(Cinque) Stelle cadenti

L’articolo pubblicato su la Repubblica.

Con le sentenze non si scherza, nonostante a nessuno sfugga la grottesca situazione per cui un intero nucleo fondante del movimento che brandiva lo slogan “onestà onestà” come una clava chiodata nel giro di qualche anno è stato disintegrato da un’inchiesta giudiziaria, proprio come accadeva coi partiti tradizionali, quelli che si voleva estirpare. La vicenda delle firme false del Movimento 5 stelle, quella per la quale la scorsa settimana sono arrivate dodici condanne, è un serio, serissimo monito per gli aspiranti della politica, più o meno movimentisti, che cancella un’illusione sulla quale si regge tutt’oggi un castello di promesse elettorali: cioè che basta essere persone perbene per non cadere in pericolose ingenuità, che la pia intenzione è tutto, e che a ben amministrare prima o poi siamo capaci tutti. E è solo la sentenza ma tutto il corollario di destituzioni, espulsioni, veleni a metterci di fronte all’evidenza che un movimento di cittadini qualunque governato da cittadini meno qualunque, quando si mette d’impegno, riesce a fare anche peggio di un volgarissimo partito ordinario. In tal senso la Sicilia come “laboratorio politico” non è riuscita a dare risultati migliori del “Piccolo chimico”, il famoso gioco degli anni Settanta dinanzi al quale l’unica emozione, a parte rischiare di avvelenarsi, era lasciarsi affascinare dal viola acceso del permanganato di potassio a contatto con l’acqua. Ecco, il Movimento 5 stelle di quegli anni – siamo tra il 2012 e il 2013 – era il sale che colorava le provette della speranza di una politica che non doveva chiamarsi politica e che faceva, spesso incidentalmente, anche cose egregie. Solo che anziché tendere alla massimizzazione dei risultati, il partito non partito puntava alla massimizzazione delle premesse: insomma non importava dove si sarebbe arrivati, ma era fondamentale marcare le differenze di partenza, come un pugile che non si cura dei muscoli ma del colore dei guantoni.
Ieri come oggi, la vera leadership consiste innanzitutto nel non sottovalutare mai il potere di uno stupido in un vasto gruppo. Il resto è sopravvivenza.

Lo so, sono discorsi che annoiano

Sono tempi difficili. Almeno per chi campa con poco, onestamente e si sforza di mantenere il timone saldo tra le mani nonostante la tentazione di virare, tornare in porto e mandare tutti a fare in culo.
Lo so, sono discorsi che annoiano. Però fanno bene a chi è riuscito a sviluppare un senso di orgogliosa resistenza.
Da qualunque parte mi volti è tutta una prova di forza. Mia, nostra.
Uno guarda il  proprio conto in banca e conosce ogni virgola, ogni uscita e soprattutto ogni entrata. Non c’è spreco di zeri, solo parsimonia. Qualche sacrificio e molto orgoglio: nonostante tutto non mi limito a galleggiare, ma nuoto con vigore. Sono fortunato.
Poi però uno legge la cronaca e si trova davanti a cifre che lo stordiscono più di una dichiarazione di innocenza di Berlusconi. Milioni di euro in tangenti. Stipendi pagati a chi non ha mai lavorato. Pensioni di quattromila euro al mese derubricate a spiccioli. Doppi e tripli incarichi elargiti come premio fedeltà, tipo i punti della Mucca Carolina. Perle ai porci e porci senza ali.
Lo so, sono discorsi che annoiano. Però fanno bene come un abbraccio d’amore: personalmente sono sempre e comunque per il trionfo delle certezze. Quelle che mancano quando si assiste all’ostentazione di carriere ingiustificate, al premio delle mediocrità, alla sperequazione dei meriti, allo spreco di fiducia.
Il ritegno è spesso un alibi per non dire, non fare. La prudenza mi piace solo nella guida dell’auto e nella gestione degli aperitivi. Per il resto credo che sia giunto il momento di ammettere che tra gli onesti non ci si annovera, ci si conta.

La moda dell’onestà

Grillo promette: “L’onestà diverrà di moda”. E’ una bella prospettiva che non può avere oppositori: trovereste qualcuno che promette il contrario? Vabbè, forse sì… ma per praticità escludiamo i lestofanti.
Comunque il problema è questo: basta l’onesta per governare un Paese?
Ovviamente no. Però l’Italia si trova in una posizione più scomoda, in cui chiede non già di essere governata, bensì implora una ricostruzione. Che è una cosa diversa.
Per amministrare servono competenze e furbizia. Per scavare tra le macerie servono braccia forti, magari giovani, e abnegata onestà. Perché tra governi politici e tecnici, tra ministri esperti e creativi, tra figli di papà e figli di puttana, abbiamo consegnato la nostra nazione a gente che quanto a capacità distruttiva considera gli Unni poco meno che pivelli.
La moda dell’onestà, con tutte le scintille qualunquiste che può suscitare, è quindi più che auspicabile, chiunque la proponga.
Il modello di governo che l’Italia degli onesti si aspetta è semplice e di un’intransigenza ferrea: lavorare a testa bassa per tirare su tutto ciò che è venuto giù. Senza fronzoli, senza privilegi, senza odiosi orpelli.
Altrimenti le prossime elezioni, se le faremo, le faremo nelle caserme.