Altruismo, ovvero egoismo

Per cercare di spiegare la mia idea del Natale devo richiamare la vostra attenzione sull’altruismo efficace, che è una teoria (con un certo seguito) elaborata intorno al 2009 da quello che allora era uno studente di filosofia a Oxford, William MacAskill. L’altruismo efficace si basa sull’idea di usare metodi scientifici per determinare il miglior modo di fare del bene e sostiene che a livello etico e politico il lontano futuro dovrebbe essere considerato importante quanto il presente. La teoria, negli ultimi tempi, è stata promossa da alcune tra le persone più facoltose del pianeta, tra cui Elon Musk.
La principale critica, mossa in prevalenza da quella che un tempo chiamavamo sinistra e oggi chiamiamo tipo “boh progressista” è che l’altruismo efficace è vantaggioso per i ricchi, secondo i quali ad esempio non dovremmo tassare i loro patrimoni in continua espansione anche se le disuguaglianze assediano il mondo e cresce sempre più il numero di chi non riesce ad avere un pasto garantito al giorno.
In pratica i promulgatori dell’altruismo efficace sostengono che i ricchi devono conservare le loro fortune, possibilmente intoccate, in modo da poterne donare una parte a organizzazioni benefiche e da poter produrre nuovi posti di lavoro.

Il motivo delle righe che avete appena letto sta nel fatto che questo 2022 è stato per me un anno complicato proprio sul fronte del rapporto con gli altri. Dopo la pandemia non mi sono dato alla pazza gioia, sono rimasto abbastanza raccolto tra le mie cose, ma mi sono anche interrogato su come potevo far godere chi è meno fortunato di almeno un minimo della luce nella quale, in solitaria, mi ero ritrovato.
Ho intensificato i miei progetti di beneficenza, ho cercato di aprirmi ai giovani per dar loro nuove occasioni creative, ho sposato un paio di linee guida che qui riassumo brevemente.
1) Dare a chi non ha (e io non sono ricco!), sempre e quanto più possibile.
2) Uscire dalla logica dell’aiuto saggio e lungimirante. Si vive anche di cose provvisorie e superflue e non è detto che a un affamato faccia più piacere un tozzo di pane rispetto a un bicchiere di vino.

Così ho coltivato l’altruismo efficace dal mio punto di vista cioè dal presente, senza curarmi della prospettiva. Far godere ora e adesso chi non ha la nostra fortuna.
Tutto è andato bene sino a quando non mi sono misurato con la crudezza della realtà, perché quando facciamo volontariato e/o beneficenza in qualche modo tentiamo di immergerci in un mondo parallelo. Un mondo in cui ci laviamo delle nostre insulsaggini, in cui cerchiamo un’assoluzione tardiva per qualcosa, in cui inseguiamo la rivincita nei confronti di un senso di colpa, in cui siamo noi ma non siamo noi, siamo quelli che volevamo essere e che non abbiamo avuto il fegato di diventare.
L’altruismo è la forma più sublime di egoismo poiché ci dà l’opportunità di fingerci migliori.

Ma poi accade l’impensabile più scontato, l’imprevisto più annunciato.
Che la persona alla quale hai voluto regalare il tuo aiuto, ovviamente in modo anonimo, cessi di vivere. A tradimento, almeno per te che ti eri illuso di essere finalmente utile per qualcosa e qualcuno che vada oltre il tuo orizzonte perbene e ovattato.
E ti disperi perché ti dici che l’altruismo è benedetto da dio, è forza, è ragione, è yoga dell’anima, è convenienza sociale, è purga dei cattivi pensieri, è il tuo futuro.
Non può finire così, ti dici. Non mi togliete la soddisfazione di fingermi migliore.

Ecco, a questo penso per Natale. Il mio altruismo efficace è tutto rivolto a una persona che non ho mai conosciuto, ma alla quale ho affidato tutte le mie possibilità di riscatto. Una persona che ora non c’è più e che non saprà mai quante cose superflue sarei stato felice di elargire, quanta vita le avrei rubato (a dispetto dei paradossi della medicina e della scienza più inoppugnabile).
Le cose cambiano, ancor di più per queste feste giacché come si dice non c’è nulla di più triste in questo mondo che svegliarsi la mattina di Natale e non essere un bambino.

P.S.
Quando ho scritto questo post non ero sicuro di volerlo pubblicare. Se lo state leggendo vuol dire che il direttore del mio “ufficio sensi di colpa” ha schiacciato il tasto invio per i fatti suoi. E in questi casi comanda lui.
Buon Natale.

La dittatura dell’opportunista

Ci lamentiamo dell’opportunismo doloroso che queste timeline alimentano. È una trappola nella quale tutti rischiamo di cadere. Data un’urgenza tutta nostra, si ritiene che la comunicazione immediata sui social con il suo fondamentale corredo di consolazione/partecipazione istantanea possa contribuire positivamente alla soluzione del caso (che può anche essere piacevole, il caso o la soluzione). Il difetto di questa comunicazione non comunicata è che nella maggior parte delle volte si tratta di un dialogo tra muti, o peggio tra scemi che si fingono scaltri per motivi che vanno dal profitto personale al rincoglionimento conclamato. Frasi tipo “Lo so che mi leggi e fai finta di non leggermi”, o “la vendetta è un piatto che tu non conosci bene perché io conosco te meglio di quanto tu conosca te stesso non sapendo che conosco anche chi crede di conoscerti meglio di me e non conosce né me né te…”, o peggio tutto il repertorio di citazioni amorose avanzato dai Baci Perugina o dalla più trita delle gif virali, costituiscono l’agar sul quale cresce non solo il gramignone del sentimento in saldo che vive e muore tra il primo e il secondo clic, ma il ben più insopportabile opportunismo doloroso. Insopportabile perché dal web si infiltra nella vita reale e contribuisce ad aggravare la seconda delle emergenze di questo pianeta, dopo il riscaldamento globale: il turbinìo dei coglioni.

L’opportunista doloroso (OD) incarna il paradigma di tutte le teorie sul saprofitismo sociale (e sull’arrembaggio ai cazzi nostri), dalle più antiche alle più recenti, fresche di reel, tweet, flash, post, story, sput (sput me lo sono inventato io, ma magari rende l’idea). L’OD è il primo a chiedere aiuto e l’ultimo ad arrivare per cena perché ha sempre una telefonata importantissima da chiudere, perlopiù con la persona causa dei suoi (e adesso anche nostri) problemi. Non si cura di nulla che non lo riguardi. Chiede un parere non per ascoltarci ma per fare una prova microfono del suo ego: ssa, ssa, un due tre…

L’OD non ci chiamerà mai quando è felice, cioè quando non ha un altro cristiano da crocifiggere con le sue cazzate/paturnie/richieste. Quando non ci avrà scassato la minchia nel cuore di una cena o mentre stiamo lavorando o mentre culliamo il nostro ego libero dalle ragnatele dei nemici della contentezza, scopriremo tramite il suo profilo social che il tramonto ultrafiltrato con cuori e colonna sonora di neomelodico preludeva all’ennesima delusione, con tanto di citazione (che andrebbe punita per legge) di Ada Merini sulla solitudine del folle e sull’immancabile felicità come arma di vendetta. Solo che la felicità è la nostra, prima di sentirlo, e la vendetta è la sua, dell’OD, nei confronti dell’unico vero nemico che gli tarpa le ali, gli taglia la strada, gli toglie il respiro, gli causa stitichezza, gli anima i polpastrelli e gli chiude il portafoglio. Perché l’OD non paga mai di tasca sua, preso com’è dai suoi problemi esistenziali: il marito, il fisco, la moglie, i figli, il capocondominio, il datore di lavoro, la suocera, l’amico, la puttanona, il toyboy, il collega, il sodale, il follower, che lo hanno scoperto. L’OD è fondamentalmente un fesso che crede di poter farla franca in eterno solo perché nessuno ha ancora avuto la pietà di dirgli, magari a favore di smartphone, che ha rotto i coglioni.
Li ha rotti a noi e alla sua platea di cerebrolesi che cliccano “mi piace” anche sull’ennesima gif con gli uccellini che gli girano intorno alla faccia inguianata in un filtro che lo fa sembrare la Sindone senza il lenzuolo.
E quando ci ritroveremo, dopo anni di rospi mandati giù tipo Alka Effer e tavoli che si innalzano sulle nostre gambe per le controindicazioni di una pazienza al limite dell’esplosione della patta, ad aver bisogno di lui perché abbiamo smarrito qualcosa – che sia una chiave di casa o il senso di un momento sarà il caso a stabilirlo –, proveremo a cercarlo e, pensate un po’, non ci risponderà. Perché sarà impegnato nella sua riscossa sentimentale di mezza settimana, a postare frasi tipo “L’amore non guarda con gli occhi ma con l’anima”, con Shakespeare che nella sua tomba si rivolta tipo Salvini davanti a un cocktail sbagliato del Papeete.

E allora ci incazzeremo e scriveremo un post, tweet, flash, sput, come questo. E gli augureremo la morte. Della connessione.

Consigli non richiesti

Da qualche tempo, tipo da mesi o forse da qualche anno non saprei, sono preda di una imbarazzante tendenza: quella di dare pareri non richiesti (PNR). Spesso si tratta di consigli, e qui siamo in un ecumenico altruismo che probabilmente ha a che fare con l’età che avanza, ma altre volte si tratta di opinioni senza alcun apparente vantaggio per chi li elargisce e per chi li riceve. L’aspetto più rasserenante di questa tendenza, che potremmo inquadrare in una vera sindrome, è che i social non c’entrano. Anzi, la pulsione dei PNR è tanto più forte quanto più lontano è il loro riverbero pubblico. Si va dalle questioni professionali ai consigli di cucina, dalle chiacchiere da portineria (ora che ho finalmente un portiere non abbaiante è bellissimo riscoprire quelle dieci-dodici parole dopo il “buongiorno” e il “buonasera”) a dilemmi da supermercato (i prodotti senza marchio ufficiale sono davvero competitivi?).Più prosaicamente i PNR sono una forma di riscatto che molti di noi pagano alla sorte che li ha risparmiati da mille meritatissimi incidenti di percorso. Quando siamo stati consapevolmente distratti, quando ci siamo chiusi a riccio in un abbaino privilegiato, quando abbiamo dato all’altro il ruolo di argine e invece era specchio, quando abbiamo alzato le spalle come se fossero un muro, quando abbiamo pensato che a tutti poteva succedere ma non certo a noi, quando ci siamo fidati del peggiore dei traditori, quando abbiamo tradito il più indifeso degli innocenti, quando il nostro conto coincideva perfettamente col nostro tornaconto, quando eravamo cattivi con gusto e dolci con disgusto… Ecco, in tutte queste occasioni credevamo che i PRN fossero uno sbraco o, nel migliore dei casi, un inutile ghirigoro nel temino di una vita vergata a mano. Invece ve lo dico in un orecchio, in quel prezioso orecchio virtuale che in questi tempi di braindown rende universali concetti complicati da diluire in una lingua comune come quella dei social: esprimere un’opinione argomentata quando ci avete pensato su a lungo e quando l’interlocutore ha un peso nella scala del vostro interesse, è un bellissimo spunto per un esercizio di autostima. Come un bilanciere per i bicipiti o come un sentiero di montagna per le vostre scarpe da trekking nuove.Se ci fossero stati più PNR negli ultimi trent’anni ci saremmo trovati con molti meno CNR. Casini non richiesti.