Diciotto anni
Pensate mai a quel che facevate in un giorno qualunque anche se avete una data precisa? Non capita di frequente, a meno che non si sia chiamati da un giudice…
Tra diritto e staminchia
In Italia i condoni sono prevalentemente una forma di propaganda ruffiana della politica, della peggiore politica. Quello sull’annullamento delle multe ai no vax che, in un periodo scuro triste e…
Il paladino che si ammazzò
C’è una storia semplice e complessa al tempo stesso che cerco di riassumere perché in realtà meriterebbe un libro, un poema, un film o qualunque trattazione che vada oltre il…
Quelli che dicono “radical chic”
Quando si usa la definizione “radical chic” in senso dispregiativo o con una precisa denotazione politica (tipica dei conservatori quando pensano che i progressisti debbano mangiare per forza tutti pane…
Al limite provo coi disegnini
Come ho più volte scritto non sono uno che si strappa le vesti per l’indipendenza della cultura dalla politica: ma solo per realismo, per smetterla di intasarmi con pensieri molesti.…
Un ergastolo di libri
Non so se la sentenza di condanna per i giovanissimi autori dello stupro del Foro Italico a Palermo sia congrua o meno. Di certo tra lo sconto per il rito…
Miccoli e il ventre molle di Palermo
Non so che interesse potrebbe avere Fabrizio Miccoli a tornare nella città che gli ha fatto conoscere la gloria e la vergogna, il talco degli agi e i calcinacci della…
Un colpo e via
In fatto di lettura di libri e di fruizione dell’arte sono contro la seconda volta. È una condizione molto personale, abbastanza impopolare immagino. Per questo chiarisco prima di addentrarmi nella…
Il teatrino dei teatri
Sono in un loop dal quale non so quando potrò uscire. Palermo proviene da una fase di stallo molto grave, e senza precedenti, sulle nomine del Teatro Massimo Palermo e…