La magistrata Cuffaro

C’è una ragazza che ha studiato, che ha fatto un mestiere difficile: superare esami, concorsi, vincere dottorati senza santi in Paradiso. E anzi nel suo personale Paradiso era più facile che le tagliasse la strada qualche demonio. Ha nuotato controcorrente e lo ha fatto come è giusto in silenzio, risparmiando il fiato. Neanche quando l’hanno … Continua a leggere La magistrata Cuffaro

L’approdo del naufrago Cuffaro

La procura di Palermo ha dato parere favorevole all’affidamento di Salvatore Cuffaro ai servizi sociali. Entro Natale quindi l’ex governatore siciliano potrebbe tornare a casa. Non sono tra quelli che si sono mai lasciati ammaliare dal neo-cuffarismo tutto cella e fede (il vecchio cuffarismo era un pericoloso mix di favori e favoreggiamenti, a voler essere … Continua a leggere L’approdo del naufrago Cuffaro

Cuffaro e il paradosso dello strabismo sociale

Un estratto dall’articolo di oggi su la Repubblica. La richiesta di affidamento ai servizi sociali da parte di Salvatore Cuffaro è un’occasione importante per portare alla luce un paradosso che potremmo definire di strabismo sociale: molti di quelli che hanno detestato l’ex governatore come politico, lo hanno stimato come detenuto. E ciò perché l’ex governatore … Continua a leggere Cuffaro e il paradosso dello strabismo sociale

Il condannato Cuffaro

Non ho mai avuto stima per il politico Salvatore Cuffaro, l’ho avuta per il Cuffaro imputato che con dignità ha ribadito fino all’ultimo, a sentenza emessa, la sua fiducia nella magistratura. A conferma che, anche nell’errore, si può mantenere viva la fiammella della civiltà. Continua qui.

Cuffaro for preside

Uno studente siciliano su tre ritiene che il governatore della Sicilia sia ancora Totò Cuffaro. Slogan per la prossima manifestazione anti-Gelmini: mettete fiori nei vostri cannoli.

I ventitrè di Cuffaro

Possono giocare una partita di calcio senza avere bisogno di trovare una squadra avversaria. Hanno persino una riserva o, se preferiscono, un arbitro. Sono in ventitrè. Il numero di cromosomi nelle cellule germinali umane. Il numero che nella smorfia napoletana rappresenta lo scemo. Il numero di maglia di Michael Jordan. Il numero di coltellate inferte … Continua a leggere I ventitrè di Cuffaro

Cuffaro e la coppola

Questa sinistra ce la sta mettendo tutta per mettermi in imbarazzo. L’ultima goccia nel vaso traboccante della mia pazienza è caduta ieri, quando su internet è stato diffuso uno spot del governatore della Sicilia Totò Cuffaro. Nel filmato, realizzato dall’emittente agrigentina Teleacras, il presidente della Regione scherza con una coppola in testa sul rapporto conflittuale … Continua a leggere Cuffaro e la coppola

Fatti miei, fatti vostri (e grazie)

Contrariamente a quanto fatto in passato, quest’anno ho deciso di elencare gli articoli più letti di questo blog. E l’ho fatto perché dicono molto di me e soprattutto di voi. Come potete vedere, tra i temi che vi hanno interessato molti appartengono al settore “cazzi miei” e ciò non può che consolarmi: se la narrazione … Continua a leggere Fatti miei, fatti vostri (e grazie)

Vedi alla voce massimalismo

L’articolo pubblicato su Repubblica Palermo. L’esperienza ci ha insegnato che in Sicilia le quattro parole più incaute sono: questa volta è diverso. E non c’è nulla di gattopardesco giacché la teoria dell’immobilismo funzionale a se stesso ha una sua grottesca, e interessante, radice nella più multiforme delle espressioni sociali di questa terra: l’antimafia. L’altro giorno, … Continua a leggere Vedi alla voce massimalismo

Colleghi e guardati

Ho lavorato per oltre vent’anni al Giornale di Sicilia e me ne sono andato nel 2007, quando ho capito che non avevo più nulla da dire/fare in quel quotidiano. Ho lasciato in quella redazione, oltre a mille ricordi, molti amici e colleghi, compagni di avventure dentro e fuori i locali dell’azienda. Col tempo, alcune di … Continua a leggere Colleghi e guardati