Non ci sono più i morti di una volta
Non esistono più le grandi scomparse di una volta, quelle morti che facevano un buco nella storia. Fate una prova, elencate gli scrittori, i musicisti, i cantanti, i pittori che…
Non esistono più le grandi scomparse di una volta, quelle morti che facevano un buco nella storia. Fate una prova, elencate gli scrittori, i musicisti, i cantanti, i pittori che…
Qui c’è un bel pezzo di Giancarlo Macaluso che spiega perché Saviano commette qualche errore su Sciascia, Galasso e sui meccanismi delle “macchina del fango”.
“Certo che ho letto Sciascia. E’ un libro dalla copertina rossa. Vero prof?” Prof passa in rassegna tutte le copertine di sua conoscenza dedicate al maestro. Forse qualcosa di rosso…
L’attimino fuggente di Giacomo Cacciatore Alla luce del Centorrino-economista-pensiero, propongo il mio vademecum per il perfetto siciliano ottimista di sinistra. Mattina: canticchiare “Ciuri-ciuri” appena svegli, preferibilmente con un rametto di…
Mario Centorrino, meglio conosciuto come l’economista Mario Centorrino (una frase ricorrente sui giornali come l’asfalto reso viscido dalla pioggia, dai rubinetti non esce il prezioso liquido, poteva essere una tragedia,…
Le ideologie sono ormai superate. Destra e sinistra, tutti assieme, almeno per un anno prendiamoci una pausa. Non leggiamo più per un po’ Camilleri, Tomasi di Lampedusa o Sciascia perché…
All’indomani dell’omicidio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, Leonardo Sciascia scrisse un lungo articolo sul Corriere della Sera che, sostanzialmente, conteneva una risposta e un’interpretazione. La prima era rivolta a…
Direi che il dato più probante e preoccupante della corruzione italiana non tanto risieda nel fatto che si rubi nella cosa pubblica e nella privata, quanto nel fatto che si…
di Raffaella Catalano Sono dell’idea che un romanzo ben scritto non possa prescindere da un editing professionale. E non perché faccio l’editor di mestiere, ma perché sono decisamente contraria alle…