L’uomo del sorriso

La sua forza era la leggerezza. Persino nel suo ultimo articolo, quello dell’addio che ancora oggi non si riesce a leggere senza una vagonata di fazzolettini, una risata va e viene tra le parole che pesano come i macigni del per sempre (e noi sappiamo che l’unico per sempre che ci viene dato di tastare con mano è quello dell’estrema assenza).
Eppure Francesco Foresta era un uomo di grande concretezza e di vaporosa razionalità. Al punto da scavare, tra noi sopravvissuti alla sua arte giornalistica, un prima e un dopo di lui.
Del dopo non c’è voglia di discutere: se un dopo è un dopo doloroso, meglio relegarlo all’ordinario terreno dei rimpianti, non serve tirarlo fuori nei momenti speciali come questo, quando la memoria si illude di farci sorridere delle tragedie.
Del prima, di quel prima invece è bello tirar fuori le vecchie foto dal cassetto e accarezzarle senza cedere alla nostalgia: ascoltarle, lasciare che narrino… narrino di lui, di Francesco, la cui confidenza con la tecnologia era limitata al tasto di accensione di un computer. Funzioni basilari: apri file, chiudi file, copia, elimina… Eppure il suo genio non si lasciò imbrigliare: ci mise qualche anno a capire come funzionava il web, sul quale pure aveva avuto molte riserve in principio, poi partorì l’idea cruciale. “Live Sicilia”, il primo vero portale di informazione online in Sicilia pensato con un’ottica moderna, spiazzò tutti. C’erano dentro tutta la sua prorompenza giornalistica e la sua lungimiranza professionale che già qualche anno prima avevano figliato “I love Sicilia”. C’erano soprattutto la sua abilità nel saper scegliere le forze migliori per raggiungere un obiettivo, la sua divertita umiltà nel saper chiedere aiuto quando si muoveva in terreni nuovi. Era un vero capitano, Francesco Foresta: un fuoriclasse che aveva il fiuto del gol, ma che sapeva anche lasciare la palla al compagno per l’ultimo tocco a porta vuota.

Fu così che s’inventò il giornale on demand, la sua trovata più geniale. Capovolgendo il rapporto classico quasi conseguenziale tra lettore e notizia, studiò un foglio che si stampava solo quando il flusso della notizia era tale da farsi largo da solo tra i lettori: sfruttando la forza di certi avvenimenti, mise su una macchina editoriale che si azionava solo quando poteva fare una tiratura memorabile. Era un giornale che arrivava in edicola quasi a tradimento, ma con una solidità di argomenti tale da andare esaurito in poche ore.
Ci volevano abilità e fortuna per certe avventure. E se la prima era garantita da un fiuto professionale incredibile, la seconda andava assecondata in qualche modo. Non era nato con la camicia, Francesco, ma quando la indossava gli stava benissimo (se la metafora può in qualche modo aiutare): la sua fortuna era che della fortuna gli importava pochissimo, come chiunque viva del qui e adesso, ma quando gli passava davanti sapeva come afferrarla senza scottarsi.
E poi le risate, quelle risate che non lo hanno mai abbandonato neanche nei tempi in cui c’era poco da ridere. Rideva per festeggiare, per canzonare, per incitare (gli altri ancora prima che se stesso). Rideva convinto – e a ragione – che il mondo avrebbe riso con lui anche senza capire il perché: perché la musica delle sue risate era la colonna sonora di interminabili giornate di lavoro quando i giornali si facevano di notte e, soprattutto, esistevano ancora. Rideva per esorcizzare la paura che, giunto ormai alla fine, gli rendeva la vita impossibile: ma vaglielo a dire alla paura che nulla è impossibile per uno che non si lascia disinnescare il sorriso neanche dal più subdolo dei mali. Rideva per vivere e sopravvivere, convinto che solo chi piange resta davvero solo. A che servono quindi le lacrime se non a scavare una distanza dagli altri, sembrava chiedersi.

Oggi, a sei anni di distanza da quell’ultimo sorriso, c’è un mondo completamente diverso da quello che i suoi occhi terreni scrutarono. Ma siamo nel dopo, in quel famoso dopo doloroso di cui non c’è voglia di discutere. C’è un pensiero che ricacciamo indietro a forza, ma che emerge galleggiando nel mare di incertezze di questo nostro presente senza emozioni tattili, senza abbracci che non siano metafore, senza la gioia del superfluo e la consolazione del contatto.
Chissà come avrebbe raccontato l’era della tristezza, l’uomo del sorriso.

Di figlio in padre

imageUn paio di settimane fa, Francesco Foresta mi confidò di aver trovato il giornalista a cui affidare Live Sicilia. “Vediamo se indovini chi è”, mi sfidò col suo sguardo furbetto. Io che sino a quel momento non sapevo niente di tutta la vicenda, trovai improvvisamente una sola certezza. E dissi subito: “Peppino”. Lui sorrise quasi orgoglioso di me: “Giusto”, sussurrò.
Nel passaggio di consegne tra Francesco e Giuseppe Sottile ci sarebbe tutta una vita da raccontare, anzi due. Perché, come spiega Francesco nell’editoriale di oggi, le loro vicende professionali sono talmente intense da rappresentare importanti capitoli del giornalismo degli ultimi decenni. Perché il mestiere e l’indole, nel loro caso, si fondono per creare cronisti che vivono come scrivono, che pensano come raccontano, che amano e odiano allo stesso identico modo con la penna e col cuore.
Di figlio in padre, quest’eredità che sale controcorrente dà finalmente un lieto fine intermedio in una storia di sofferenza. La forza di Francesco, pur piegato dalla malattia, offre a Peppino un’occasione unica per un maestro: ritrovare l’allievo e aiutarlo incondizionatamente.
“Pensiamo un titolo”, disse Francesco riprendendo una consuetudine che per vent’anni ci aveva visti fianco a fianco a imbastire prime pagine, a inventare nuovi modi di raccontare la cronaca, a leggere e correggere, a scrivere e riscrivere.  Lui alla tastiera e io a passeggiargli intorno. Lui calmo e io frenetico. Sempre così.
Alla fine il migliore era il suo. Sempre così.

Buon anno, pupetto. Auguri Peppino.

Il rapinatore e il suo sosia

tali e quali

L’autore di una rapina a Palermo (nella foto a sinistra) è pericolosamente simile al direttore di Live Sicilia, Francesco Foresta. E per fortuna che il giornalista, sul quale pesa l’aggravante di essere mio amico, aveva un alibi di ferro

Mentre Borsellino moriva


Quando ammazzarono Paolo Borsellino io ero in ferie, a Levanzo. Mentre il tritolo lacerava il giudice e gli agenti della scorta, io dormivo.
La mattina ero andato a pescare con i miei cugini per poi rivendere il pesce al ristorante presso il quale avremmo cenato la sera stessa: consumando e pagando più del doppio il pesce che noi stessi avevamo fornito.
Avevo già un telefono cellulare, un Mitsubishi, che incastravo sul bordo di una finestra socchiusa, nella stanza in cui vivevo per quelle settimane di leggendaria spensieratezza. La linea era sempre disturbata e la posizione millimetrica dell’apparecchio era determinante per ricevere una telefonata oppure niente.
Quel pomeriggio quando mi risvegliai mi accorsi che un colpo di vento aveva fatto cadere il cellulare per terra. Non appena lo ricomposi e lo riaccesi, l’apparecchio squillò con tutti gli arretrati di notizie che mi ero perso. Mio fratello fu il primo a dirmi cosa era successo. Poi un collega del giornale. Poi un altro collega di una tv. Accesi il televisore, Canale 5, e vidi un giovanissimo Salvo Sottile, irriconoscibile – che pure avevo visto crescere accanto a me – che biascicava frasi di circostanza davanti al nulla di una strage assurda.
La sera non andai a mangiare al ristorante al quale avevamo consegnato una cernia di quattro chili e optai per una frittata che mi offrì Nitto Mineo, il padrone dell’albergo in cui mi trovavo.
Parlò solo lui, tavolo per due. Mi raccontò delle tonnare, del mare, e di quando uno squalo lo aveva mancato per un paio di centimetri. Poi quasi si scusò per quella narrazione lontana dal fumo oleoso di via D’Amelio.
Io lo ringraziai e, dopo una generosa dose di Fernet, andai a letto.
Ci misi un paio di ore prima di addormentarmi. Poi cedetti alla stanchezza.
Tutto questo mi sembra che sia accaduto ieri. Invece sono passati 19 anni.
Ero giovane, ora non lo sono più.
Si invecchia in un attimo, giusto il tempo di fermarsi a ricordare.

Chi posta la risposta

La responsabilità della risposta di Massimo Ciancimino a Gianfranco Micciché rimbalza come una pallina di ping pong tra un blog e l’altro. Il figlio dell’ex sindaco infatti ha postato in origine su Blogsicilia. Poi un commentatore ha copiato la risposta sul blog di Micciché. Ma Live Sicilia, che pure  ha più di una connessione col circuito di Blogsicilia, ha ignorato il primo passaggio attribuendo solo al blog di Miccichè il diritto originario di ospitalità della replica di Ciancimino. Suscitando qualche nervosismo.

Una notizia

I miei amici di Live Sicilia hanno scoperto i collegamenti ipertestuali (ancora solo verso se stessi). Bene, bravi.

Giornali, Sicilia, idee

Sta accadendo qualcosa di importante nel mondo dell’informazione siciliana. Il granitico sistema tripolare, ancorato a Giornale di Sicilia, La Sicilia e Gazzetta del Sud, deve fare i conti con gli spifferi di vitalità che provengono da nuove iniziative. E non parlo dell’edizione palermitana de La Repubblica, che in nove anni poco ha inciso sugli equilibri editoriali isolani.
La diffusione dei blog d’autore, quindi di spazi d’opinione di media-alta qualità, ha reso meno efficaci certe cortine fumogene che rallentavano (e a volte impedivano) la circolazione di molte notizie. Esempio: per diffondere un’opinione o per esprimere un parere titolato, prima o si aveva qualche santo in paradiso (leggi: redazione) o si ricorreva a un amico del santo in questione oppure si rimaneva socialmente afoni. Si assisteva, così, a un impoverimento di idee pubbliche poiché le voci “titolate” alle quali era consentito l’accesso alle colonne di un giornale erano poche e, ancor peggio, sempre le stesse. Oggi bastano un paio di blog ben fatti per raggiungere migliaia di persone e soprattutto per dar voce a chi non l’avrebbe mai trovata, pur meritandosela, nel “sistema tripolare”.
Ci sono poi nuovi eventi, inquadrati in una genuina ottica imprenditoriale, che rendono il panorama ancora più interessante. Un giovane gruppo palermitano, in circa due anni, ha messo su tre nuove riviste, ha assunto giovani disoccupati e valorizzato teste pensanti, ha creato un portale di informazione regionale, si è impegnato nella produzione di eventi di alta qualità e, con una buona dose di geniale coraggio, si è buttato nell’informazione cartacea on demand. Cioè nella pubblicazione di un giornale che va in edicola solo quando ci sono grandi notizie. Un bel passo avanti se considerate che qualche decennio fa un giornale siciliano dedicò la sua apertura a tutta pagina all’ennesima crisi dell’ennesimo governo Andreotti titolando: “Nessuna novità di rilievo”. In tempi più recenti, un altro quotidiano di casa nostra aprì col titolo: “E’ scoppiata l’estate”. Ed era giugno.
Oggi, sempre meno lettori hanno voglia di leggere e sempre più lettori hanno voglia di riflettere. Le notizie ci raggiungono ovunque ci troviamo, essere disinformati è un lavoro difficilissimo. Alcuni giornali si riciclano come risolutori di problemi (non so perché, ma mi ricordano il ruolo di Harvey Keitel in Pulp Fiction) ritenendo che i veri cronisti siano i cittadini che protestano per un rubinetto che perde o per un piccione che sfoga il suo attacco di dissenteria sul loro balcone. E’ come credere che il miglior medico sia il malato.
Quel che di buono sta accadendo nell’informazione siciliana è invece che ognuno, in queste nuove realtà, riprende il proprio ruolo e, se ne ha le capacità, ne sperimenta di nuovi. Senza ruffiane mediazioni e altro motivo d’ispirazione che non sia l’appassionante inseguimento di un’idea.