L’accendino fumante

L’articolo pubblicato su la Repubblica Palermo.

Noi siciliani siamo abituati a convivere col fuoco, in qualunque forma possa essere rappresentato. La fiamma in sé racconta una devozione coatta verso il potente, che sia un santo o un attentatore del racket. Si brucia per scacciare il malocchio o per ringraziare, per punire o ammonire. Dalla candela al rogo c’è sempre una mano che regge una convinzione, spesso molto personale, raramente condivisibile. Perché qui in Sicilia il fuoco è soprattutto mistero. Mistero della mente, di un profitto difficile da raccontare, di tradizioni criminali fuori dall’intelligibile. Chi avvicina un accendino a una stoppia mentre mira al bosco limitrofo è attore di una commedia che comunque la si reciti ha sempre un finale orribile. L’altro giorno un forestale sessantenne è stato beccato in provincia di Palermo mentre dava fuoco alla riserva naturale orientata “Serre di Ciminna”. Lo hanno sorpreso con l’accendino in mano: quando si dice con la “smoking gun”, la pistola fumante cioè la prova regina…

Poi è accaduto quello che accade generalmente in questi casi, che il gip ha convalidato l’arresto e lo ha rimesso in libertà: una sorte di ossimoro per chi non mastica cose di legge, che però non fa una grinza su fronte della corretta applicazione della norma.  

Il criminale – perché di criminale si tratta – che dà fuoco a un bosco e che torna a piede libero in tempo per la cena, difficilmente si ravvederà: il suo è un delitto per così dire ordinario, che non gli ha mai sconvolto la vita, ma semmai gliel’ha semplificata. Se non è giusto criticare la legge, perché quella si rispetta e basta, è giustificabile abbandonarsi a un pensiero di sconforto. Perché la nostra società si organizza e si adatta non soltanto in base al reticolo di norme che la sorreggono, ma anche in base a una perniciosa tendenza all’imitazione. Alla fine una mano che tiene un accendino può essere pericolosa più che se reggesse una pistola.

Noi siciliani siamo abituati a convivere col fuoco e con le pistole, ma non è detto che ci piaccia.

Pensiero debole, minchiata forte

C’è un insulso movimento di pensiero, che naturalmente sboccia sui social, secondo il quale un assassino – crudele e selvaggio come un assassino che dà fuoco a un essere umano – non ha diritto a un avvocato. Deve marcire in galera, deve essere bruciato a sua volta, occhio per occhio canino per canino.
I portatori (neanche tanto sani) di simili geni di incongruenza potrebbero limitarsi a dire: ok è vero, esiste la legge però a me la legge fa allergia quindi sono per il taglione. Invece ne fanno una campagna di opinione che, con le dovute cautele, ha la stessa plausibilità di un programma politico di Francesco Benigno.
Ma l’allergia verso la legge non può essere invocata solo quando c’è di mezzo il sentimento più a basso costo che esista, e cioè la vendetta. Perché chi di allergia ferisce…
Che ne direbbero questi geni del pensiero social se la stessa allergia colpisse anche il mondo che li circonda e non soltanto i loro alacri polpastrelli? In fondo un assassino, un truffatore, un rapinatore, un corruttore soffrono della stessa loro patologia. Anche loro si ribellano, a volte a muso duro, alle regole. Solo che loro almeno non dilagano su Facebook. Mica fessi, quelli.

Allarme a bordo

Scrive oggi Roberto Alajmo sull’Unità:

In una sua illuminante conversazione Gianrico Carofiglio suggerisce un accostamento fra i concetti di dolore e vergogna. I ricettori del dolore svolgono un ruolo cruciale per l’organismo umano: senti il bruciore e allontani la mano dal fuoco. Ti fa male la pancia e vai dal medico. In assenza del dolore rischieresti di morire senza nemmeno rendertene conto.
Per una società di umani l’eclissi della vergogna è altrettanto pericolosa, perché falsa la percezione del futuro. Quando i singoli individui perdono la facoltà di vergognarsi del proprio comportamento o delle proprie opinioni, viene a mancare il segnale d’allarme che avverta del collasso morale ormai imminente. Si è guastato il radioaltimetro che doveva segnalare quanto basso stia planando l’aereo su cui ci troviamo.
A causare il disastro è spesso una semplice spia che si è fulminata.

Sono d’accordo.