Porca Vacchi, che semplicità!

Cosa ti piace di lui?
“La semplicità…”.

Così la fidanzata di Gianluca Vacchi intervistata da Libero aggiunge una categoria alle “Lezioni americane” di Calvino. La semplicità.
Seguono alcuni esempi di calviniano rigore.

gianluca-vacchi-giorgia-gabriele-839737

38742f1e05da11e3b84422000a1fa53a_7-580x580

gianluca-vacchi-8-644644

 

 

Il meno bello della diretta

Diretta facebook

Facebook pullula di dirette web. Neanche il tempo di aggiornare la timeline che ti spunta una diretta sul tramonto di Monte Pensatè, incardinata tra una diretta su come si cucina la pasta con le sarde e un’altra su quello che si leggerà domani sul giornale. In quest’abbuffata di immagini sgranate, in questo groviglio di auricolari, in quest’orgia di byte senza padrone, c’è tutto il paradosso dei social e del loro pubblico distratto. Facebook non è più lo strumento per comunicare, ma il regista della comunicazione stessa che impone nuove strategie. Strategie che pochi hanno studiato (e magari capito), ma che tutti sposano ciecamente. Perché si deve fare e non farlo significherebbe rinunciare a una possibilità.
Le conseguenze sono due.

Continua a leggere Il meno bello della diretta

La minchiata più grande è quella che deve venire

 

Dunque c’è un medico radiato dall’ordine dei medici che sostiene una tesi che lui stesso ha ammesso che era precostituita e fallace. E inspiegabilmente, o forse no (ma sul forse no dovremmo scrivere un’enciclopedia) il propalatore di queste menzogne ha già incassato centinaia di migliaia di euro per imbastire il suo teorema folle contro il vaccino. Parliamo di Vaxxed, un documentario diretto da Andrew Wakefield, che spara scemenze a raffica sull’inesistente legame tra vaccino trivalente (morbillo – parotite – rosolia) e autismo.

Il senatore Bartolomeo Pepe, ex grillino oggi convertitosi al gruppo Gal di Tremonti (il che basterebbe a farsi un’idea del personaggio, perché uno che passa da Grillo a Tremonti va ascoltato non sugli scranni di Palazzo Madama ma sul lettino di un analista bravo) aveva programmato la proiezione della nota opera in Senato, ma per una rara convergenza di buone intenzioni e di altrettanta buona creanza spiccia, l’evento è stato annullato.

Continua a leggere La minchiata più grande è quella che deve venire

Radio e libri for dummies

 radio e libriNon devo parlare di social, non devo parlare di social, non devo parlare di social… Me lo ripeto – e lo scrivo – mentre penso a quel che leggerete sotto queste righe. E spero di riuscirci, se deraglio punitemi… chessò, chiudete questa pagina.
Stamattina mentre correvo, c’è stato un momento in cui mi sono sentito felice: era finalmente arrivata la discesa, il Golfo di Mondello mi era apparso in tutta la sua azzurra bellezza, avevo ancora una buona scorta di acqua, ma non erano queste la cause di questa sensazione meravigliosa. No, il fatto determinante era che ascoltavo la radio, la musica era quella giusta (per me), c’era un programma che parlava di libri e io pensavo ai miei libri fondamentali.
Con la complicità delle endorfine da sportivo, ho capito cos’è veramente che fa bene al mio cervello: radio e libri. Sì, proprio così.
Radio e libri.
Non starò qui a rimbecillirvi sui vantaggi della radio rispetto alla tv e sul primato del libro su ogni altra forma di lettura. Darò piuttosto il mio personale contributo alla causa “felicità rapida e improvvisa”. Se fate sport o anche no, se siete incasinati o anche no, se siete annoiati o anche no, se cercate un la o anche no, provate ad accendere la radio. Ognuno ha la sua combinazione, qualche anno fa diedi la mia (oggi mi permetto di suggerirvi Radio Time dalle 12 alle 13 ma solo perché c’è il sottoscritto che blatera e prova a inanellare qualche idea di senso compiuto). La radio aiuta a non sentirsi soli quando magari lo si è davvero e non ingombra le menti affollate di pensieri. La radio è condivisione autentica (non devo parlare di social….) e lubrifica gli ingranaggi logici.
Quanto ai libri, ogni commento è sbrodolamento. Quindi vi do la mia cinquina di imperdibili, soprattutto per i giovani. Sono tentato di fare un elenco più lungo, ma mi trattengo, magari ne parliamo un’altra volta, con categorie più specifiche. Dunque, ecco i miei cinque.

Il giudice e il suo boia di Friedrich Dürrenmatt.
Le lezioni americane di Italo Calvino.
Il nome della rosa di Umberto Eco.
La variante di Lüneburg di Paolo Maurensig.
De Profundis di Oscar Wilde.

Letto, approvato e sottoscritto.

L’università, il blog e la Rivoluzione di ottobre

younipa

Le cose cambiano, una certezza assieme alle tasse, alla morte e, come si diceva un tempo, al silenzio di Badalamenti. Il blog dell’Università di Palermo diventa l’ex blog dell’Università di Palermo. E come un’ex moglie presenta il conto.
Due spunti di riflessione.

Continua a leggere L’università, il blog e la Rivoluzione di ottobre

Buon compleanno

Undici anni fa “Progetto Legalità”, la fondazione costituita in memoria di Paolo Borsellino, mi chiese un racconto: me ne ero quasi dimenticato sino a oggi, quando cercando una cosa nel mio computer mi sono imbattuto in questo file. Che evidentemente si era scocciato di sonnecchiare tra appunti, fatture, articoli, aborti di idee, e voleva essere tirato fuori. Il racconto si intitola “Buon compleanno”.

—–

                                              Palermo, 30 settembre 2005

Buon compleanno, Paolino.
Sette anni sono un traguardo importante. E tu, figlio mio, sei destinato a grandi cose. Si capisce dagli occhi, dall’avidità di conoscere, dal sorriso, persino dai capricci.
Ormai leggi benissimo e questa lettera voglio che la conservi.
La Playstation nuova sarà già vecchia il prossimo anno, i tuoi vestiti durano una stagione, come lo zaino per la scuola e certi amici. Invece ci sono cose che non passano, per questo ti chiedo di ascoltarmi: metti questo foglio in un cassetto – magari il terzo del tuo comodino, sotto quello delle mutande, dove solitamente getti la carta delle merendine che hai mangiato di nascosto – e lascialo lì. Stanotte ho fatto un sogno che ti devo raccontare.
Ho in mano un telecomando, come quello della nostra televisione grande, quello con la gomma intorno e con una dozzina di opzioni che nessuno conosce. Questo aggeggio ha un tasto speciale che lo rende unico al mondo, anzi in tutto l’universo. È in grado di fermare il tempo!
Io premo questo tasto.
Clic.

Continua a leggere Buon compleanno

Il caso Tortora e il fattore estate

enzo tortora

Io il caso Tortora me lo ricordo bene. Perché erano esattamente trent’anni fa quando i giudici della Corte d’Appello di Napoli smontarono il castello di accuse, anzi di minchiate che tutti oggi conosciamo. Me lo ricordo perché ero un giovane giornalista e perché era estate anche durante tutto il calvario di Enzo Tortora. Dall’arresto ai retroscena, dall’esibizione delle manette al grottesco filtrare di dichiarazioni di malacarne, dalle odiose esibizioni di certi magistrati al loop delle immagini del re di Portobello decapitato a mezzo giudiziario, era sempre estate che io ricordi. E nei giornali – quando ancora esistevano come promettente sbocco professionale – si entrava d’estate. Me lo insegnò Giuseppe Sottile, il primo caporedattore centrale con cui impattai, io, fresco di ingenua giovinezza.
“La sai la differenza che passa tra un tema e un articolo?”, mi chiese quando, tremante, mi presentai al suo cospetto, al Giornale di Sicilia. “Suppongo di sì”, avrei voluto dire.
“Sì”, dissi con una presunzione che ancora oggi mi fa tremare le gambe.
Lui non si scompose: “Ti do due mesi di tempo per dimostrarmelo” e mi fece cenno di andarmene che aveva da fare. Era il 1983. Ed era estate. Avevo vent’anni, un milione di sogni e un rimorso: non aver cercato prima di studiare la differenza tra un tema e un articolo. Continua a leggere Il caso Tortora e il fattore estate

La torturatrice

la-iphone-cracked-20160205

Mia moglie guarda un servizio in tv sul nuovo iPhone7 e ammicca: “E’ resistente all’acqua”. Io continuo a dedicarmi a un piatto di spaghetti e timidamente obietto: “All’acqua, non a te”.
La storia dell’evoluzione di questo prodotto ipertecnologico è infatti la storia di un enorme fallimento: per quanto la Apple si sia impegnata, non è mai riuscita a spuntarla coi test di collaudo di mia moglie. Se avessimo seppellito tutti i suoi telefoni in un giardino, oggi avremmo una distesa di lapidi che al confronto il cimitero americano di Colleville-sur-Mer in Normandia sarebbe un fazzoletto di terra.
La torturatrice di iPhone ha una fantasia perversa che non conosce decenza: non esiste componente elettronico che non sia stato sottoposto a trattamento crudele. Ha messo telefoni in lavatrice, li ha lasciati cadere dalla moto, ci si è seduta sopra, ha usato gli aggiornamenti come strumento di tortura, da troppo a nulla a seconda delle sue insane pulsioni. L’ultimo modello sopravvissuto, un iPhone6 per il quale paghiamo un mutuo decennale a tasso variabile, pochi giorni dopo l’acquisto fini dritto contro l’asfalto. Vetro disintegrato. Dopo un paio di mesi un problema con l’aggiornamento azzerò alcune funzioni dell’incolpevole apparecchio. In un anno  diventammo quasi testimoni di nozze del titolare del centro assistenza, che quando mi incontra mi bacia come se fossimo parenti.
Ora c’è il nuovo modello che offre anche gli auricolari wireless.
“Hai visto? Sono senza filo”.
“Che te ne fai? Sei pure sorda da un orecchio”.
Sta pensando di chiedere lo sconto, lo so.

Eravamo quattro amici al Gds

Uno dei pregi dell’età che avanza è che la memoria comincia a somministrarti ogni giorno, a tradimento, qualche storia passata che, per similitudine o contrappasso, ha un aggancio col presente. Ed è sempre un misto di nostalgia e di orgoglio, nostalgia per quel che è stato, orgoglio per quel che sei stato. Comunque una sensazione piacevole, costruttiva perché ti spinge a guardare avanti con rinnovato vigore.
Ieri, ad esempio, parlando con un caro collega mi è venuta in mente non una storia precisa, ma una concatenazione di flash che sono il film di un lungo momento umano e professionale.
Siamo intorno alla metà degli anni Novanta, al Giornale di Sicilia di Palermo. Siamo in quattro – io, Francesco Foresta, Armando Vaccarella e Giovanni Rizzuto – e siamo (diventati) il motore del giornale. Siamo molto diversi tra noi, viviamo assieme fisicamente una decina di ore al giorno, a volte di più. Io sono quello più rissoso, Giovanni è il più trasversale (infatti è con lui che mi scontro sempre), Armando è il più spassoso e il sommo maestro di affettuoso cinismo, Francesco è la mente politica del gruppo poiché, strategicamente, è già dove gli altri devono ancora arrivare. I flash che mi vengono in mente riproducono quattro situazioni diverse e distanti che – se volete – potete leggere come un unico film.

Continua a leggere Eravamo quattro amici al Gds

The dark side of “The dark side of the moon”


Ho visto solo di recente questo documentario che racconta storia e retroscena del capolavoro dei Pink Floyd. Dura poco meno di 50 minuti e dentro ha tutta la forza misteriosa di un’opera unica e preziosa. Guardatelo.