Mondello senza “capanne”
L’articolo pubblicato su la Repubblica Palermo. L’estate di una Mondello senza capanne è la fine di un alibi. L’alibi del “chissà”. Chissà come sarebbe la spiaggia senza le cabine/capanne, come…
L’articolo pubblicato su la Repubblica Palermo. L’estate di una Mondello senza capanne è la fine di un alibi. L’alibi del “chissà”. Chissà come sarebbe la spiaggia senza le cabine/capanne, come…
Adoro le penne. Mi piacciono quelle da due soldi a inchiostro o gel (Bic o Muji), ma ho una venerazione per una Montblanc che mi ha regalato mio padre e…
Siamo a una fine che è inizio. E quando una fine e un inizio coincidono forse si è autorizzati a fare un bilancio. Il mio sarà breve. Lockdown è una…
La prossima settimana c’è una data alla quale negli ultimi tre anni mi sono preparato con patologica dedizione professionale oltre che, com’è giusto, civile. Ma quella civile, che in qualche…
L’articolo pubblicato su la Repubblica Palermo. La distanza imposta per decreto è la nemesi di un mondo che da millenni non ha avuto altro obiettivo che togliere metri e chilometri,…
Sto scrivendo una cosa che riguarda l’altro. Proprio l’altro, il diverso da noi, il vicino che ci spia o lo sconosciuto che ci ignora da lontano. Ma anche l’altro inteso…
Inebriante. Stasera ho avuto modo di parlare di futuro. Che detta così sa di sfigato o di innovatore for dummies (tipo studente o professore della facoltà più affollata nell’università del…
Abituarsi. Abituarsi significa che un arcobaleno che dura più di dieci minuti diventa un panorama noioso. O che il traguardo faticosamente tagliato si trasforma in uno sbadiglio non appena sul…
Lo ammetto. Tolte le esigenze sportive e qualche seccatura nell’approvvigionarmi di generi meravigliosamente superflui tipo un certo olio di tartufo bianco, una marca di funghi secchi, qualche bottiglia irrinunciabile e…