Money Money Money

I deputati dell’Assemblea regionale siciliana hanno aumentato il loro stipendio di quasi 11 mila euro lordi all’anno, circa 890 euro al mese. Un adeguamento legato all’adeguamento al costo della vita secondo l’indice Istat.
Il mio compenso, e quello della maggior parte dei precari (io precario sono), dei lavoratori a partita iva, dei liberi professionisti che denunciano tutto quel che guadagnano, è fermo da secoli. Anzi, per via degli slalom della vita, oggi prendo in proporzione meno di vent’anni fa. Ma tiro avanti con serenità non perché sia ricco o campi d’aria, ma perché questo mi offre il mercato: e io sono uno fortunato, che fa un lavoro creativo e che ringrazia Dio per ogni giorno che manda in terra.

Breve panoramica per capire di cosa stiamo parlando.
Secondo i dati Ocse 2022, tra il 1991 e il 2021 il livello medio degli stipendi in Italia è cresciuto dello 0,36 per cento, mentre nello stesso periodo in Germania e in Francia l’aumento è stato pari al 33 per cento. Alcuni paesi dell’Unione europea hanno registrato aumenti anche maggiori: gli stipendi in svedesi sono cresciuti del 72 per cento e quelli irlandesi dell’ 82 per cento.
A ciò va aggiunto l’ulteriore differenza, all’interno del nostro Paese, tra chi lavora al Nord e chi lavora al Sud, nonostante qui entrino in gioco altri parametri come il costo della vita.

Questioni economiche e sociali a parte, credo che in Italia ci sia un problema – almeno per quel che mi è capitato di osservare intorno a me – nel riconoscimento delle professionalità. Si continua a pensare che se ci sono due persone che hanno costi differenti, a parità di opera svolta, sia opportuno scegliere quella che costa meno, a prescindere da abilità, competenza, affidabilità.
In questo scenario si celebrano volgari cerimonie di indignazione per lo stipendio del sovrintendente di un grande Teatro d’opera – uno che fa un lavoro che si vede e i cui risultati si toccano con mano – e si passa tranquillamente sopra gli aumenti a raffica dei deputati regionali siciliani, il cui lavoro e i cui risultati sul campo sono tragicamente evidenti.   

Quel “papello” delle assunzioni

L’articolo pubblicato su Repubblica Palermo.

Il caso delle assunzioni all’Ast è la sintesi migliore (migliore si fa per dire) del sistema fallimentare del lavoro pubblico in Sicilia. Perché ha in sé tutti gli elementi che contribuiscono al peggiore dei risultati: la raccomandazione come regola, il merito come eccezione, il clientelismo dilagante, il malcostume come stile di vita. Con una pervicacia rara, in netto contrasto con la provvisorietà che caratterizza ogni visione strategica di gran parte dei nostri governanti, la politica continua a gestire sfacciatamente il mondo del lavoro fregandosene dei tempi che cambiano e, diciamolo, della buona creanza. Inoltre per soddisfare le richieste di questo o di quel presidente, di questo o di quell’onorevole, il carrozzone dell’Ast veniva affollato di raccomandati facendo più assunzioni del dovuto. E questo nella terra della disoccupazione endemica, dei cervelli in fuga, della disparità sociale imposta dalla mafia, suona come un delitto contro l’etica. Un doppio danno: perché se da un lato si mettevano dentro persone che non servivano a nulla e che non avevano nessun diritto di star lì, dall’altro si tagliavano automaticamente le gambe a chi aveva i titoli, la capacità.

La protervia con la quale il Palazzo si blinda ai problemi del mondo rasenta il feticismo: il potere come oggetto di culto, come arma per il genocidio del merito. L’esercizio della promessa, soprattutto in periodi elettorali, è qualcosa che assomiglia più alla pesca a strascico che alla semina. E quel “papello” con la lunga lista di persone da assumere è il totem del fallimento di un sistema politico inadeguato e persino pericoloso.
Non è storia nuova, lo sappiamo. Non è storia finita, lo temiamo.    

Capitani oltraggiosi

L’articolo pubblicato su Repubblica Palermo

La parte esilarante del ragionamento politico dei no-pass è nel loro autodefinirsi “uomini liberi”. La parte imbarazzante sta invece nella definizione più congrua, e purtroppo poco sintetica, del movimento suggerita dall’oggettività: gente che si oppone a un provvedimento politico che vuole spingere al vaccino chi fa finta di non conoscerne l’utilità o ne ha paura. Nel mezzo, una serie di nuove emergenze create ad hoc da chi non crede nelle emergenze: l’intasamento delle farmacie per la corsa ai green pass; le manifestazioni di piazza per difendere uno strano diritto, quello di violare le norme; la corsa a chi spudoratamente la spara più grossa, tipo i due deputati regionali che ieri pretendevano di entrare all’Ars senza green pass. Ma la cronaca minima di massime scempiaggini è ricca e tenere il passo è difficile. L’altro giorno a Palermo un noto professore universitario di economia prestato alla virologia applicata alla Costituzione ha arringato una piccola folla dicendo che nel giorno in cui è stata assaltata la Cgil a Roma, alcuni poveri manifestanti hanno subito torture da parte della polizia. Che è un suo scoop, dato che molto probabilmente avrà aggiunto alle sue competenze anche quella del giornalismo.

Ecco, quando tutto questo sarà finito i cerchi dovranno essere chiusi. Tutti i politici che hanno cavalcato un’insensata e pericolosa protesta dovranno essere democraticamente rispediti a casa, tutti gli imbroglioni che hanno intorbidito le acque della verità dovranno risponderne nelle sedi opportune, tutti i capitani delle navi del malcontento dovranno assaggiare l’ammutinamento dei veri “uomini liberi”, quelli che adesso vengono tenuti prigionieri con la paura e la disinformazione. 

Va’ pensiero (unico)

L’articolo pubblicato su Repubblica Palermo.

In un’incredibile moltiplicazione di verità pacchiane in cui ognuno dice la sua infischiandosene delle leggi, della scienza e della mai troppo rimpianta realtà dei fatti, a fine mese si svolgerà a Palazzo dei Normanni un convegno di liberi pensatori il più moderato dei quali paragona il green pass ai tatuaggi dei lager. Quindi, ripetiamo, ci sarà un convegno nella sede dell’Ars di gente che identifica il periodo più drammatico della nostra storia recente – con morti, durissimi lockdown, crisi economiche e incertezze ancora all’orizzonte – con una deriva della dittatura (sanitaria, politica, economica e via cannoneggiando). Già basterebbe questo per indicare la grossolana indecenza di una discussione pubblica, in uno spazio che dovrebbe essere simbolicamente inaccostabile a simili iniziative, su un argomento così pericoloso sul fronte sociale e sanitario. Il green pass è uno strumento imperfetto e persino odioso, ma esiste perché esistono cittadini che confondono la libertà con l’egoismo, l’intelligenza con la violenza, il senso civico col senso del ridicolo. Coi vaccini bisogna andare avanti senza cedimenti. Un convegno che alimenti le indecisioni non è un convegno, è una follia. Quando uno degli organizzatori dichiara che l’obiettivo è stigmatizzare “il pensiero unico su questi temi” involontariamente, come capita a molte arche di scienza, dice una verità inconfutabile: sulle conquiste della medicina che ci tirano fuori dalla melma e che salvano vite c’è un pensiero unico. Ci deve essere, proprio per difendere la realtà dagli abbordaggi di negazionisti e convegnisti no-tutto.

Resta da capire che tipo di saluto istituzionale andrà a porgere l’assessore Lagalla a un consesso che delle istituzioni e delle loro regole se ne frega. 

Squadretta antimafia

L’articolo di oggi su Repubblica Palermo.

Il primo passo Gianfranco Miccichè l’ha fatto appena insediato Ars, nella sala di Palazzo dei normanni intitolata a Piersanti Mattarella: ha invitato gli imputati nel processo sulla trattativa Stato-mafia Mario Mori e Giuseppe De Donno, e li ha celebrati come eroi e testimoni di ingiustizia. Senza neanche darsi la pena di sfogliare il solito bignamino di post-garantismo, che dal sommo padre Berlusconi all’indomito alfiere Sgarbi punta all’assoluzione preventiva di amici e compagni di partito, Miccichè ha lanciato una nuova linea di lotta civile alla criminalità organizzata, l’antimafia prêt-à-porter. Basta col repertorio classico di Leoluca Orlando, lord di Grande inverno (un tempo era primavera, ma le stagioni cambiano) nel Game of Thrones di Sicilia, signore dell’antimafia di maglio e spada e unico detentore delle chiavi di un Valhalla nel quale riposano ex compagni d’armi come Pippo Russo e Carmine Mancuso (perché con le stagioni cambiano anche le fioriture di militanza). Oggi il sospetto si è scocciato di fare anticamera per la verità e, nell’Isola di un centrodestra che rinasce non dalle ceneri ma dalla cipria, ha scelto l’eremitaggio in qualche aula semideserta del Palazzo di giustizia dove si celebrano processi di cui tutti parlano e che pochissimi seguono. Continua a leggere Squadretta antimafia

Il disastro Crocetta

rosario-crocetta

Un estratto dall’articolo di oggi su la Repubblica.

Crocetta crede in un patto per le riforme. Quasi nessun partito crede in quel che crede Crocetta. La maggior parte dei deputati regionali crede che il voto anticipato sia poco conveniente. Non serve scomodare raffinati politologi per capire che il vero problema di Sala d’Ercole, in questo frangente di imbarazzante marasma, è ben descritto in una frase dell’Abbé Pierre: non basta essere credenti, bisogna anche essere credibili. E che credibilità ha un governo in cui l’unica compattezza è sul mostrarsi divisi e in cui la tomba di ogni intenzione è la resa senza condizioni al tirare a campare?
Molto schematicamente, la sensazione è che manchi la voglia: all’Ars si sono scocciati persino di annoiarsi. (…)
Non è il primo governo di scarsa utilità pubblica e probabilmente non sarà l’ultimo, ma è un governo che ha un’irritante propensione allo straw man argument, cioè a quell’inganno dialettico che tende a usare argomenti fantasma per nascondere argomenti in cui si è deboli. Esempio: uno dice che questa coalizione deve andare a casa e la risposta è che si vuol fare il gioco della mafia, quando nessuno ha detto che non si deve combattere la mafia.
Insomma, alla luce di questa tenebra politica è ormai chiaro che da qualunque parte lo si guardi, il disastro si compone di una somma di condizioni sfavorevoli: non solo i cocci sono troppi, ma la colla è pure finita.

E’ più grave stringere la cinghia o la cravatta?

Renato Accorinti

Un estratto dall’articolo di oggi su la Repubblica.

Il sindaco di Messina Renato Accorinti lasciato fuori da Palazzo dei Normanni perché non ha la cravatta. Non ci poteva essere occasione migliore per raccontare in una sola immagine la capacità di adesione alla realtà di un’istituzione come l’Ars. (…) In una Regione che ha costruito sui formalismi ingiustizie quotidiane e disparità eterne, in una terra in cui l’abito non fa il monaco ma gli rende la vita più semplice, l’Ars si concede ancora l’ebrezza di ricordare al volgo che l’istituzione è sacra e che merita rispetto: se non hai la cravatta, pussa via pezzente. Questione di regole, del resto è risaputo che dalle nostre parti la tradizione ha il suo punto debole a nord della gola, in quanto si sostenta più di colletti inamidati che di facce pulite. E non saranno gli scandalucci dei vitalizi infiniti, dell’assoluta inoperosità di un’intera classe politica, dell’imbattibile primato per stipendi consulenze e indennità pubblici, dell’infinito inanellarsi di promesse zoppe, a rendere meno cruciale l’immagine del sindaco Accorinti che espone il collo come se mostrasse il cuore: qui, colpite qui. L’istituzione non ammette eccezioni perché altrimenti quell’immagine svanirebbe e con lei cadrebbe anche l’ultimo motivo per inventarsi una fiducia in certe regole iperuraniche. Quindi lasciamo le cose così: il sindaco fuori, gli onorevoli incravattati dentro, il mondo esterrefatto intorno. E se proprio dobbiamo fare una rivoluzione cambiamo accessorio d’abbigliamento: ad esempio è più grave stringere la cinghia che la cravatta.

Il pericoloso contagio della furbizia

Furbizia
Un estratto dall’articolo di oggi su la Repubblica.

Un tale va al mercato e sul banco di un fruttivendolo vede la scritta: “Quattro mele per tre soldi”. Si rivolge al venditore: “Quattro mele per tre soldi significa tre mele per due soldi, due per un soldo e una per niente. Ne prendo una, grazie”.
La celebre storiella ci dà una chiave di lettura del concetto di furbizia ai danni di qualcun altro. In Sicilia questa scaltrezza è, a qualunque livello sociale, un titolo di merito e non importa se non pagare una mela significa sottrarre qualcosa e sottrarsi a qualcos’altro. La furbizia è dalle nostre parti il motore di ogni ambizione smodata, di ogni sorpasso sleale, di ogni resistenza alle leggi della democrazia. (…)  Eppure basterebbe poco per farla risaltare in tutta la sua grottesca banalità. Basterebbe chiamare le cose col loro nome.
Il deputato regionale che fa finta di essere presente in aula per non pagare la multa che la norma impone non è furbo, ma truffatore. La signora della Palermo-bene che se ne frega della raccolta differenziata dei rifiuti e butta l’immondizia per strada non è furba, ma incivile. I dipendenti dell’Ars che con stipendi da nababbi ispirano una crociata sindacale a difesa di un privilegio sopportabile quanto un calcio negli stinchi non sono furbi, ma sfrontati.
In tempi di furbizia endemica, il problema del governo ladro non è più la pioggia ma la concorrenza: si è tentati di rubare tutti perché, come si dice, con la volpe conviene volpeggiare. Difficile capire se sia nato prima l’uovo, la gallina o il ladro di polli. Di certo c’è che gli esempi di furbizia istituzionale in Sicilia sono sempre stati fulgidi. Cuius regio, eius religio. I sudditi seguono sempre la religione del proprio governante. E la nostra “religione” politica è famosa per gli altissimi livelli di bassezza.

Ce lo chiede la commessa

parcheggio arsUn estratto dall’articolo di oggi su la Repubblica.

Ce lo chiede l’Ars. L’assessore comunale alla mobilità Giusto Catania giustifica così l’esilarante teatrino di parcheggi che scompaiono e riappaiono in piazza del Parlamento. E in questa giustificazione figlia dei tempi che corrono, anzi che arrancano, c’è tutta una filosofia governativa che dal “ce lo chiede l’Europa” al “ce lo chiedi tu” rinvia sempre ad altre mani quel che scotta. Continua a leggere Ce lo chiede la commessa

Fantascienza, altro che politica

image

Un estratto dall’articolo di oggi su La Repubblica.

Piccole certezze che crollano. L’Ars non è il regno dei privilegi, ma quello della fantascienza. Gli scampoli d’inchiesta sulla contabilità dei gruppi parlamentari regalano infatti bagliori di emozione che rimandano più ai raggi B vicino alle porte di Tannhäuser, che alle furberie dell’onorevole di turno che predica così così e razzola a scrocco.
Perché è fantasia pura quella del deputato che compra 14 cassate coi soldi pubblici nel bar di cui è pure socio, realizzando così una mirabile sintesi tra interesse privato e interesse privatissimo. E non è da meno la pulsione culturale di un altro parlamentare regionale che lascia galleggiare parole come “amore perfetto”, “diario di un seduttore”, “coperchio del mare” su un prezioso foglietto che non è missiva di passione e sentimento, ma semplice scontrino fiscale di libri che non pagherà lui.
Che ci volete fare, il contribuente bue non ha la sensibilità giusta e magari si arrabbia. Mentre dovrebbe ammutolire, estasiato, davanti al colpo di teatro di un deputato che se gli mancano gli spiccioli per pagare le bollette o – anima nobile – per regalare i fiori alla moglie, i soldi non li chiede all’amico o al vicino di scrivania come fanno tutti i comuni mortali, ma se li fa anticipare dal “contributo portaborse” del partito, cioè da tutti noi che non siamo né suoi amici né, purtroppo, suoi colleghi.
Tutto è gioiosamente futuristico nell’astronave dell’Ars, dove è meglio l’uovo oggi e pure la gallina domani. (…)
Loro, gli eletti, hanno già superato i bastioni di Orione e sono oltre. Impavidi. Fuori dal mondo.