Il passo avanti

Prima dell’inizio.

Ed eccomi qua a comprimere bagagli sfidando le leggi della fisica, a scorrere la to do list come se sgranassi un rosario, a studiare le istruzioni di un maledettissimo Tomtom Rider che accetta ordini solo da Windows e Windows a casa mia è come Salvini a casa di Saviano. Eccomi a scegliere la musica giusta, a smontare e rimontare gli auricolari del casco perché il mio “senso del pari” non ammette neanche la più impercettibile delle differenze tra destra e sinistra (solo nell’audiofilia in tutte le sue declinazioni, eh).
Si parte. Anzi, quasi si parte.
È il viaggio dei viaggi, che ovviamente cercherò di raccontare qui e su qualche giornale. Ma il racconto è ora un dettaglio.
Palermo – Capo Nord e ritorno. In moto. Undicimila chilometri per il gruppo che parte da Innsbruck (una trentina di pazzi che arrivano da ogni parte dell’Italia), qualcosa in più per me che arrivo dalla Sicilia e che in realtà partirò da Genova, dove sbarcherò. Undici nazioni in 22 giorni effettivi di viaggio (per me poco meno di un mese, con annessi e connessi).
Ci sono viaggi che non si progettano, ma ti chiamano. Mi è accaduto altre volte in passato, e in altri frangenti. Ma erano vite diverse. Stavolta è davvero tecnicamente complicato quindi estremamente eccitante. Ci sono capitoli della vita in cui un passo avanti è importante non per il luogo in cui stai andando, ma per il posto che stai lasciando.
Ovvio, non farò nulla di unico, ma di certo farò quello che serve perché dieci ore al giorno di moto, col mondo che ti scorre intorno, siano uniche per occhi che ne hanno viste di tutti i colori e che, finalmente, vogliono vedere il colore giusto.
Vi racconterò.

Tutte le puntate qui.

Viaggio a New York – abbracci e baci

baci a central park

Si sa, New York non è l’America. E viceversa. New York è New York, la città più incredibile. La città che rende il sonno inutile, che ha un traffico insopportabile ma anche un verde indimenticabile, che fuma dai tombini e profuma di pietanze di tutto il mondo. La città che ha il cielo più piccolo e l’orizzonte più grande. New York è un arcipelago di città che si fingono quartieri: provate a girarla a piedi e rimarrete colpiti da come tutto cambi vertiginosamente da un chilometro all’altro.
Una settimana non basta per capirla, ma è sufficiente per capire. Capire che a New York tutti cercano qualcosa, corrono verso qualcosa e, contrariamente a quel che verrebbe spontaneo pensare, si guardano intorno. Fate un esperimento: mettetevi una mappa della città in mano e assumete un espressione perplessa; contate sino a dieci e sicuramente qualcuno si fermerà per chiedervi se avete bisogno di aiuto. I newyorkesi sono gentili a modo loro, vi guidano se vi siete persi ma vi correggono bruscamente se sbagliate una pronuncia.
New York ha anche un altro primato, la metropolitana più incasinata che abbia mai visto. Alcune stazioni sono fatiscenti, in altre le indicazioni sono lacunose, in molte non ci sono tabelle orarie sul passaggio dei treni. Perdersi è facilissimo (e se ogni tanto accadesse non è detto che sarebbe un male…).
Per farla breve, di questa settimana nella Big Apple rimane la sensazione di essere stati fortunati. Col tempo soprattutto, giacché la città col sole è davvero una meraviglia. Se mai vi capiterà di vivere un’esperienza simile, trovate il tempo per fare l’unica cosa importante che non sta scritta sulle guide: prendete la persona amata (se non la avete procuratevela, fatti vostri) e andate a sdraiarvi a Central Park. Poi abbracciatevi sotto il sole. E baciatevi.

Viaggio a New York – Sleep No More

sleep no more

È vero, bisogna raccontare poco di Sleep No More. Vi dirò che è un’incredibile produzione teatrale che si svolge su cinque piani di una costruzione degli anni ‘30 chiamata McKittrick Hotel, a Manhattan, e che è liberamente – molto liberamente – ispirata al Macbeth di Shakespeare. Della storia non c’è nulla da dire, perché ognuno ci trova la sua girando per le stanze buie, alcune delle quali quasi terrorizzanti, dell’edificio.
Sleep No More è una di quelle esperienze che, a seconda dello spettatore, della sua indole e delle sue attese, può essere strabiliante oppure deludente. Non c’è finestra, non c’è attimo di pausa, l’effetto speciale complessivo è avvolgente e coinvolgente.
Unico.
All’ingresso si lasciano telefoni, borse e cappotti, e si indossa una maschera bianca. Per tutta la durata della performance è vietato parlare: se serve qualcosa ci si rivolge al personale con la maschera nera. Gli unici a volto scoperto sono gli attori. Il richiamo più frequente è quello a Eyes Wide Shut, ma io che ho anche cenato in questo luogo ci ho visto qualcosa di un altro capolavoro di Kubrick: Shining (la foto che vedete sopra, scattata a cena prima di iniziare l’esplorazione, potrebbe essere intitolata “il mattino ha l’oro in bocca”).
Ognuno può scegliere l’itinerario che preferisce, seguendo un personaggio, oppure indagando tra labirinti e cunicoli, aprendo cassetti, cercando passaggi segreti e sfidando la genialità degli autori che disseminano lo sterminato percorso di indizi inquietanti. Ma attenzione, non è un luna park. È un non luogo che suscita domande.
Chi sei? Cosa ci fai lì? Cosa è accaduto in quelle stanze?
Io e mia moglie abbiamo fatto due itinerari diversi. Lei ha seguito alcuni attori/ballerini – tutti bellissimi e bravi – io invece sono andato contromano, visitando i luoghi dove apparentemente non succedeva nulla. Apparentemente.
Risultato: abbiamo visto due spettacoli molto diversi.
La grande illusione è che si tratti di una grande, collettiva, opera di improvvisazione. Ma è solo un’illusione, appunto. In realtà, le due ore e passa di rappresentazione sono frutto di una regia e di una scenografia geniali e precise.
Nulla accade per caso, neanche quando nulla accade.
È questa la magia di Sleep No More.

Viaggio in America – Chicago

Foto di Daniela Groppuso
Foto di Daniela Groppuso

In vacanza tra Chicago e la regione del grandi laghi. Da oggi rapidi resoconti sotto forma di consigli di viaggio.

Chicago – 3 giorni

La città gode di giustificatissima fama per un semplice motivo: è meravigliosa. La sua modernità storica dovrebbe essere un modello per le nostre città che non prevedono un compromesso tra innovazione e tradizione.
I “consigli per gli acquisti” e le tappe principali per una visita più o meno approfondita li trovate su qualunque guida. Qui è utile ricordare piccoli dettagli di non secondaria importanza. Ad esempio, approfittando dello stordimento del fuso orario (- 7 ore rispetto all’Italia) fatevi una corsetta all’alba sulla riva del lago Michigan (ma va bene anche una passeggiata, a patto che vi porti al cospetto dei giganti di acciaio e vetro della città). Oppure scartate il giro in battello consigliato dalla Lonely Planet e godetevi senza fretta il verde modernamente attrezzato del Millennium Park. Girate per la città a piedi e ascoltatela, lei e la sua musica, parlate alla fermata dell’autobus coi suoi abitanti (io ho canticchiato “Ladies Night” dei Kool And The Gang con uno sconosciuto), perdete più tempo possibile nel Loop.
Il cibo è la prova più difficile per noi italiani (meridionali per giunta). Io e Dani abbiamo fatto una scelta salomonica: 3 giorni, 3 stili. Sandwich madness all’ombra del Chicago Tribune, street food economico da Portillo e crab philosophy da Shaw’s a River North, un posto dove abbiamo mangiato benissimo e ascoltato un quartetto blues scarsissimo.
Per spostarci abbiamo scelto prevalentemente l’autobus (occhio alle donne autista che guidano come… donne autista). Vi consigliamo un numero: 151, la linea che corre da Nord a Sud, da Lincoln Park al South Loop.
Gli americani, com’è noto, mangiano male e si muovono bene, Chicago ne è una strabiliante conferma. Ci sarà un misterioso nesso tra le tonnellate di hamburger e patatine fritte consumate nei mille e mille ristoranti e le schiere di addominali scolpiti che popolano parchi e lungolago? Vedere per credere. Ed eventualmente trovare una risposta.

1 – continua

Un po’ di cose mie

nave al largo di palermo

L’altro giorno chiacchierando con un amico si parlava di viaggi in nave. Non di crociere, ma di spostamenti per mare da un luogo a un altro. Entrambi concordavamo sulla magia di una partenza dal porto di Palermo, magari di sera con le luci della città che ti accompagnano per lungo tempo prima di spegnersi al tuo orizzonte.
Ci penso spesso ai viaggi in nave, soprattutto da quando non mi capita più di farne. Sino a qualche anno fa, prima della diffusione dei voli low cost, il traghetto o il vaporetto, come lo chiamiamo ancora noi isolani, era l’alternativa economica all’aereo.
Quando, ad esempio, partivo per la settimana bianca, il Palermo-Genova della Tirrenia era un capitolo fondamentale del viaggio: quelle 22 ore di clausura, quasi sempre col mare mosso, inscatolati in cabine senza oblò e con poca aria, andavano preparate con cura. Ci armavamo di libri e riviste, registravamo decine di audiocassette per darci una colonna sonora nella penombra forzata delle cuccette di seconda classe. La musica cominciavo a sceglierla mesi prima, era come se la vacanza durasse più a lungo.
E poi i panini. Mia madre ne preparava per una truppa, anche se magari eravamo solo in due. Li mangiavamo a cena, a colazione l’indomani, e magari a pranzo. Mai accaduto che ne rimanesse uno: e non eravamo grassi, ma semplicemente giovani.
In nave il tempo non era mai perso, come mai perso è il tempo della gioia. Che ci fosse freddo o meno, la notte si evadeva dai loculi e si  andava a prendere aria (e salsedine) sul ponte. Si guardava il mare buio e si fantasticava su un futuro a portata di mano: ci sarà neve a sufficienza? Chissà se hanno riaperto la pista con le gobbe… Il maestro si ricorderà di noi?
Ricordo tutti gli odori di quel traghetto, anche quello dell’infermeria, dato che una volta pensai bene di lacerarmi un braccio mentre cazzeggiavo con uno dei miei compagni di viaggio: il medico era talmente rimbecillito dal mare mosso che le graffette adesive per suturare la ferita me le mise un mio amico.
Il self service, il mitico self service della Tirrenia, proponeva ogni anno lo stesso menu: pennette al sugo, insalata, cotoletta e patatine fritte. Io, quando finiva la scorta di panini della mamma, mangiavo le patatine, anche se tutto aveva lo stesso retrogusto, sapeva come dicevamo noi “di nave”, quindi era un po’ come assaggiare la pasta o la cotoletta (il che era drammatico per me vegetariano).
Insomma, la nave era per noi ragazzi un perfetto mix di lentezza e leggerezza, di risparmio e goliardia, di mare e cielo.
Poi con cinquanta euro fu possibile partire da Palermo a ora di pranzo e arrivare in Val Thorens per cena, (prima ci mettevamo due giorni) e tutto cambiò. Le settimane bianche diventarono vere settimane, dato che prima duravano almeno nove giorni a causa del lungo viaggio. Le valigie si rimpicciolirono a misura di Ryan Air, mentre una volta riempivamo il portabagagli dell’automobile (imbarcata sul traghetto, naturalmente) persino con le provviste. Noi diventammo grandi ma il fascino per il viaggio in nave non si spense.
Ancora oggi, ogni volta che sono in riva al mare e mi va di esprimere un desiderio, cerco una nave di passaggio.

C’è del bello in Danimarca

Uno scorcio di Ribe, in Danimarca
Ribe, nello Jutland. La città più antica della Danimarca

La Danimarca è il Paese ideale per una vacanza non lunghissima, basta una settimana o poco più per visitarla senza che vi prenda quella strana sindrome da “eccesso di civiltà” ben nota a chi, come il sottoscritto, è nato e vissuto in un posto come la Sicilia.
Il dato fondamentale mi pare questo: la Danimarca è un posto ordinato, bello e semplice che  fa della regolarità – civile, geografica, politica, persino storica – un monumento.

Continua a leggere C’è del bello in Danimarca

Cielo, che cielo!

E dite che, a vacanze terminate, questo cielo non debba ispirare una certa nostalgia?

Piccole soddisfazioni

L’altra sera eravamo al ristorante con amici. Si avvicina un giovane, sorridente. Si complimenta con me per il blog e con mia moglie per le foto. Solo dopo si presenta e spiega che finalmente può manifestare il suo gradimento perché non lavora più per un’azienda “nemica” di questo blog e del suo tenutario. Prima di andarsene rivela che sta per partire, destinazione la Camargue: dice di averne letto da queste parti.
Buon viaggio Marco!

Dove nessuno urla

Foto di Daniela Groppuso

Di ritorno da Oslo.

Se dovessi usare due sole parole per definire i norvegesi di Oslo, mi affiderei a: serenità, compostezza.
La città, piccola e pulita, sembra essere stata costruita solo per i suoi abitanti. Ciò non significa che sia poco ospitale, ma al contrario che il turista non rischierà mai di abboccare a trappole tese apposta per lui. A Oslo, infatti, non esiste nulla di artefatto, o se esiste è veramente nascosto bene. I ristoranti sono cari per tutti (difficile scendere al di sotto delle 40-50 euro a persona), i mezzi pubblici sono numerosi e puntualissimi, la polizia è invisibile e la pulizia è ben visibile (si puliscono tutte le strade con acqua e ramazze, la notte).
A un turista bastano tre-quattro giorni per visitare, senza fatica, i luoghi principali della città: non starò qui a elencarveli, non voglio togliervi il piacere di spulciarli su una bella guida.
I norvegesi sono sinceramente affabili, per quanto affabile può essere un discendente dei vichinghi. Parlano un corretto inglese, tutti, persino l’autista del bus per l’aeroporto che è obbligato a fare gli annunci in due lingue.
C’è in giro la consapevolezza di una diversità storica e, direi, genetica. Vista dalla Norvegia l’Europa è solo un gigantesco insieme di teste a cui fare da cappello, nulla di più. Il distacco, che è anche emozionale, dai fatti lo si respira per strada. Sono incappato nella manifestazione di un gruppo di ambientalisti contro la concessione data dal governo ad alcune compagnie petrolifere. Erano tutti giovanissimi e biondissimi. E silenziosissimi, coi loro cartelli. Serenità e compostezza anche nella protesta. Chi sa di essere ascoltato comunque, non ha nulla da urlare.

I privilegi del cane attore

Grandi Navi Veloci ha un occhio di riguardo per i cani attori. Ma solo per quelli protagonisti, eh.