Libertà è quella cosa di cui sappiamo solo quando l’abbiamo persa. In amore, in guerra, sul lavoro, nell’amicizia, nei rapporti sociali, in salute e in malattia (amen), soli o accompagnati, la libertà è un totem dinanzi al quale ci inginocchiamo quando è troppo tardi (perché non la troviamo più) o quando è troppo presto (perché non l’abbiamo ancora incontrata).
Dal mafioso stragista all’attore premiato con l’Oscar, dal bimbo morto senza un perché al presidente Usa eletto in barba a ogni perché, il concetto di libertà ci vincola a una responsabilità ineludibile. La libertà, come la fiducia, si perde a litri e si riconquista a gocce.
Una puntata molto particolare, densa di spunti trasversali che ci mettono davanti a domande che prima o poi, da esseri in qualche modo senzienti, dovremo avere il coraggio di farci. Con leggerezza per quanto possibile responsabile.
Questo e altro nella nona puntata del podcast settimanale “Astenersi perditempo”: idee, spunti e appunti per le chiacchiere del weekend.
Grazie a Gabriella Guarnera.
Se questo podcast ti piace puoi fare una donazione nel link Paypal a fondo pagina. Mi aiuterai a darti contenuti sempre migliori.
