Il pesce salterà fuori dal barile?

Ci sono verità scomode persino da pensare quando si parla di crisi, di lavoro e redditività. Una di queste riguarda il sottile confine tra la congiuntura economica e la competenza professionale e rimanda alla domanda che molti di noi si pongono quando si trovano di fronte a situazioni occupazionali difficili o a prospettive societarie cupe: … Continua a leggere Il pesce salterà fuori dal barile?

Un portatablet da 990 euro

Vorrei conoscere qualcuno che ha acquistato il porta iPad di Hermes, 990 euro (tablet escluso naturalmente). Capisco le ragioni dell’estetica e quelle del buon gusto, però mi sfugge perché una persona dovrebbe comprare una custodia che costa molto di più dello strumento, già costoso, che dovrebbe contenere.

L’esperimento

Ho trascorso un periodo relativamente lungo in una località di mare nella quale ho portato anche i miei strumenti professionali: un computer e un iPad. E in questo periodo ho provato a gestire la mia vita in modo diverso dal solito: lavorare quando si è in continua tentazione vacanziera è una costante prova di resistenza. … Continua a leggere L’esperimento

Il fascino della strada sbagliata

Da molti anni, quando mi sposto in auto per le vacanze, uso il navigatore. Ultimamente mi è capitato di provare anche l’app Mappe dell’iPad e l’ho trovata molto divertente (in verità l’ha provata mia moglie che riesce tranquillamente a leggere mentre l’auto è in movimento). Quello che mi chiedo è quanto il divertimento per un … Continua a leggere Il fascino della strada sbagliata

Duri a morire

Ok, Steve Jobs è il guru telematico di questi tempi. Le sue creazioni hanno condizionato stili e comportamenti: si pensi alla rivoluzione dell’iPad. Eppure il sistema operativo più diffuso rimane un altro.

Un due tre prova

La prima pagina di Repubblica Palermo stamattina sul mio iPad.

La prima volta

Sulla mia agenda ho segnato una data, quella di venerdì scorso (23 luglio). E’ il giorno in cui ho fatto il mio primo abbonamento a un giornale che non è di carta: nello specifico la Repubblica, edizione per iPad. Ricordo ancora la prima volta in cui acquistai un cd: Van Halen. Dopo averlo fatto girare … Continua a leggere La prima volta

Hard Times

Pare che da quando il sito del Times di Londra è diventato a pagamento, abbia perso qualcosa come il novanta per cento dei suoi lettori. Però io aspetterei a formulare un giudizio. Diciamo che sono allarmato, ma non allarmista. Intanto oggi Repubblica comunica che la sua versione iPad diventa a pagamento. Via Ppr.

Ciambelle senza buco

Non mi chiedete dettagli tecnici. È già molto che riesca a spiegarmi con poche, misurate parole. Di fatto il famigerato iPad, dal quale vi scrivo, non è in grado di riprodurre molti filmati e di garantirvi, ad esempio, lo streaming di Raiuno (durante la semifinale della coppa del mondo per giunta).

L’occasione fa l’uomo comodista

Primo comunicato ufficiale riguardo alla convivenza con uno strumento chiamato iPad. Ho preso confidenza con lo schermo-tastiera, io che detesto tutto ciò che sia touch-screen. Mi trovo molto bene se uso lo strumento come dispositivo di lettura, meno se devo navigare. Mi aspettavo di peggio con le e-mail. Sto provando la connessione con la “3” … Continua a leggere L’occasione fa l’uomo comodista