Dopo

Da La Caridad a Ribadeo.

Stando ai calcoli, che gestisco tra Garmin al polso, guida nella tasca dello zaino e taccuino alla mano, sono a 621 chilometri percorsi, per un totale di circa 840 mila passi. La schiena e le gambe reggono bene, la testa fa quel che può (del resto anche in tempi di pace…), insomma si va oltre la fatica. Che, come ho già raccontato, è una questione di puro relativismo quindi è acqua passata. 

Santiago si avvicina, già si incontrano le grandi croci rosse (nella foto sopra) in cemento o in legno che furono messe lungo il Cammino nell’anno Giacobeo 1993 e il pensiero che si insinua è quello del dopo.

Il dopo, tadaaah!

So che mangerò tutta la pasta che mi è mancata, so che mi toccherà raccontare, e volentieri, questa esperienza secondo i codici del mio lavoro, so che dormirò nel mio letto, so che finalmente avrò almeno una quarta maglietta da indossare, so che mi muoverò per la prima volta dopo 35 giorni su un mezzo meccanico e non sulle mie gambe, so che riprenderò i ritmi del lavoro.

Ma so anche che dovrò affrontare un’impresa ardua per un Doc come me: scardinare i riti. Attualmente la mia giornata è un perfetto sistema di efficienza sportiva, regolare come le fasi di un motore a scoppio: sonno, cibo, 25 km, cibo, sonno… Sorvolo su (im)prevedibili dettagli personali e su incombenze che a voi possono sembrare primitive tipo quella di fare il bucato ogni santo giorno appena arrivato in albergo, in modo che la biancheria si possa asciugare entro la mattina dopo: è come se voi, tornando a casa dall’ufficio, prima ancora di mettervi le pantofole vi buttaste tipo giocatore di rugby su una tavoletta di sapone di Marsiglia e cominciaste a ravanare come forsennati tra mutande e calzini sporchi.

Ecco, il mio dopo che inizia a materializzarsi chilometro dopo chilometro lo immagino e non lo temo, anche se so che dovrò usare i guanti per gestirlo. Parlando con chi ha fatto questa esperienza prima di me e l’ha rifatta – perché il Cammino non è un viaggio turistico, ma una esplorazione di se stessi – ho assorbito molte indicazioni interessanti. Nulla di mistico per carità. Anzi, molto di pratico, reale. È come imparare una nuova lingua, che userai solo con chi ti vorrà ascoltare: una grazia del cielo per chi vive di rapporto con gli altri, di creatività, di comunicazione.

Il dopo di queste esperienze è sempre un inizio. Lo sappiamo prima di cominciare, altrimenti ci faremmo vacanze normali. Sto incontrando molte persone che cercano di cucire il passato e il futuro con un filo lungo più di 830 chilometri, senza rattoppare.

Mi piace pensare che chi fa il primo del milione di passi che lo accompagneranno – e perseguiteranno – nei meandri di se stesso è come quel tale che mentre gli altri si interrogano su come fare una cosa, lui pensando ad altro di più importante, la fa.

(23 – continua)      

Le altre puntate le trovate qui.

A questo argomento è dedicato il podcast in due puntate “Cammino, un pretesto di felicità” che trovate qui.

Tranquilli, non ci aspetta nessuno

Da Luarca a La Caridad.

Camminare per più di un mese, senza fermarsi mai, ha un vantaggio al quale si pensa solo quando si scarpina per più di un mese, senza fermarsi mai, e si cerca disperatamente un vantaggio a cui pensare. Per una volta si azzerano le ipocrisie, si abbandonano i laccioli delle convenzioni e ci si culla deliziosamente in un sano cinismo.

Non ci aspetta nessuno.

Non ce ne rendiamo conto, ma al di là dei vincoli di sangue (e spesso nemmeno quelli costituiscono un’eccezione), le cose cambiano in un modo talmente vertiginoso che manco un passe-partout potrebbe aiutarci ad aprire porte alle quali improvvisamente è stata cambiata la serratura. Paradossalmente l’elisir di lunga vita è proprio la coscienza della caducità delle cose della vita, almeno per quello che appartiene al vivere e non al sopravvivere.

Ci scherzavo su qualche giorno fa con un’amica via sms: “Manco Alexa mi riconoscerà al ritorno”. E non era un azzardo giacché la tecnologia, che sempre più vuole scimmiottare le cose umane, sa come gestire il senso di mancanza: provate a non usare un account di un social per qualche giorno e vedete come vi comincerà a tampinare.

Non ci aspetta nessuno.

E quel nessuno non è il genitore o il figlio che ha un nucleotide calamitato nel Dna che attrae o respinge a seconda della polarità (e spesso manco funziona troppo bene), ma è il 99,99 per cento del tuo resoconto sociale. È il collega di lavoro che ti saluta con un sorriso in cui l’unica cosa genuina è il tartaro dei denti, è l’amico che ti chiama perché dice che ha voglia di sentirti ma che poi ti infilza con un problema che “solo tu puoi risolvere”, è la persona alla quale manchi quando a lei mancano tutti gli altri. È l’ordinario travestito da straordinario, il superfluo che pare vitale sino a quando non lo guardiamo con altri occhi, o altri occhiali.

La verità è che proviamo vergogna a dirci queste cose perché, sbagliando, le cataloghiamo come possibili fallimenti. In realtà basta rompere il vincolo dell’ipocrisia, magari camminando con un benedetto zaino in spalla che è tutto insieme casa e lavoro, per capire la reale essenza della questione. Non aspettarsi nulla dagli altri è il miglior modo per lasciarsi sorprendere dagli altri. È il più grande atto di fiducia nei loro confronti. E in noi stessi.

P.S.
Si vede che la tappa di oggi era lunga e monotona, eh…  

(22 – continua)    

Le altre puntate le trovate qui.

A questo argomento è dedicato il podcast in due puntate “Cammino, un pretesto di felicità” che trovate qui.