Si dimette il Papa più antico dell’era moderna. Il pastore che doveva coltivare la forza di una Chiesa fiaccata dagli scandali rivela la sua debolezza. E l’unico momento in cui un pontefice che non lascerà traccia nella storia può incidere in qualche modo nel futuro del mondo, è quello in cui toglie il disturbo. Parlando ai vivi in una lingua morta.
Non sono poi così sicura che non lascerà traccia. Il “gran rifiuto” non è un gesto usuale ed è sicuramente più nobile che aver “assunto” Marcinkus
La Chiesa é una realtä piú complessa di quanto possa apparire ragionando in termini puramente “politici”. Le dimissioni del Papa mi appaiono un gesto di grande “libertâ” intellettuale e morale. , Quali che siano le dietrologie, la Chiesa non sarâ piú la stessa per l’assist lanciato, da fermo, da un Papa. Puó darsi che ricominci a correre. Ed allora si potrâ giudicare con maggiore ponderatezza.
Ho postato una piú ampia riflessione sul tema nel mio blog: http://www.torietoreri.wordpress.com.
in questo momento la chiesa ha bisogno di una guida che abbia la forza di portare grandi cambiamenti che cerchi l’incontro con tutti che abbia per tutti amore e capacità di comprensione