Hoc per hoc

Gianfranco Micciché se la prende coi giornalisti che scrivono fesserie. E chiede ai direttori dei giornali di rendere pubbliche le liste dei buoni e dei cattivi.
Per le pene corporali si farà una legge ad hoc.

Il giornale che odia gli scoop

Non è un segreto e nemmeno un’infamità il fatto che al Giornale di Sicilia di Palermo non piacciano gli scoop.
Dal lontano settembre 1985, quando un giornalista fu licenziato per aver scritto su un altro giornale quel che il Gds non aveva voluto pubblicare, qualcosa è però cambiato.
Allora era accaduto che Francesco La Licata aveva pubblicato su L’Espresso i verbali di alcuni pentiti di mafia, dopo che i vertici di via Lincoln non si erano dichiarati interessati all’argomento.
C’era stato un gran casino: sciopero, mobilitazione della stampa nazionale, riassunzione del giornalista.
La Licata, dopo un paio d’anni di caienna (costretto a passare le pagine di Enna), era riuscito a fuggire: oggi è editorialista per La Stampa.
Nel corso del tempo, il Gds, ha cambiato strategia. E anche i giornalisti sono cambiati, nel senso fisico: al giornale c’è stato un enorme ricambio professionale. Via i vecchi, prepensionati. Via i giovani troppo ambiziosi, costretti a calare le corna. Via i non allineati.
Tralasciando decine di episodi degli anni Novanta, alcuni anche grottescamente divertenti, arriviamo alla fine del 2007, quando un cronista ha quella che si definisce “una signora notizia”.
Il pentimento di un boss.
Il giornalista in questione viene sottoposto al terzo grado. Ma non dalle forze dell’ordine, ché l’articolo ancora non lo ha scritto (anche se ci fu un caso in cui fummo tutti deportati in procura per un pezzo mai scritto), ma dalla direzione del Gds. Risultato: non se ne fa niente. Il cronista non convince i suoi capi.
Ovviamente l’indomani la Repubblica ha la notizia, il Giornale di Sicilia no.
E siamo a oggi.
Leggo su La Stampa uno scoop di Riccardo Arena: “Trovato un assegno di Silvio Berlusconi destinato a Vito Ciancimino”.
Salto sulla sedia e non solo per la notizia.
Riccardo Arena è il cronista giudiziario del Giornale di Sicilia. Eppure sulla prima pagina del Gds (a differenza de La Stampa che ha un richiamo) non vedo niente.
Poi per fortuna cercando all’interno trovo un pezzullo.
Sì, la situazione al Gds è nettamente migliorata: gli scoop restano ancora materia ostica, però almeno i giornalisti non vengono più strapazzati in ossequio alla vecchia regola che ancora qualcuno tra i sopravvissuti di via Lincoln ricorda: curnutu cu porta ‘na notizia.

Il coma di E Polis

di Tony Gaudesi

Le nuvole sull’orizzonte di E Polis che annunciavano tempesta hanno mantenuto la promessa. L’acquazzone è arrivato, e se non è ancora bufera, poco, pochissimo, ci manca.
Il quotidiano free press, dopo 5 settimane di ferie coatte, 2 giorni di sciopero, e qualche stipendio congelato per i 131 giornalisti a libro paga,  oggi non era in distribuzione, né a Palermo né nelle altre 18 città italiane dove cerca di mettere radici.
La situazione viene definita gravissima da un componente del comitato di redazione che affida a un gruppo costituito su Facebook (“Solidarietà ai giornalisti di E Polis”) il trait d’union con redattori e collaboratori in azione lungo lo Stivale: “Non c’è carta, le stamperie non sono pagate, la pubblicitaria è ferma e in smantellamento”.
Un incontro tenuto con la proprietà proprio nelle ultime ore non avrebbe contribuito a fare chiarezza, anzi.
“L’incontro – si legge sulle pagine del social network – è stato un fiume di parole, ma nessun dato concreto. Dice (l’editore Rigotti, ndr) che vuole ripartire vendendo il giornale a pezzi e nel frattempo ci mette tutti in Cassa integrazione…”.
Al capezzale del malato c’è pure il sindacato. Il Cdr è in stretto contatto con il segretario nazionale della Federazione nazionale della stampa, Franco Siddi, per cercare di tenere in vita la fiammella che minaccia di spegnersi dopo il disco rosso del tribunale civile di Cagliari, che a luglio ha bocciato il piano per la copertura dei debiti concordato dal gruppo con i creditori, l’Istituto di previdenza dei giornalisti e l’Agenzia delle Entrate.
La carta di identità di E Polis-Palermo è giovanissima. Il quotidiano è sbarcato nel capoluogo siciliano a dicembre del 2008, ben nove anni dopo che la free press aveva fatto la sua prima apparizione a Milano.

La pulce del Post

Sto seguendo da qualche tempo l’interessante esperimento del Post, con la sua gestione agile e moderna delle notizie. Qualcosa mi piace.
C’è però un metodo infallibile per giudicare l’affidabilità di una testata giornalistica: è quello di misurare la rapidità con la quale si correggono i propri errori (specialmente quando si tratta di informazione nel web). Cinque giorni fa ho segnalato, con un commento al Post, che Daniela Hamaui non è alla direzione dell’Espresso da sei anni, come è stato scritto, ma da otto. Ancora, nonostante il commento sia stato pubblicato, il pezzo non è stato corretto.
E’ un dettaglio, si capisce. Però la cronaca si nutre anche di cura per i dettagli: specie se si gestisce un giornale online che fa (correttamente) le pulci a tutti gli altri.

Notizie a sentimento

Foto di Paolo Beccari

Rientro da una settimana di vacanza al mare e ho qualche spunto da sottoporvi: ne parleremo nei prossimi giorni.
Intanto, leggiucchiando senza troppo impegno giornali e siti web, mi ha colpito questa lettera aperta di Fabio Lannino nella quale si fotografa una situazione che a prima vista sembrerebbe banale.
Si chiede Lannino: perché un giornale decide di non dare notizia di un evento importante per la città? Basta l’avversione che quel giornale ha per la persona che sta dietro l’evento per privare i cittadini di un’informazione?
Tanto per essere chiari, il giornale in questione è il Giornale di Sicilia, gli eventi dei quali si è taciuto sono lo spettacolo di Marco Travaglio e il concerto di Mario Venuti (ma sono solo due esempi recenti), la persona che non è gradita al quotidiano è Francesco Foresta col suo gruppo editoriale, lo scenario di questi eventi è villa Filippina (gestita da Foresta con la direzione artistica di Lannino).
Qui non c’è da giudicare l’opportunità giornalistica di dedicare più o meno spazio a uno spettacolo, ma di prendere atto che un quotidiano decide deliberatamente di non dare un’informazione ai suoi lettori.
Se io compro il Giornale di Sicilia, pretendo di essere informato su quel che accade in città: e non me ne frega niente se al suo condirettore fa simpatia quel tale e antipatia quell’altro. Io non pago per le sensazioni e i sentimenti di Giovanni Pepi (il condirettore di cui sopra), pago per l’obiettività di un foglio di carta che deve dirmi quel che è accaduto e quel che accade nelle mie lande.
Travaglio e Venuti sono cronaca, come lo è qualunque altro evento che può colorare le notti vuote di una città in agonia.
Un giornale è un prodotto, come una scamorza: ha un prezzo, un valore, deve offrire garanzie. Se vi rifilano un formaggio che fa male il suo lavoro di formaggio voi protestate col salumiere.
Per questo la lettera di Lannino è importante. Perché ci dice che in certe aziende editoriali il rispetto per il lettore è un argomento sconosciuto.
Insomma, io che compro quel giornale voglio sapere perché non mi è stato detto che c’erano Travaglio e Venuti in città. Perché mi è stata rifilata una scamorza ammuffita.
Tutto qui.

P.S.
La foto di Paolo Beccari c’entra solo con la prima riga del post. Ma anche di questo parleremo con calma.

…Ssst!

Questo blog non è una testata giornalistica, ma io sono un giornalista.

Giornalisti e rapporti plurimi

C’è una singolare crociata del Giornale di Sicilia per il rispetto del contratto di lavoro dei giornalisti, anzi per il rispetto di un articolo in particolare, il numero otto, che riguarda i cosiddetti “rapporti plurimi” (niente a che fare col sesso). L’articolo in questione recita nella sua parte finale:

… In ogni caso il giornalista non potrà assumere incarichi in contrasto con gli interessi morali e materiali dell’azienda alla quale appartiene.

E quali sono questi incarichi che arrivano a intaccare gli interessi morali e materiali dell’amorevole azienda mamma, mammella e chioccia? Si chiamano collaborazioni e rappresentano la principale (o spesso unica) forma di guadagno per centinaia di giovani giornalisti che non hanno un’assunzione.

Funziona così: siccome un articolo il GdS lo paga due, tre o quattro euro, il povero collaboratore si fa un mazzo così per arrivare a pubblicarne – quando è bravo e benvoluto – una decina ogni due settimane e per raggranellare i suoi ottanta euro mensili lordi. Va da sé che il medesimo collaboratore non campa d’aria ed è lecito che abbia lo stesso appetito di un caporedattore o di un direttore: deve mangiare pure lui, magari non le aragoste appena arrivate da Mazara, ma un piatto di pasta e un panino al giorno gli devono essere concessi. Diciamo che, se non esagera, se la cava con una spesa di centocinquanta euro al mese. Soldi che bastano – è bene ricordarlo –  soltanto per un panino e un piatto di pasta. Roba da “Boccone del povero”.

Gli euro pagati dal Giornale di Sicilia coprono appena il cinquanta per cento delle spese vitali.

Il collaboratore è quindi costretto a intensificare le sue collaborazioni. E mica può andarsele a cercare in giro per il mondo o nei grandi gruppi editoriali. Lui non è (ancora) una grande firma, deve farsi le ossa con le realtà locali.
Se è fortunato riesce a inserirsi in altre redazioni, di mensili e siti web, che lo pagano e gli consentono di raggiungere i famosi centocinquanta euro del minimo vitale.

Bene, sapete cosa fa il Giornale di Sicilia?

Diffida il collaboratore, in virtù del contratto di lavoro, a scegliere:  il GdS o il mensile,  ottanta miseri euro al mese o pussa via.
In tal modo il collaboratore si ritrova, come si dice, cornuto e bastonato: viene trattato come un giornalista assunto a tempo indeterminato pur non essendolo; gli viene caricato sul groppone un dovere che non corrisponde a un diritto che lo ripaghi adeguatamente.

L’enormità dell’ingiustizia è talmente palese che non servono sommi sindacalisti o giuslavoristi blasonati per dirimere la questione. Ci vogliono soltanto un Ordine dei giornalisti  e un’Associazione della stampa che capiscano che questa da oggi è la loro missione principale: tutelare i deboli, schierarsi in modo chiaro ed efficace, mettere in coda le beghe da cortile e agire su tutti i fronti. Su quello sindacale, su quello politico e su quello giudiziario.

Il contratto di lavoro non è stato scritto per affamare la gente, ma per evitare le ingiustizie.

Sfottò

Pazzo per Repubblica segnala che adesso il Giornale ha i suoi post-it sulla legge bavaglio.

Se il giornalista non sa neanche copiare

Leggo su Repubblica che a Palermo vendono l’iPad da 64 GB wifi 3G a 699 euro (al Mondadori Multicenter). Siccome è lo stesso modello che aspetto io e che è stato acquistato online a 799 euro, salto in moto e mi precipito in negozio. Penso, da buon parsimonioso, che un risparmio di cento euro val bene una disputa con l’Apple Store internettiano.
Invece, arrivato in loco, la commessa mi gela: “E’ un errore di Repubblica, il nostro prezzo è quello imposto da Apple, 799 euro. Ovviamente”.
E’ quell’ovviamente che mi gela.
Ovviamente il collaboratore di Repubblica non sa né leggere né tantomeno copiare. Altro che riassuntini

Il placido Mauro

Ppr mi ha letto nel pensiero.