Siamo morti, ma parliamo d’altro
Ci sono due modi per affrontare la morte. Il migliore, e più difficile, è ovviamente quello che fa ricorso all’ironia. L’altro è quello, umanissimo, che ha a che fare con…
Ci sono due modi per affrontare la morte. Il migliore, e più difficile, è ovviamente quello che fa ricorso all’ironia. L’altro è quello, umanissimo, che ha a che fare con…
Dico la mia, a futura memoria, sull’editoria digitale. Ne parlo e ne scrivo da tempo: il futuro da almeno vent’anni è digital first, non perché ci sia una moda dinanzi…
“Frocio” e “finocchio” sono offese disgustose non per la connotazione omofoba che inequivocabilmente si portano appresso, quanto per il nauseante equivoco che ingenerano: e cioè che una condizione sessuale possa…
Non ci deve essere vergogna ad ammettere le proprie debolezze. Ho quasi tutti i difetti del mondo, e una schiera di testimoni infinita per elencarli, ma so per certo di…
Tra tutti i vagheggiamenti di cui sono stato preda in questi nove anni e passa di blog, non c’è mai stato un refolo di celebrazione per l’involontario anniversario della nascita…
Non c’è discografia da citare, non c’è neanche un esempio da fare. Di David Bowie ognuno di noi ha un ricordo unico e singolare. Non esiste, a mia memoria, artista…
Quando nel 1999 uscì il fim The Big Kahuna nessuno poteva mai aspettarsi che il suo monologo finale passasse alla storia per un motivo che nulla aveva a che fare…
Ci voleva l’incidente, anzi la catena di incidenti, di Capodanno per riaprire l’antica ferita dell’inadeguatezza della nostra televisione pubblica. Ferità in realtà mai cicatrizzata. Il problema della Rai è lo…