Chi te lo fa fare?

Viladesuso – Baiona

Non c’è giorno che passa senza che mi arrivi in modo più o meno testuale la domanda: ma chi te lo fa fare? Solitamente rispondo in maniera rapida: non so, io mi diverto così. Qui però ci voglio mettere qualche parola in più. Del resto in questo blog le narrazioni delle mie minime avventure su due zampe sono una parte corposa (c’è pure un podcast). 

Per spiegarmi faccio un passo indietro di cinque anni esatti quando, mentre scrivevo su queste pagine da un alberghetto finlandese di ritorno in moto da Capo Nord, davanti a me atterrò anzi ammarò un idrovolante e due tipi scesero per venirsi a bere una birra nel tavolo accanto al mio. Oggi, alla stessa ora e a una latitudine decisamente diversa, mentre mi accingo a inanellare una parola dietro l’altra nello stesso blog, ho davanti uno scenario che mi sorprende esattamente come quello di Inari, così si chiamava la località dell’ammaraggio causa aperitivo. La spiaggia di Baiona, al sud della Spagna atlantica, una spiaggia pubblica e naturalmente pulita, è ancora piena di bambini che giocano in acqua e di adulti in panciolle che bevono cerveza sotto gli ombrelloni, alle otto e mezza di sera, con un taglio di luce che dalla montagna filtra tra gli alberi delle barche a vela ormeggiate e che lambisce il mio tavolino.
Ecco chi o cosa me lo fa fare.

Trovarmi in prima fila dove posso ancora sorprendermi senza fare danni. Allontanarmi dal coro di rassegnazione che usualmente accompagna la quotidianità: non so voi, ma io sono circondato da gente orgogliosamente mesta, o imbottita di vuoto. Per carità non è la regola, ma è quella disgraziata eccezione che manda a puttane anche la regola più ferrea. E la mestizia colpevole mi è sempre più insopportabile, sarà la vecchiaia o forse il canto del cigno di una consapevolezza sfrontata (della serie, ma chi se ne fotte).
Sfiancarsi su due gambe non più giovani e attraversare città, regioni, nazioni non è un atto di eroismo. Al contrario, un atto di eroismo può essere quello di confinarsi in un 5 stelle con spiaggia, pranzo, aperitivo, cena ogni santo giorno finche dura la batteria dello smartphone e poi a letto finalmente perché la presa per la ricarica è accanto al comodino. Eroismo è accettare vacanze di cui non ce ne frega nulla, per abitudine o consuetudine. Eroismo è inventarsi un pensiero di lavoro anche a Ferragosto per non impegnarsi in pensieri senza alibi, quelli liberi. Eroismo è ubbidire facendo finta di scegliere, divertirsi facendo finta di farlo.
Poi nessuno qui potrà mai dire che faticare in ferie sia la scelta migliore, anzi sono convinto che non lo è sin quando la fatica è fine a se stessa. Ma se è mezzo per arrivare, raggiungere, superarsi, ritrovarsi, scoprirsi o mandarsi a fare in culo, allora è un buon affare. Non è necessario sfiancarsi. L’avventura, in fondo, è un pensiero giusto nel momento in cui non dovrebbe esserci.

Abbiamo vite complicate nella nostra ordinarietà composita, quel misto di pigrizia e di entusiasmo addomesticato col quale inganniamo il tempo che non sappiamo come riempire (o che imbottiamo di malavoglia con cazzate a buon mercato). Forse provare a scegliere di fare qualche passo senza guinzaglio può darci un’ispirazione. Perché ho imparato che la libertà è qualcosa di estremamente soggettivo: c’è chi la trova da solo e chi no, chi la cerca in sé e chi nell’altro, chi la pretende senza meritarla e chi la spreca senza valutarla. 
Non c’è niente di esotico o pittoresco nel fare qualcosa che spinga un altro a chiederti chi te lo fa fare. Piuttosto ogni volta che fate quella fatidica domanda provate a immaginarvi stanchi e sudati mentre camminate su una spiaggia assolata e deserta. Nulla intorno, borraccia a metà. Ecco se l’impulso che vi prende non è quello di voler fuggire con un elicottero che vi prelevi al volo, ma quello di mollare lo zaino, togliervi scarpe e maglietta e sdraiarvi sulla battigia a rubare il fresco dell’oceano senza guardare altro che il cielo avete già la risposta.
Questo me lo fa fare.

21 – continua

Tutte le altre puntate le trovate qui.

Equilibrati ed equilibristi

Azambuja – Santarém

Non mi ha mai acceso l’idea di inseguire un equilibrio. Credo anzi che le migliori idee, le migliori invenzioni nascano dal disequilibrio, più precisamente dal flusso tra due pesi, unità diversi. E’ un concetto tipicamente fisico, se volete. Ma ha una sua rispettabile opinabilità. Conosco molte persone che si sentono a disagio fuori dalla loro bolla che tendono a mantenere integra e lontana da possibili disequilibri.
Inutile ribadire (o forse no) che non parliamo di squilibri che hanno a che fare con la salute mentale, con la nostra idea di giustizia e con le corrette dinamiche sociali.
Ma è utile dire – visto che questo è il mio diario – che l’unica occasione in cui sovverto questa visione dell’equilibrio è quando mi imbarco in Cammini o spedizioni faticose. In quei frangenti l’equilibrio lo cerco, lo bramo, lo sogno nel vero senso della parola (qualche notte fa senza vergogna mi sono svegliato pensando a una tappa impegnativa e a come affrontarla al meglio).

Prendiamo la fatica. La fatica è di tutti, non solo degli sportivi o dei forsennati. La fatica è il miglior arnese con cui fare le cose, quindi non fate spallucce se siete divanisti con laurea ad honorem in sollevamento telecomando. Da ex maratoneta ho sempre pensato a come dominarla, la fatica, a come superare il limite. Anche in montagna da giovane, giocando con l’effetto dell’altitudine, mi sono drogato di emozioni che erano fiammate, strappi di adrenalina. 
Poi da camminatore tutto è cambiato. La fatica non si domina più, ma si previene. Si gioca di tattica, si tengono bassi i battiti perché l’unico modo per raggiungere il risultato è cimentarsi in piccole somme. Questo più questo più quell’altro, a poco a poco, mi condurrà all’obiettivo. Senza giochi di artificio, senza picchi ostentati. La prevenzione della fatica è la più importante palestra di equilibrio che abbia mai frequentato. E metteteci tutte le metafore di cui siete capaci, ognuno si merita quella che riesce a partorire.
E ancora il vento. Il vento in Portogallo per quelli come me è una delizia senza croce. Ci si muove con 30 gradi con un vento fisso (al momento, ma anche no) di 25-30 km all’ora. Vento da Nord, quindi contrario al mio cammino. Il che comporta un sottile esercizio di equilibrio psicologico tra godimento per l’effetto refrigerante e sofferenza per la disidratazione, poiché col vento il sudore evapora prima con quel che ne consegue. 

Oggi, gambe stanche e spalle doloranti, mi piace pensare che l’unico equilibrio che vale la pena di cercare, quando non si è più giovani e non si è ancora decrepiti, è quello tra i propri desideri e il proprio orgoglio. 
E intanto mettere un passo davanti all’altro. 

P.S.
Comunque domani vi parlo di Vaselina… 

5 – continua

Tutte le altre puntate le trovate qui.

Il dolore e il piacere

Lisbona – Alpriate

Vi ho già spiegato perché nei Cammini le misure non contano. Ma è un concetto talmente importante che ve lo ripropongo con un paio di esempi che hanno a che fare col Cammino portoghese. Oggi la mia prima tappa era ufficialmente di 22 chilometri e mezzo: la misurazione ufficiale si basa perlopiù sulle distanze tra gli albergue, cioè tra gli ostelli dei pellegrini (che io non frequento). Siccome alloggio in B&B o hotel, non perché sia ricco ma perché detesto la coltura intensiva di ascelle sudate e calzini fetenti, le mie misurazioni sono diverse, spesso molto diverse. Oggi, per dirne una, il luogo in cui mi trovo è a tre chilometri dalla via che devo seguire, ergo tra oggi e domani dovrò percorrere sei chilometri in più.
Ed eccoci al secondo esempio.
Quanto pesano sei chilometri? Un camminatore mediamente allenato e senza zaino può muoversi in pianura alla velocità di 5, 5 chilometri e mezzo all’ora. Che con lo zaino diventano automaticamente 4, 4 e mezzo. Se non ci si mette una salita. E poi dipende se la salita è sotto il sole. Insomma i chilometri, come dicevo, non si contano, ma si pesano. Quei sei chilometri richiederanno almeno un’ora e mezza in più di cammino. E parliamo solo della prima tappa.
Ok, prometto di non rompervi più le scatole con questi onanismi numerici ma, scusate la metafora – ho già una fame pazzesca e qui siamo un’ora indietro –  è importante capire come funziona la lievitazione prima di parlare di pane. 

Fare da soli.
Anche il semplice allinearsi dei passi su una trazzera ,o la ricerca pacatamente disperata di una fonte d’acqua quando sei già in fase miraggio, rimanda a una modalità che ci appartiene sempre meno. E che proprio per questo andrebbe recuperata con orgoglio.
Fare da soli.
Seguire una mappa cartacea senza geolocalizzazione. Scrutare il cielo senza consultare la app meteo (oggi una persona mi ha scritto “che tempo fa lì?” E io ho risposto con la schermata del cellulare che lei stessa avrebbe potuto consultare da casa sua). Ascoltare il proprio corpo che macina passi, sussulta, innegabilmente soffre, ma ascoltare al contempo anche la propria mente che ride, felice e incosciente. Ci dimentichiamo di godere delle cose che spesso fanno male e bene al tempo stesso, ed è un peccato: fare da soli diluisce il dolore nel piacere e non è masochismo che, al contrario è dipendenza estrema dall’altro. 
Fare da soli qui nel sentiero sterrato lungo il rio Trancão è annusare l’aria stagnante e dolciastra e non catalogarla frettolosamente come maleodorante: contestualizzare è una regola del sapere,  decontestualizzare può esserlo del piacere, ma questa è un’altra storia. 

Insomma Lisbona è alle spalle (nella foto lo è davvero) e ora lo posso dire, non è vero che è una città malinconica. La malinconia non ha a che fare coi luoghi geografici, ma con gli esseri umani che li popolano. Il Fado no, quello è davvero strappa-attributi. Ma non mi pare il caso di aprire un dibattito. 

2 – continua.

Tutte le altre puntate le trovate qui.