Pensarci prima. Se avete in mente di fare un Cammino – famosi quelli per Santiago, ma ce ne sono di più brevi in Italia a portata di passo – dovete pensarci prima. Un Cammino non si improvvisa, o meglio di improvviso ci può essere solo la folgorazione che da nulla ci prende alle spalle in un noioso martedì pomeriggio d’inverno e che ci costringe a pensare in modo diverso a una vacanza diversa. E se…
E se mollassi tutto e provassi a muovermi a piedi.
E se i chilometri anziché spaventarmi fossero panorami guadagnati.
E se imparassi a esplorare il mondo passo dopo passo.
E se sfidassi la mia pigrizia, innanzitutto quella del luogo comune per cui certe cose si fanno solo da giovani.
Pensarci prima. Adesso per esempio.
Un paio di mesi di allenamento possono bastare per avere la preparazione, almeno accettabile, che serve per compiere un Cammino di centinaia di chilometri con uno zaino in spalla. Basta lasciarsi tentare, basta recuperare una manciata di autostima e mettersi alla prova.
Questo podcast non è una guida alla preparazione fisica, né un corso motivazionale, e nemmeno un manualetto per pellegrini (io non sono un pellegrino, sono piuttosto un esploratore laico e solitario). È il riassunto di milioni di passi e di pensieri conseguenti. È – lo spero – un catalizzatore di buone intenzioni, perché non è mai troppo tardi per rimettere le cose in discussione, ricominciare e imparare a essere felici con se stessi.
Questo podcast è stato realizzato grazie alle donazioni. Se ti piace puoi donare anche tu col link Paypal a fondo pagina. Mi aiuterai a darti contenuti sempre migliori.
