Vedi alla voce massimalismo

L’articolo pubblicato su Repubblica Palermo.

L’esperienza ci ha insegnato che in Sicilia le quattro parole più incaute sono: questa volta è diverso. E non c’è nulla di gattopardesco giacché la teoria dell’immobilismo funzionale a se stesso ha una sua grottesca, e interessante, radice nella più multiforme delle espressioni sociali di questa terra: l’antimafia.

L’altro giorno, in occasione del trentesimo anniversario della strage di via D’Amelio, il neo sindaco di Palermo Roberto Lagalla è stato contestato dal movimento delle Agende Rosse.
Fatto salvo il diritto di dissentire civilmente da chiunque e in qualunque situazione il dissenso abbia un ruolo costruttivo, quest’episodio è sintomatico di un massimalismo che è nel dna dell’antimafia militante. E in “antimafia militante” non si deve leggere un’accezione negativa, ma al contrario si deve inquadrare un’attività di passione, impegno tangibile, missione civile.
Il massimalismo dicevamo, cioè quella sorta di estremismo ostentato che non prevede soluzioni intermedie, non vede risultati parziali. Nero o bianco, dentro o fuori, con me o contro di me.
Vi ricorda qualcuno?

Agli albori dell’antimafia così come la conosciamo oggi, quella degli eroi e delle stelle cadenti, degli slogan e delle intuizioni geniali, dei lenzuoli ai balconi e sui corpi dei morti ammazzati, il massimalismo è stato l’elettrochoc nel cervello in panne della società siciliana indolente e marcia della sua stessa noia. Ha figliato partiti politici e carriere fulminanti, grandi traditori e ammirevoli chiodi dritti. Ma, nel generoso abbraccio che protegge da minacce e tentazioni, ha peccato per senso di prospettiva. Perché il massimalismo ha questo di sbagliato: considera la strategia come qualcosa che inquina la purezza di un ragionamento.
Contestare Lagalla alla sua prima uscita importante nell’agone della cosiddetta società civile (o di quel che ne resta) è lecito, lo ripetiamo, ma può non essere giusto.

Diciamole come stanno, le cose.

Questo sindaco ha accettato incautamente l’appoggio (o l’investitura) di Cuffaro e Dell’Utri, ma, alla luce di tutto, dire che è stato eletto grazie ai voti della mafia è una forzatura. Perché è comunque un sindaco che sta lì, democraticamente, coi voti dei palermitani, la stragrande maggioranza dei quali persone oneste. Non ha ancora avuto modo di farsi giudicare, almeno sul fronte dell’impegno contro Cosa nostra. Una cosa però la sappiamo: non è con i manifesti tipo “la mafia è una montagna di merda” che si riscuotono patenti di legalità, la storia infima di inganni infimi ce lo ha insegnato. È vero, resta quel peccato originale, il fattore DC – Dell’Utri Cuffaro – condizionerà ancora a lungo l’attività di questo sindaco: il fattore DC è stato un errore politico e sarà interessante vedere se e come Lagalla riuscirà a uscire dall’impasse. Però adesso lo si lasci fare qualcosa di visibile, reale, prima di umiliarlo a freddo. E soprattutto se si è intransigenti lo si deve essere sempre, e non a corrente alternata.
Lo stesso movimento che contesta Lagalla non ha avuto nulla da dire, ad esempio, su un magistrato come Nino Di Matteo che, meno di un mese fa, l’avvocato della famiglia Borsellino Fabio Trizzino ha accusato di aver pervicacemente difeso il depistaggio della strage di via D’Amelio tramite la gestione del falso pentito Scarantino. Non uno slogan, non un corteo sullo specifico. Al contrario, dalle Agende Rosse solidarietà sempre e comunque – che ci sta perché comunque Di Matteo non è che viva spensierato a Disneyland –  e addirittura una proposta di cittadinanza onoraria, lassù al Nord.
Il massimalismo è una scelta poco conveniente, perché a forza di spingere sull’acceleratore ci si dimentica dell’utilità dei freni. È lecito contestare chiunque, dicevamo, ma è lecito anche chiedere una lettura uniforme dei fatti. Se uno posa l’agenda rossa e va ad abbracciare Massimo Ciancimino a favore di telecamera poi qualche domanda se la pone. E se si interroga trova qualche soluzione intermedia, senza estremismi, accettando le critiche e magari ricordando che è proprio la mancanza di prudenza che ha depotenziato l’antimafia.

Pubblicato da

Gery Palazzotto

Palermo. Classe 1963. Sei-sette vite vissute sempre sbagliando da solo. Sportivo nonostante tutto.

2 commenti su “Vedi alla voce massimalismo”

  1. “I palermitani, la stragrande maggioranza dei quali persone oneste.”
    Parliamone.
    Sono certissimo che la stragrande maggioranza dei palermitani non ha mai ucciso, compiuto una rapina in banca o truffato.
    Questo fa di essi, però, “persone oneste”? Probabilmente si tratta di intendersi sul termine, ma la mia risposta è “no”.
    Se, presi da morboso interesse (che io non ho e, presumo, neanche tu) potessimo entrare nelle case di ciascuno, chissà quanti scheletri nell’armadio incontreremmo. Da mogli tradite a piccole evasioni fiscali, da raccomandazioni (offerte o ricevute) a sacchetti della spazzatura gettati a cielo aperto.
    Tutto questo non fa certo di un palermitano (o di un milanese, o di un abitante di Timbuctù) un criminale, ma “onesto”? Ripeto: parliamone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *