio, di vita da riabbracciare dopo i patemi del Covid, Palermo si sveglia immersa in una mostra che vuole ricordare altri inverni, altri tempi bui. I murales e le installazioni del progetto di memoria “Spazi Capaci” è un moltiplicatore di simboli: opere simbolo in luoghi simbolo in un giorno simbolo. Nel ricordo delle vittime delle stragi di Capaci e via d’Amelio i volti di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino veglieranno sulle strade che portano all’aula bunker. L’opera, “La porta dei Giganti” di Andrea Buglisi, prevede due enormi ritratti su parete, uno che è già piazzato sulla facciata di un palazzo in via Duca Della Verdura, l’altro che sarà realizzato in estate su un edificio in via Sampolo. A Brancaccio, in quella che è stata per anni una periferia urbana e di legalità, c’è il polittico urbano “Roveto Ardente” di Igor Scalisi Palminteri che ritrae don Pino Puglisi e un enorme  fiammifero spento che “ha appiccato il fuoco eterno della vampa del coraggio”. In via Notarbartolo, davanti all’Albero Falcone, la statua di Peter Demetz intitolata “L’attesa” rappresenta una giovane donna che aspetta: il ritorno a casa di Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, il compimento di una qualche giustizia terrena, il riscatto di una terra che pure disprezzò i suoi simboli, quando ancora la distrazione civile era un modo di vivere al passo coi tempi.

E poi i cani dell’aula bunker dell’Ucciardone. Un’imponente installazione di Velasco Vitali dal titolo “Branco”, con 54 cani a grandezza naturale, in ferro, cemento e persino uno in oro ci ricorda che i simboli non si giudicano, al limite quando si fanno arte si recensiscono. E non è questo il momento di interrogarsi sull’efficacia del mood dell’artista, ma di trovarci un’allegoria, un link, uno spunto di riflessione. O almeno di provarci.

In una terra dominata per anni oltre che dalla mafia, da un’antimafia pubblicitaria che ragiona per spot e slogan e che ripropone sempre le stesse messe cantate di una resistenza immaginaria, un coinvolgimento così totale dell’arte è una buona notizia. Tornano i lenzuoli – c’è l’immagine stilizzata dei due magistrati uccisi realizzata dai laboratori di Brancaccio del Teatro Massimo che è stata esposta in venti luoghi di cultura italiani – ed è un appiglio per la memoria. Ventinove anni fa il movimento dei drappi bianchi nacque da un volantino, altro che social, è funzionò. Forse perché c’era un contesto drammaticamente forte, forse perché i circuiti analogici della coscienza civile non risentivano di certe vacuità della partecipazione digitale: allora per esserci bisognava esserci e basta, niente clic e like. Oggi la rarefazione dell’emergenza mafiosa, che c’è ma non si vede, che trasuda ma non allaga, alimenta le illusioni. Che tutto sia passato. Che i simboli servano solo a ricordare. E che l’esercizio della memoria ci assolva dalla nostra disattenzione quotidiana.
Ecco, l’arte serve a questo: a ricordarci non chi siamo, ma chi diventeremo.  

L’antimafia senza cipria

L’articolo pubblicato su Repubblica Palermo.

La mafia vista da vicino. Da vicinissimo. Dalla finestra di casa, dal posto di lavoro, dal finestrino dell’auto, dal tavolino del bar. Vista da giovani cronisti, immuni alle cialtronerie del circo mediatico che talvolta ammanta queste vicende. La mafia raccontata senza fronzoli, senza i protagonismi che tendono a dare al narratore l’inconfessabile gloria riflessa del narrato. “L’isola di Matteo” è un podcast di Matteo Caccia e Luca Micheli – disponibile sulla piattaforma Audible – che dovrebbe raccontare i misteri e i paradossi che circondano il superlatitante Matteo Messina Denaro. Invece è molto di più: è il nodo di mille fili, è la chiave di molti cassetti, è uno squarcio di luce nel buio di troppe cose non dette. E Matteo Messina Denaro è un pretesto per parlarne.

Il primo motore immobile (immobile manco troppo) di questa narrazione è Giacomo Di Girolamo, direttore del portale Tp24, scrittore marsalese e lucido esploratore della giungla mafiosa. Il podcast è la fotografia sonora della sua storia, del suo metodo giornalistico. Un metodo antico eppure, specie di questi tempi, rivoluzionario. Niente veline giudiziarie, né manine che allungano dritte interessate, solo lavoro di fino e tacchi consumati. Accade così che Di Girolamo arrivi prima degli inquirenti sulle storie calde o che, peggio, ci arrivi soltanto lui. Come? Spulciando tra bandi pubblici, piani di finanziamento, visure camerali, atti che pochi si degnano di leggere: pratiche scritte proprio per non essere lette, o per celare fraintendimenti cruciali. Di Girolamo cerca, consulta, verifica, pubblica: è una minaccia vivente per il sistema politico e affaristico che campa sul binomio distrazione-connivenza.

Qualche anno fa l’ex sindaca di Marsala Giulia Adamo lo citò in giudizio perché riteneva che le sue inchieste danneggiassero l’immagine della città: gli chiese 50 mila euro perché aveva la certezza che i suoi articoli che parlavano di mafia, omicidi, corruzione in qualche modo impedivano il riscatto di Marsala. Le querele sono per Di Girolamo una sorta di medaglia, ma come le medaglie possono pungere quando te le appuntano al petto. E nel podcast fa capolino anche il suo avvocato, Valerio Vartolo, che si mostra per quello che è: una via di mezzo tra un esperto del diritto e un fraterno angelo custode. La squadra di Tp24 è tutta un divertente ibrido di giornalismo e impegno civile: c’è Ciccio Appari, classe 1987, che fiuta le inchieste, c’è Carlo Rallo, che rappresenta la memoria storica, c’è Rossana Titone che segue con leggiadra intransigenza la complicata politica locale, e c’è Egidio Morici che vive e scrive a Castelvetrano, città natale di Messina Denaro, e che è un riferimento fondamentale per una redazione che ha sempre all’ordine del giorno le notizie e i sussurri sulla latitanza del boss.

“L’isola di Matteo” è narrativamente parlando un esperimento ardito che consiste nel raccontare una caccia disarmata a una preda pericolosissima, nello scardinare il linguaggio ad effetto dei soloni dell’antimafia, nel raccontare la straordinaria ordinarietà di una provincia siciliana. Si ride in tutte le tonalità: dal black humor di Di Girolamo, che è uno che darebbe un rene per trovare la battuta perfetta, al giallo di una storia che parte da alcuni cani rubati e arriva a un inusitato colpo di scena, dalla latitanza del superboss spiegata coi i Tupperware al pranzo a casa della mamma del protagonista testimoniato quasi in presa diretta, “milincianata” inclusa. 

Più volte si invoca una analogia con Peppino Impastato, perché anche qui c’è una radio di mezzo (RMC 101) sulla quale ogni giorno gira il radar del “Volatore”, per definizione “l’aeroplanino dell’informazione” sul Trapanese, ma molto più prosaicamente il programma dal quale Di Girolamo manifesta l’esistenza in vita di un giornalismo d’inchiesta che non è d’inchiesta, ma giornalismo e basta. E Impastato c’entra poco, per esplicita ammissione dei protagonisti, giacché lui viveva in un contesto e in un’epoca infinitamente più complicati: e certe similitudini dicono più dell’oziosità dei nostri ragionamenti che della cronaca che vorremmo fissare in poche battute.

La storia della caccia a Matteo Messina Denaro resta sullo sfondo, per due motivi. Primo, perché i latitanti li cercano le forze dell’ordine e non i cronisti di provincia a meno che non ci siamo persi qualche passaggio in quest’Italia distratta e smemorata. Secondo, perché se c’è davvero qualcuno da celebrare in un podcast, che è strumento moderno e di gran moda adesso, è piacevole pensare che sia un gruppo di lavoro senza riflettori, con mezzi al limite dell’artigianale, con un’arte antica del raccontare che pochi, soprattutto tra i giovani, conoscono.

Fatevi un giro da quelle parti dove il portinaio diventa un vostro nemico solo perché, essendovi stata recapitata l’ennesima busta con minacce e polvere da sparo, la polizia lo ha convocato per interrogarlo. Dove gli appalti, anche i più insignificanti, possono decidere le sorti della più grande organizzazione criminale del mondo che ha il bilancio di un piccolo stato. Dove nel corso dei decenni il brand dell’antimafia è stato gestito da un trust di cervelli che coinvolge amministratori, magistrati, giornalisti e professionisti di ogni strato sociale.

Ecco, fatevi un giro e non chiedetevi nulla sul coraggio di scrivere in quelle lande. Sarebbe riduttivo. Per Di Girolamo e compagni il vero coraggio non è solo raccontare cose di cui nessuno scrive in quei luoghi, ma sorriderne. E scriverne con spietata ironia. 

Sicuro meno di duecento

Il tema è complicato perché incrocia le coordinate più roventi, quella della crudeltà sui bambini e quella della vendetta feroce per un crimine così feroce. Ieri, 25 anni fa, un bambino, Giuseppe Di Matteo (qui la sua storia) veniva strangolato da uomini disumani agli ordini del capo dei disumani, Giovanni Brusca. Oggi molti di questi delinquenti sono collaboratori di giustizia. Brusca, uno che non ricorda neanche quanti omicidi ha commesso (“molti più di cento, sicuro meno di duecento”, ha ammesso serenamente), rischia di uscire nel prossimo autunno. Lo dice la legge, mica un redivivo Carnevale o qualche sentenza aggiustata.

E siamo al punto cruciale. Il semplice rispetto delle regole, delle norme che guidano il nostro vivere quotidiano, possono acquietare la rabbia e l’angoscia di una simile aspettativa? L’idea che un mostro che ha fatto strangolare un bambino (qui la testimonianza della bestia che partecipò all’omicidio) torni libero è compatibile con una visione serena e civile dello Stato di diritto? Sicuramente no, così come nessuno – neanche un mahatma o un dio – possono vietare di odiare chi merita di essere disprezzato, allontanato, negato addirittura nella sua umanità. Non si risolve tutto coi codici, non ci si salva l’anima mettendole la sordina. Abbiamo più volte dibattuto sul diritto di non perdono e su quell’ancora di salvezza che la rabbia composta, argomentata, rappresenta quando i mostri del passato non si dissolvono e anzi si ripresentano col volto peggiore dei loro infami ispiratori. Io odio Giovanni Brusca non soltanto per i “sicuro meno di duecento” morti sulle spalle, ma per averci messo dentro, a casaccio, un giudice, un bambino, una madre, e via assassinando: morti su morti, non conta chi, non conta quando, non conta come… Unica certezza: meno di duecento.

È l’orribile casualità del male nel quale Brusca ha scelto di vivere, che lo rende un essere immondo (senza giri di parole). Che poi gli sia concesso di vivere più o meno comodamente è un dettaglio che il mio diritto di non perdono non considera. Per me un uomo così è già morto, straziato nella mia considerazione sociale, dilaniato dalla vergogna di non essere mai stato sfiorato da un vero ravvedimento. L’importante è non ritrovarselo in tv a riannodare i ricordi di una smemoratezza nefanda.  

Racket e tatuaggi

L’articolo pubblicato su Repubblica Palermo.

Nella retata che inchioda mafiosi ed estortori del Borgo Vecchio di Palermo c’è un’immagine che è simbolo e nemesi, alibi e ragione. La invoca sgraziatamente un boss che, intercettato, consiglia a un cantante neomelodico di “tatuarsi Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” in modo da prendersi alla bell’e meglio una patente di antimafioso. Al contempo la brandisce come uno scudo l’imprenditore Giuseppe Piraino dinanzi a un farfugliante esattore del pizzo: “Ecco Falcone e Borsellino”, dice mostrando un foglio con la celebre immagine dei due magistrati, “vada a studiare e si vergogni”. Non è la prima volta che l’antimafia viene usata come tuta mimetica dai mafiosi e non è la prima volta quell’imprenditore strapazza con la sola imposizione della ragione un delinquente. È la prima volta però che questi due usi opposti del simbolo Falcone e Borsellino vengono fuori contemporaneamente detonando nella coscienza molle della città. Il passaggio dall’antimafia di facciata a quella decorata sulla pelle ci dice molto dei nostri tempi e del mutato uso dell’ago che un tempo sanciva fedeltà a Cosa Nostra e oggi la dissimula. Il tentativo di mimesi grottesca  – il tatuaggio come il lasciapassare di “ Fracchia e la belva umana” – magari farà luccicare per il rimpianto gli occhi di chi manifesta nostalgia per la “vecchia mafia che difendeva il territorio”, ma può strappare un sorriso in tutti quelli che s’immaginano i nuovi strateghi dei boss con trucco e parrucco impegnati a travestirsi da attivisti antimafiosi, tipo Stanislao Moulinsky. Il problema dei simboli è che sono armi a doppio taglio: ma sempre armi sono. Bisogna saperli maneggiare. Così il comandante provinciale dei carabinieri Arturo Guarino che, in video, si toglie il cappello per ringraziare gli imprenditori che hanno denunciato fa un gesto simbolico che va oltre l’omaggio personale. Perché sa che “il coraggio non ci manca, ma è la paura che ci frega”. Lo disse Totò: forse è un’idea più calzante come tatuaggio per quel cantante.

Il peso della coscienza (se esiste)

Questo post è diviso in due parti. La prima dovreste conoscerla abbastanza bene, ma è giusto ricordarla.
Don Pino Puglisi era un prete semplice che viveva in un quartiere complicato: a Brancaccio, a Palermo. Parlava con la gente, si opponeva con dolcezza alle prepotenze, toglieva i ragazzi dalla strada per evitare che finissero arruolati dalla più grande e importante azienda illegale del mondo che in quelle contrade aveva il suo quartier generale.
Era un prete che faceva il prete: spiegava ai giovani che i mafiosi non sono eroi, ma semplici persone che sbagliano. Dava a quelle nuove generazioni una lezione fondamentale, quasi rivoluzionaria: si può ottenere il rispetto senza essere criminali. Quindi per la mafia quel prete era un pericolo, perché attentava alla credibilità dei boss.
Fu per questo che esattamente ventisette anni fa, il 15 settembre 1993, proprio nel giorno del suo 56° compleanno, Cosa Nostra decise di ucciderlo.
Due killer lo attesero sotto casa. Uno dei due lo chiamò per nome: “Don Pino…”.
Lui si girò e senza nemmeno vedere la pistola disse: “Me lo aspettavo”.
Poi sorrise.
Sorrise mentre l’altro killer gli sparava alla nuca.
Poco tempo dopo entrambi gli assassini, folgorati dall’immagine di questo prete piccolo di statura e immenso nella fede, decisero di consegnarsi alla giustizia. E, ammettendo le loro colpe, fecero arrestare i mandanti del delitto.
Molti anni dopo, don Pino, primo martire della Chiesa ucciso dalla mafia, è stato proclamato beato. 


La seconda parte si basa su un paio di interrogativi.

Ancora oggi e chissà per quanto tempo ancora, tutti noi ci domandiamo: quanto pesa la nostra coscienza? Esiste davvero? In questo senso la storia di questo prete serve per mettere a nudo la coscienza di chi lo volle morto. Esiste davvero una capacità di giudicare in modo indipendente e di essere motivati da verità morali oppure tutto rimanda a una disposizione istintiva – ripeto istintiva – a conformarsi alle convenzioni sociali e soprattutto alle esigenze del più forte?
Attenzione, vi sfido. Quasi tutti i comportamenti apparentemente etici possono essere spiegati da una sorta di conformismo. Ad esempio è possibile che la maggior parte delle persone non rubi, non uccida, non stupri semplicemente perché si tratta di comportamenti contrari alle convenzioni della nostra società e agli ordini di chi ci governa. Ma questo non implica una vera coscienza. Gli assassini di Don Pino, ad esempio, hanno seguito gli ordini e le convenzioni del loro sistema aberrante di governo.
Nel 1961 lo psicologo statunitense Stanley Milgram condusse una serie di esperimenti sull’obbedienza e dimostrò che due persone su tre sono disposte a colpire con una scarica elettrica un innocente se a ordinarglielo è un uomo in camice bianco.
La storia ci insegna che un numero enorme di persone può essere indotto a partecipare a un genocidio dal proprio governo. E, nel nostro piccolo, che una convenzione oltraggiosamente brutta come quella di un’organizzazione criminale può spegnere le coscienze e accendere i roghi della violenza. Chi volle morto don Pino Puglisi non previde la sua reazione di non allineato, di uno che aveva una vera coscienza, semplice e dritta come il suo percorso nel mondo. Di una vittima che smontò l’effetto grottescamente scenico di un agguato mortale con la più immortale delle armi: un sorriso.

Andate al post scriptum

Quando ho saputo della richiesta di archiviazione della Procura di Messina nei confronti dei magistrati accusati del depistaggio delle indagini sulla strage di via D’Amelio, come d’istinto sono andato a fare una ricerca nei miei archivi. E mi sono perso. Zigzagando tra articoli, libri, opere teatrali, interventi televisivi e affini  mi sono ritrovato, esausto, con un senso di vuoto.
Da anni cerco di capire cosa veramente accadde a ridosso delle stragi del 1992. Per questo, vincendo la mia detestabile vocazione solistica del mestiere (e combattendo contro una certa indole di cui non vado fiero), mi sono fatto accompagnare e in alcuni casi guidare in questa missione impossibile da colleghi come Salvo Palazzolo, da registi come Giorgio Barberio Corsetti, da musicisti come Marco Betta, Fabio Lannino, Diego Spitaleri, da attori come Ennio Fantastichini e Gigi Borruso. Abbiamo suonato la carica dappertutto, sui giornali e nel più grande teatro d’opera d’Italia (il Teatro Massimo), nelle scuole e nelle piazze, in tv e alla radio, sul web e nelle università.
Il nostro obiettivo è sempre stato semplice: la verità, non una verità.  
Addirittura nel raccontare il singolare fenomeno, tutto siciliano, della moltiplicazione dei processi abbiamo riscosso la risata amara del pubblico quando abbiamo messo in scena l’incredibile accavallarsi del procedimenti per la strage Borsellino. Probabilmente perché dinanzi a certi drammi la risata è l’atto più rivoluzionario.   
Ora la procura di Messina ci viene a dire che l’inaudito depistaggio che porta fuori strada per sedici lunghi anni la macchina giudiziaria delle indagini sulla strage di via D’Amelio è stato opera solo di quattro poliziotti, il capo dei quali è ovviamente morto e sepolto da tempo, e di nessun altro. Ergo che una missione criminale di tale livello è stata architettata in modo talmente artigianale o sopraffino (dipende dai punti di vista) da escludere tutti – ripeto TUTTI – i magistrati in servizio alla Procura di Caltanissetta coinvolti nelle prime indagini. I quali, secondo la versione ufficiale che ci viene fornita, si bevevano tutte le minchiate che quei poliziotti gli servivano. E soprattutto se le bevevano incolpevolmente.
Questo post è pieno di link che rimandano ad approfondimenti quindi vi risparmio i tecnicismi. Tuttavia è bene incorniciare i dubbi di Fiammetta Borsellino, illustrati da Repubblica.

Perché i pm di Caltanissetta furono accomodanti con le continue ritrattazioni di Scarantino e non fecero mai il confronto tra i falsi pentiti dell’inchiesta (Scarantino, Candura e Andriotta), dai cui interrogatori si evinceva un progressivo aggiustamento delle dichiarazioni, in modo da farle convergere verso l’unica versione?
Perché non fu mai fatto un verbale del sopralluogo della polizia con Scarantino nel garage dove diceva di aver rubato la 126 poi trasformata in autobomba?
Perché i pm non ne fecero mai richiesta?
Perché nessun magistrato ritenne di presenziare al sopralluogo?
Chi è davvero responsabile dei verbali con a margine delle annotazioni a penna consegnati dall’ispettore Mattei a Scarantino? Il poliziotto ha dichiarato che l’unico scopo era quello di aiutarlo a ripassare: com’è possibile che fino alla Cassazione i giudici abbiano ritenuto plausibile questa giustificazione?
Perché furono autorizzati dieci colloqui investigativi della polizia con Scarantino, quando già era iniziata la collaborazione con i magistrati?  

A questi dubbi ne aggiungo uno io.
Perché questa verità di comodo – furono solo quattro poliziotti ispirati da un’insana anarchia a insaputa dei poveri magistrati – non fa saltare sulla sedia nessun ministro, nessun premier, nessun presidente della Repubblica?
È come se qualcuno volesse sfiancare la memoria di chi ha memoria, seppellire sotto una coltre di tempo inutile la voglia di capire, sfidare la buona creanza e la pazienza dei sopravvissuti con una architettura complessa di coincidenze, di illogici corto-circuiti. Nel nostro piccolo noi ne abbiamo trovati molti, troppi, durante il nostro cammino nel sottovuoto spinto di verità. Ora cercano di spegnerci prendendoci per noia con la loro litania di “non so”, “non ricordo”. È la famosa strategia di distrazione collettiva di cui abbiamo spesso parlato.

P.S.
Tutti i magistrati coinvolti nell’inchiesta sul depistaggio sono stati promossi. Ovviamente.

Orfani

La prossima settimana c’è una data alla quale negli ultimi tre anni mi sono preparato con patologica dedizione professionale oltre che, com’è giusto, civile. Ma quella civile, che in qualche modo è collegata al mio mestiere di giornalista, è sempre stata una costante avendo vissuto per questione generazionale in prima fila la stagione delle stragi di mafia.
Come alcuni di voi sanno nel 2017 ho ideato per il Teatro Massimo un progetto di opera-inchiesta che segna una svolta nella serie infinita delle commemorazioni ufficiali di Paolo Borsellino, Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, e degli uomini e donne delle loro scorte, vittime che meritano tutte un rispetto che non faccia disparità.

I loro nomi vanno fatti sempre.
A Capaci Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro (vi furono 23 feriti, fra i quali gli agenti Paolo Capuzza, Angelo Corbo, Gaspare Cervello e l’autista Giuseppe Costanza). In via d’Amelio Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina (ci fu un sopravvissuto, l’agente Antonino Vullo).

Data la convergenza inaudita di casini mondiali, in questo anniversario del 23 maggio prossimo venturo c’è un elemento che spettina l’ortodossia antimafiosa. Mancheranno il bagno di folla (spesso orecchiante), le adunate vista telecamera e le sfilate di un potere che in gran parte è gobbo e strabico.

Parentesi sul potere: pensate che in questi 28 anni ci sia stato un solo momento in cui lo Stato abbia scelto di abbandonare la sua “ragion” e si sia deciso ad aprire archivi a liberare verità prigioniere di chissà quale indicibile compromesso? Risposta: mai. Chiusa parentesi.

Chi mi conosce e/o mi legge sa che il complottismo è la mia kryptonite. Eppure è opinione mia (e di Salvo Palazzolo, il collega col quale ho scritto gli spettacoli di cui vi sto parlando) che i diari di Falcone o l’agenda di Borsellino non siano custoditi in un covo di mafia. Perché, da quello che sappiamo, le stragi degli anni Novanta videro la mafia come elemento di tragica e determinante importanza operativa: ma è logico che ci fu una super-regia di cui oggi possiamo delineare l’operatività, senza tuttavia avere quella certezza che ci consentirebbe di voltare pagina. Come un libro, un codice, una nuova bibbia.
Tutto questo per dirvi che la prossima settimana (il 23 maggio alle ore 15) Rai Radio 3 dedicherà uno speciale, nella trasmissione Piazza Verdi, al “Le parole rubate” e a “I traditori”, trasmettendo per la prima volta il dittico in forma integrale. Ci saremo tutti: a parte me e Salvo, il sovrintendente del Teatro Massimo Francesco  Giambrone, gli autori delle musiche Marco Betta, Fabio Lannino, Diego Spitaleri, e Gigi Borruso l’attore che ha dato vita e forma ai nostri dubbi atroci.
Ma non finisce qui: il 23 e il 24 maggio la web tv del Teatro Massimo dedicherà un ricco speciale alle due opere proponendo, tra l’altro, l’indimenticabile interpretazione di Ennio Fantastichini quella sera del 23 maggio 2017 e il videomapping finale ideato dal regista Giorgio Barberio Corsetti (che resta una delle trovate più emozionanti alle quali ho assistito).
Ma io sono di parte e il mio compito è solo quello di avvisarvi.
L’importante per quanto mi riguarda è ricordare a me e a tutti quelli che hanno memoria, come feci tre anni fa su queste pagine alla vigilia della prima de “Le parole rubate”, un concetto semplice: ci vestiamo di parole senza accorgerci che senza non saremmo soltanto nudi, ma orfani. 

(non) siamo solo noi

In realtà di questi tempi non si fa quel che si può, ma si fa quel che si vuole. Perché in una situazione di emergenza l’alibi è sempre più a portata di mano. Quindi siamo quello che vogliamo essere, nulla di più e nulla di meno.
Ecco perché è bene parlare in prima persona, siamo una comunità di isole senza traghetto e senza ponti.  
Qui ho scelto di vestire i miei modesti panni e di confrontarmi con Marco Betta, un amico sensibile e un artista raffinato. Ne è scaturito questo dialogo in cui parliamo del buio della paura e della luce dell’arte, del passato che abbiamo scampato e del futuro che stiamo inseguendo. E poi di Palermo, della mafia, di un luogo meraviglioso come il Teatro Massimo, e delle contraddizioni di una città che si vanta persino di essere irredimibile e che deve faticare per sopravvivere a se stessa.
Fate voi.  

Se il reddito di cittadinanza è cosa nostra

L’articolo pubblicato su Repubblica Palermo.

Lo spaccaossa, l’estortore, il presunto mafioso con villa e piscina: tutti col reddito di cittadinanza. La notizia fa sensazione perché accosta due concetti complicati come criminalità e stato di bisogno. Invece dovremo prendere un bel respiro e usarla laicamente, la notizia, come catalizzatore di attenzione su un provvedimento nato storto e finito peggio, nonostante l’intento fosse di cristallina civiltà. Il reddito di cittadinanza, così come si sta disvelando, è la ciliegina sulla torta di una politica che vorrebbe incoronare statisti e invece promuove parvenus. Una vera misura “di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale”, come da definizione governativa, dovrebbe arrivare da un sistema che conosce i confini dell’impero, che ha contezza di dover sviluppare un programma in un Paese in cui l’inganno è spesso il germe della legge, soprattutto quando si parla di soldi. Il concetto stesso di povertà cambia da quartiere a quartiere (figuriamo le differenze tra una città e l’altra) poiché tutti sanno che essa non è esclusivamente riconducibile alla mancanza di lavoro, ma è la complicata somma di molti fattori: salute, aspetti abitativi, psicologici, sociali, eccetera.

Quando un partito fonda il suo programma su un aiuto economico a largo raggio senza saperlo impermeabilizzare all’acido del populismo, fa un danno innanzitutto a se stesso. E lo spaccaossa fa sensazione, ma in fondo mica tanto.

Antoci, gli spari e le nebbie

L’articolo pubblicato su la Repubblica.

Nella drammatica miscela di sonniferi giudiziari e veleni istituzionali il giallo dell’attentato a Giuseppe Antoci, rilanciato dalla relazione della commissione regionale antimafia, poggia su una sola certezza: il lavoro dell’organismo guidato da Claudio Fava è stato indiscutibilmente migliore di quello investigativo, perché ha saputo mettere a frutto con grande equilibrio la certezza del dubbio senza perdersi in conclusioni avventate, ma senza nemmeno fare il pesce in barile.

Per il resto, il quadro che viene fuori da quelle 104 pagine è un insieme di domande e interrogativi che raccontano una storia dai contorni inquietanti. Una storia che qualcuno vorrebbe relegare a vicenda di provincia, e che invece evoca scenari pericolosamente nebbiosi.

Inutile girarci intorno, delle tre ipotesi contenute nel documento – agguato mafioso, avvertimento, messinscena – la terza è quella che catalizza i maggiori sospetti e che alimenta il fuoco di fila delle domande. Innanzitutto: perché si sarebbe dovuto simulare un attentato? E a seguire: a chi avrebbe giovato la messinscena?

A scorrere i verbali dell’antimafia si ricava la sensazione che l’inchiesta giudiziaria sia stata costruita con un misto di leggerezza e imbarazzo. Leggerezza perché le prime indagini per un agguato di tale livello sono delegate soltanto alla squadra mobile di Messina e al Commissariato di Sant’Agata di Militello. Imbarazzo perché in tutta questa vicenda non c’è mai un’autorità che ha il coraggio di mettere le mani nell’acquitrino di lotte durissime, e nemmeno nascoste, tra ufficiali di polizia giudiziaria: quasi che si temesse il fastidio nel riscuotere una verità dolorosa. 

Poi c’è la figura della vittima designata, quel Giuseppe Antoci che da presidente del Parco dei Nebrodi aveva rotto le uova nel paniere alla mafia con scelte nette e coraggiose. Domanda: perché Antoci è così duro con Claudio Fava, che comunque lo aveva dipinto come “vittima, bersaglio della mafia o strumento inconsapevole di una messinscena”? Antoci dice: “Non mi sarei aspettato una cosa del genere da chi l’ha vissuta sulla propria pelle”, e cita addirittura Pippo Fava. Perché difende strenuamente la versione dell’attentato? E soprattutto, come mai non è colto da un dubbio dinanzi alla marea di contraddizioni che, puntualmente elencate in sede giudiziaria e in sede politica, sommergono la versione ufficiale rendendola a tratti inverosimile?

In quella terribile notte tra il 17 e il 18 maggio 2016 non c’è una sola ricostruzione che non sia in contrasto con le altre: non tornano i conti sul numero degli attentatori, sulle armi usate, sulle modalità del blocco della strada, sulle tempistiche di chi arriva e chi va, non tornano i conti su nulla.

E, ineluttabile, albeggia sullo sfondo la luce triste di un’antimafia politicante che vuole mettere a tutti i costi il cappello su un mostro a due teste: quella della minaccia e quella della mistificazione.