Just the two of us

Ingredienti per rendere divertente una serata monotona.
Un iPod o un qualunque lettore digitale di musica: oddio, va bene anche il walkman se ne tenete un cimelio funzionante.
Un paio di scarpe comode.
Un luogo da esplorare: vanno bene anche un lungomare o un quartiere della vostra città, oppure una zona che conoscete benissimo (e capirete perché).
Una persona amata (con conseguente altro paio di scarpe comode).

Procedimento.
Inserite due paia di auricolari nel lettore. Non usate due iPod diversi perché il bello sta nell’ascoltare la stessa musica, contemporaneamente. Scegliete la playlist giusta e cominciate a camminare. Lasciatevi trasportare dalla musica, ballate se volete, chiudetevi al mondo e apritevi alla vostra visione del mondo. Scoprirete che anche una strada che credevate di conoscere bene – quella che fate per andare al lavoro o fare la spesa – può essere meravigliosa. Vi accorgerete che col beat giusto il tempo si ferma. Consumerete chilometri senza accorgervene e, tornati a casa, vi sentirete più leggeri. Andrete a nanna con la felice, e rara, consapevolezza che i veri chili di troppo non stanno nel girovita, ma nella testa.

Senza Maurice White

maurice-white

Senza Maurice White non avrei ballato coi miei amici tutti i sabato pomeriggio in una malfamata discoteca dietro casa, credendo di essere allo Studio 54 di New York.

Senza Maurice White non avrei finto di essere malato per non andare a scuola la mattina in cui, per una strana convergenza astrale, in tv davano un concerto degli EWF.

Senza Maurice White non avrei consumato la puntina Shure del giradischi sino a renderla inutilizzabile.

Senza Maurice White non avrei cantato a squarciagola durante i viaggi di istruzione.

Senza Maurice White nelle orecchie, le mie gambe si sarebbero rifiutate di correre per chilometri e chilometri.

Senza Maurice White molti panorami sarebbero stati meno belli.

Senza Maurice White non avrei conosciuto la più bella canzone del mondo, che è That’s the way of the world.

Senza Maurice White non avrei cantato in coda al supermercato.

Senza Maurice White certe serate al Malaluna sarebbero state noiose.

Senza Maurice White molti innamoramenti adolescenziali sarebbero stati meno innamoramenti e meno adolescenziali.

Senza Maurice White non avrei potuto rimpiangere così facilmente la musica degli anni settanta.

Senza Maurice White non avrei avuto un conforto per i momenti di tristezza.

Senza Maurice White non avrei avuto un ritmo per celebrare il buon umore.

Senza Maurice White la chitarra tra le mani sarebbe stata più pesante.

Senza Maurice White la mia vita non avrebbe avuto una colonna sonora meravigliosa.

Campare di musica

Il fatto è che mentre la musica non è mai stata così redditizia per gli artisti di grande successo, quella che si è andata riducendo – com’è successo anche in altri campi – è la fascia intermedia di musicisti che un tempo riuscivano a guadagnarsi da vivere anche senza mai arrivare ai vertici delle classifiche. Non diventavano straricchi, ma tiravano avanti e godevano di una certa stabilità. In sostanza, si è ridotta la classe media: quella con carriere durature e case discografiche disposte a finanziare anche gli album non destinati a vendere milioni di copie. Quello che ci resta, oggi, è una specie di “tutto o niente”, per cui o scali le vette più alte o langui miseramente in basso.

Tracey Thorn spiega, al di là dei luoghi comuni, come cambia il mondo della musica.

Quando suonavamo

stratocaster

La mia prefazione al libro “Il ritorno dei favolosi Lucky Losers” di Fabio Casano (ed. Qanat).

Negli anni Ottanta a Palermo c’era una cittadella sotterranea della musica. Era un grande garage in via del Granatiere, un posto che poteva essere lugubre come un budello di cemento che scendeva per tre piani sotto il livello della strada e che invece era felicemente incasinato. Decine di box ospitavano band di varie perizie ed estrazioni: c’era il rock metallico di un gruppetto di adolescenti che avevano più brufoli che borchie e lo ska di un trio di indecisi che amavano il reggae ma non lo sapevano suonare; c’era la nostra fusion in bilico tra Frank Zappa e le Cozze e la samba di un tale che entrava e usciva dalla galera perché non era ancora stata stabilita (o inventata) la modica quantità. Continua a leggere Quando suonavamo

Noi, neri a metà

Pino daniele mortoPer una generazione di cinquantenni, Pino Daniele è stata la scoperta della poesia della musica. Perché noi quindici-sedicenni degli anni Settanta siamo stati davvero fortunati. Avevamo la discomusic per ballare, musica vera suonata da esseri viventi mica dalle macchine. Avevamo il rock per suturare le ferite della giovinezza. Avevamo Dalla e De Gregori (alcuni anche Baglioni, ma non io) per cantare in coro nel nostro primo concerto da stadio. E avevamo lui. Pino Daniele era il suono della pioggia sulla terra calda e la misteriosa alchimia dell’inglesismo di cui non capivi un cazzo ma c’entrava eccome nella tua vita acerba e felice. Era il virtuosismo di una band che ci faceva sognare di essere lui, loro. Erano i mille playback che facevamo davanti allo specchio di casa quando alla radio passava una sua canzone. Era l’immortalità della poesia.
Senza Pino Daniele la musica della nostra generazione va definitivamente in archivio. Oggi l’artista che ci aveva riempito il cuore con un’opera che evocava tutto fuorché la pienezza, “Nero a metà”, ci lascia affamati. E purtroppo chi ama non è sentimentalmente onnivoro.

100 anni di rock in meno di un minuto


Cliccate sull’immagine per vedere il grafico interattivo (via Concert Hotels).

Quel che ascolti, vedi

I Pomplamoose, non nuovi da queste parti, sono un duo californiano che fa dei video da manuale: ciò che ascolti, vedi. Sono una specie di tutorial per chi magari è digiuno di arrangiamenti e vuole capire come si struttura, in modo semplice, un brano. Prendete ad esempio questa cover dei Wham!, sembra un manuale di Paul Kent.

 

Dimmi chi erano i Focke Wulf

2014-03-25 12.27.28

Nuova testimonianza di pervicace esistenza di un antico manufatto cruciale per il tenutario di questo blog.

Grazie a Lucio Savagnone.

Happy, almeno in video

Tra mille video conditi da effetti speciali e invenzioni tecnologiche, vi segnalo questo “Happy” di Pharrel Williams (quello che cantava in “Get Lucky” dei Daft Punk) dalla colonna sonora del film “Cattivissimo me 2”. La canzone, candidata ai prossimi Oscar, è più che ripetitiva però il filmato rende bene il concetto del perché sono felice.  Enjoy.

Salvo, colto in Castagna

Salvo-Castagna

Nel settembre scorso mi incuriosì la vicenda di Salvo Castagna, il cantante-imprenditore che stupì la nazione acquistando un costoso spazio pubblicitario su Raiuno durante la partita di calcio Italia-Repubblica Ceca  per far conoscere una sua canzone. Il motivetto era piacevole, l’idea di uno che investe su una passione mi affascinava, insomma intuivo che c’era una storia da raccontare. Concordai con la Repubblica un pezzo e chiamai Castagna che era ora di cena.
Avevo una certa urgenza di scrivere il pezzo perché già il web si era accorto del personaggio e il cartaceo cercava di mettersi in pari col consueto ritardo. Il tizio non rispose alla mia telefonata ma mi mandò un sms chiedendomi chi ero e che volevo. La cosa in qualche modo mi insospettì: uno che ha una canzone in promozione non fa lo schizzinoso al cellulare, risponde e basta, soprattutto se è soltanto Salvo Castagna. Comunque mi presentai e spiegai ulteriormente. Lui, sempre via sms, fu abbastanza scostante e mi scrisse che forse potevamo risentirci l’indomani. Io feci presente, sempre via sms, che i miei tempi erano molto ristretti. E lui che fece? Mi liquidò dicendomi che allora l’articolo non gli interessava: unico caso al mondo di esordiente che rifiuta un pezzo su un quotidiano che non è proprio l’Eco di Carrapipi. L’indomani Castagna fu ospite all’edicola di Fiorello, dove fece la figura del dilettante e non solo dal punto di vista musicale.
Un paio di giorni fa la mia amica Stefania Petyx, grande cacciatrice di notizie, ha raccontato su Striscia la notizia chi è davvero questo Salvo Castagna: uno che ha tirato su una compagnia telefonica senza pagare i creditori, uno che alla faccia dei debiti gira in Ferrari, uno che ha millantato di aver conseguito una laurea al Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Boston, uno che chiacchiera troppo insomma.
Ecco alla luce di tutto questo, quell’intervista mancata è stata tutto sommato una fortuna. Perché, affascinato da un brandello della storia di questo Salvo Castagna, avrei probabilmente contribuito in modo del tutto involontario alla costruzione di un personaggio che non merita neanche un castello di sabbia. Ci stavo cadendo, insomma.
Nessuno è infallibile: queste righe rappresentano un mea culpa.