Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
L’urlo della angoscia, della solitudine, della
paura che soffoca l’uomo nel suo percorso.
Famosissimo dipinto, ineguagliabile
L’urlo di chi si sente solo, perso…in un mondo che gli sfugge via…pieno di persone indifferenti e sorde al tuo dolore. D’altronde ognuno ha i suoi dolori e ognuno di noi pensa che il proprio dolore sia più grande e più giustificabile di quello degli altri.
bene Mezza Manica
@mezza manica: Allegriaaaa!
Ma quell’orribile crosta dentro la cornice con l’alieno che si tura le orecchie accanto al celeberrimo, magnifico “Profilo di intellettuale del XXI secolo”, ma che schifezza è?
ottimo contrasto tra urlo e imperturbabilità…:)
Mirella
Esatto, Mirella
L’urlo del DOLORE assoluto,devastante,sconvolgente,mozzafiato!!! Ti toglie tutto!!!…Poi,un giorno,noti l’azzurro del cielo,riesci a sorridere,torni a respirare….il DOLORE è passato e ,nel passare,si è portato qualcosa di te ed ha lasciato qualcosa di lui
Totò, mi ricordi la barzelletta del Papa alla finestra…
Mirella, non è imperturbabilità, ma rincoglionimento.
ha visto gery ! ehehehe
bella foto, mi piace.
il quadro so che ha un significato profondo (la solitudine, i mille ostacoli della vita), la tua faccia non saprei…
un motivo ci sarà!