StraButtanissima speranza

Ci sono vari modi di raccontare la Sicilia. La maggior parte mi innervosisce: l’elogio della panella, il culto del piagnisteo, la gretta ricerca della superiorità inferiore di un popolo che ha sempre festeggiato le sconfitte come vittorie.
Chi fa il mio mestiere sa che c’è un filo invisibile che lega l’eterna celebrazione dell’ultimo Gattopardo (uno qualunque, tanto ne esce sempre uno nuovo) e l’arresto del braccio destro di Matteo Messina Denaro (ne hanno presi e dichiarati una dozzina): la minchiata che soddisfa l’insano desiderio di minchiate.
Non è un segreto, spesso uno racconta solo quel che l’altro vuol sentire. È una sorta di eterno compromesso tra il marketing e il negazionismo che premia il prosciutto sugli occhi.
Però ci sono le eccezioni. Una di queste è la narrazione di Giuseppe Sottile e Pietrangelo Buttafuoco affidata all’energia di Salvo Piparo. “StraButtanissima Sicilia”, di scena al teatro Biondo di Palermo il 28 e il 29 marzo prossimi, è un antidoto contro la rarefazione del pensiero. Si raccontano la politica e i suoi misfatti senza innamorarsi dell’effetto del disvelamento, ma con una sola consapevolezza quasi salvifica: una risata è una speranza che ce l’ha fatta.

Il teatro nascosto alla città

Un estratto dall’articolo di oggi su la Repubblica.

Attenti come siamo a misurare col metro della delusione lo sviluppo di una città come Palermo, non dobbiamo sottovalutare l’importanza delle nuove nomine al Teatro Biondo, che sono un’occasione preziosa per accorgersi che la città ha ancora un teatro stabile e che, soprattutto, ogni tanto si può cambiare metro.
Il nuovo direttore Roberto Alajmo e la nuova artista residente Emma Dante non possono certamente fare miracoli, ma possono anzi devono rompere un incantesimo. Quello che imprigiona il Biondo in una sorta di buco spazio-temporale, dove tutto accade e nulla si trasforma, dove quel che c’è è invisibile e quel che si vede è nulla.
Il Biondo degli ultimi dieci anni è l’immagine di una Palermo che voleva cambiare pelle e non è riuscita nemmeno a cambiarsi d’abito. E’ stato un crogiolo di vecchie idee e scarsi mezzi, perché i risultati deludenti – va detto – non sono solo stati causati da errori umani.
Le nuove nomine sono un buon segno in un teatro da troppo tempo in mano ai maratoneti della poltrona, ossimoro che è il sintomo peggiore del contagio operato dalla politica nei confronti dell’arte. Alajmo e Dante sono onesti palermitani che provano a risollevare le sorti di un teatro, sapendo – si spera – che la missione più difficile è identificarle, quelle sorti, data l’impalpabilità del Biondo nel tessuto della città.
Chi segue le vicende politiche o la minima cronaca bianca di Palermo è arrendevolmente conscio del fatto che il teatro stabile non è incluso nel perimetro delle “cose che interessano a qualcuno”. Ad eccezione di una lettera di dimissioni di Pietro Carriglio e della protesta dei dipendenti senza stipendio che qualche mese fa sono saliti sul tetto dell’edificio di via Roma, il resto è silenzio. E non da adesso, da questo tempo infame di crisi in cui si è obbligati a provare imbarazzo nello scrivere e pronunciare la parola “cultura” perché c’è prima molto altro a cui pensare.
(…)

Per chi è a Palermo

la-finestra

Stasera alle 21 al Teatro Biondo, l’ingresso è gratuito.