Radio e libri for dummies
Non devo parlare di social, non devo parlare di social, non devo parlare di social… Me lo ripeto – e lo scrivo – mentre penso a quel che leggerete sotto…
Non devo parlare di social, non devo parlare di social, non devo parlare di social… Me lo ripeto – e lo scrivo – mentre penso a quel che leggerete sotto…
Ieri ho avuto modo di apprezzare un’iniziativa dei Cantieri culturali della Zisa, i “Romanzi di Palermo”. In due reading una quarantina di scrittori hanno raccontato la città, non come la…
Ultimamente mi sono passati tra le mani diversi (troppi) libri brutti. Ogni volta che accade è un problema che riguarda la mia coscienza. Infatti da un lato mi annoio a…
Oggi Repubblica Palermo dedica una pagina alla nota raccolta di racconti di cui vi accennai qualche giorno fa.
Questo post è dedicato a tutti gli scrittori che sono alle prese con la campagna promozionale del loro prodotto. E inizia col ricordo di un’esperienza personale. Qualche anno fa un…
Si legge poco, è un dato di fatto. Ma è dai libri che si deve ripartire. E’ attraverso i libri che nei secoli gli uomini e le donne si sono…
Un estratto dall’articolo di oggi su la Repubblica. A Palermo è sparito uno scrittore. Sparito dalle pagine dei quotidiani, dai blog, dalle riviste. Si chiama Roberto Alajmo e – tranquilli…
Oggi Massimo Marino, scienziato scrittore nonché amico, mi dà il privilegio di una bella citazione. Grazie.
In queste ore si scatena sul web una polemica che vede protagonista il magistrato-scrittore, o viceversa, fate voi, Gianrico Carofiglio, il quale ha intentato una causa a un editor che…
Si parla ormai quotidianamente di e-book, di libri elettronici, di scrittura digitale e via dicendo. Ma guardate cosa hanno combinato questi geni collegando un libro vero a un computer. Il…