Ti prendo e ti porto via

Usualmente tendiamo a parlare dell’amore quando ci è sfuggito dalle labbra dell’anima o più semplicemente quando lo abbiamo smarrito per strada. Perché l’amore si perde più facilmente di come si trova: un po’ come la fiducia, che si esaurisce a litri ma si riconquista a gocce. Io stesso da queste parti (e non solo) credo di averne parlato raramente, e quando l’ho fatto è stato per scherzarci su o per trarne qualche piccolo insegnamento. Non certo perché abbia vissuto un’esistenza al riparo dalle delusioni (subite e inferte), né perché l’argomento mi annoi.

Non ne ho parlato perché non ne so parlare.

Però è giusto provare ad affrontare l’argomento perché in fondo siamo davanti al vero mainstream non contestabile, al trend topic che sfida i millenni, all’evergreen dell’umanità.
Nella mia vita ho amato pochissime donne (proprio pochissime!), col resto ho fatto un casino. E ogni volta che è finita, nelle piccole storie come in quelle importanti, il saldo del conto delle mie colpe è sempre stato purtroppo imbarazzante. È un po’ come la fortuna che si dice che non esista: in amore non c’è ingiustizia. C’è tra i due poli opposti una differenza di lungimiranza, di altruismo, di onestà. Forse è una questione di chimica, se vogliamo chiamare chimica l’egoismo.  Di fatto, per quello che ho capito, l’amore è il più forte elastico sentimentale dell’universo: più lo tendi, più lo stressi, più ti si ritorcerà contro.
Ho capito anche un’altra cosa, ma la metto molto a margine: che se sei maschio, adulto e parli d’amore in termini non vittoriosi o celebrativi, o sei uno sfigato o sei Fabio Volo (con un’insidiosa variante Marzullo).
Ma insomma, rischiamo.

Nel suo capolavoro “Ti prendo e ti porto via”, Niccolò Ammaniti intreccia due tormentate storie d’amore: quella tra un balordo playboy con una professoressa solitaria, e quella tra un ragazzino figlio di un pastore psicopatico con una ragazzina figlia di un direttore di banca. Quel che ho spiato del sentimento scritto attiene molto alla narrazione di questo romanzo che vi consiglio di leggere (io bagno gli occhiali ogni volta che lo rileggo, manco fossi un vecchio onanista dell’ “Ultima neve di primavera”). Perché nel finale – proprio nella lettera che chiude il libro – c’è un insegnamento profondo sull’amore. Arriva dal giovane protagonista che è finito in carcere per un omicidio grottesco e che scrive alla sua mancata fidanzata, sposa, amante. La ragazzina per la quale era disposto a tutto in quella “lunga ferita che è la giovinezza”. Lui ormai ha un’esistenza rovinata pur non essendo un ragazzo cattivo. Lei bella, risolta e ormai lontana ha tutta una vita davanti. Eppure, nonostante siano passati anni e pensieri (più pesanti i secondi), lui chiude la lettera con una speranza che lo illumina di una vana certezza: “Preparati, perché quando passo da Bologna ti prendo e ti porto via”.

Siamo fatti di aria e mare, di terra e fumo, ma ci spegniamo in un lampo.
E non conta la quadratura del cerchio, ma il bagliore, l’illusione di poter essere criceti senza ruota, liberi in quello spazio che pare un mondo e invece è comunque una gabbietta.
Questo ho orecchiato dell’amore, cioè di quella cosa di cui non so parlare.

Che è un’alba inaspettata.
Che ti rende libero anche chiuso in una stanza.
Che è ingiusto, altrimenti sarebbe aritmetica.
Che non dipende dall’altro anche quando dipende dall’altro.
Che è battaglia, guerra, armistizio e raramente pace.
Che è tutto in una frase: “Preparati, ti prendo e ti porto via”.

Ritratto dell’invidioso

Tra i milioni di difetti che mi ritrovo non c’è, credo, quello dell’invidia*. E non per virtù, ma per praticità. L’invidioso è un concorrente mancato, un rompicoglioni in contumacia, un onanista della lamentela: uno che spaccia la noia per riflessione, salvo addormentarsi nei momenti più “creativi”. Insomma non è un polemista, ma un mestatore solitario.
Ci pensavo ieri mentre leggiucchiavo qualcosa su internet. Scarseggia, nei blog, il materiale originale – quello che propone, suggerisce, testimonia – mentre crescono i contributi di rivalsa personale: io sono migliore di te, il mio sito è bello e inarrivabile (mentre si suppone che quello del vicino, a dispetto dell’erba, sia meno verde), io a questa cosa ci ho pensato prima degli altri.
L’invidia ha sul web forme variopinte, estremamente divertenti. Se l’invidioso non può competere con il suo avversario, perché non ha le capacità, la struttura tecnologica, la storia, allora assume altre forme, si incarna in altri corpi e si cimenta in altri codici che, badate bene, saranno sempre riconoscibili a una mente mediamente lucida. Perché l’invidioso, in fondo, è anche un po’ scemo.
Il soggetto in questione trafficherà con mezzi analoghi a quelli del suo competitor, senza mai scendere in diretto conflitto: altrimenti non sarebbe un concorrente mancato, sarebbe una persona normale. Si manifesterà sotto altre spoglie, non muoverà mai una guerra diretta, parlerà a mezza bocca, farà incetta di amici tra i nemici del suo bersaglio, rinnegherà pensieri e parole pur di assemblare nuovi pensieri e parole che giustifichino la sua minima esistenza.
In più utilizzerà tutti i mezzi al di sotto della cintola per colpire l’avversario, infischiandosene dei regolamenti che richiamano il regime del rapporto causa-effetto. L’invidioso non trova più l’origine del suo rancore già cinque minuti dopo l’evento che lo ha messo in agitazione.
Se avete la sventura di incontrarne uno che ce l’ha con voi, e siete in uno stato di grazia, provate a chiedergli qual è il motivo di tanto astio: ne ricaverete una risposta confusa, tanto più rarefatta e delirante quanto abissale è la qualità della vita che vi divide. Perché – dettaglio che non può passare in sordina – l’invidioso fa una vita peggiore della vostra. E lo status sociale non c’entra nulla, si può vivere male a qualunque longitudine lavorativa e reddituale. Solo che l’invidioso non ha aspettative di miglioramento, altrimenti gli verrebbe a mancare il terreno sotto i piedi. E lui ci tiene a calpestare il fango giusto.

* ma posso sempre sbagliare.

Un cuore di cartone (animato)

di Cinzia Zerbini

Lo aspettavo da mesi e finalmente è nelle sale: Madagascar 2 . Straordinario, così come gli altri cartoni animati che escono a Natale.  Amo i film d’animazione. Ma adoro anche rivedere Sette spose per sette fratelli, Mary Poppins, Il maggiolone e via dicendo. Di recente nella top ten dei miei cartoni preferiti è entrato Kung fu Panda, ma nel mio cuore c’è e ci sarà sempre Il Gobbo di Notre Dame, colonna sonora inclusa. Anzi, colonne sonore incluse e chiuse nel mio iPod. Ascoltare il canto d’amore di Frollo alla bella Esmeralda guardando il mare –  possibilmente d’inverno – è un incanto.  Io mi emoziono con e per poco, così non aspetto altro che Natale per poter lasciare andare il mio lato S (sensibile).  E poi Il Piccolo Lord… quando la madre sbuca dall’albero di Natale e abbraccia l’ex suocero “già cattivo”  è il trionfo dell’emozione.  C’è tutto: la festa, l’amore filiale, il bene, il perdono, il futuro.
Dal 23 dicembre al 3 gennaio non si discute: l’amore, il buonismo, il sentimentalismo, la melassa devono avere il sopravvento. Cosa c’è di più bello che guardare un dvd sul divano, con l’odore di mandarini nelle mani, mentre fuori piove (col sole è uguale). Sarà che ho il cuore di ricotta, ma io mi commuovo sempre davanti a una lei che soffre per amore di lui che o è vedovo con cinque figli, o è uno scapolo anche un po’ stronzo, oppure è fidanzato con un’arpia. E quando si baciano per la prima volta, magari sotto gli occhi dei bambini appostati in alto nella scala, e tutti poi vivono felici e contenti? Ecco, il Natale è l’altro lato delle cose. Se nella vita reale il vedovo con cinque figli è incavolato come una bestia, nel film il vedovo è bellissimo, coltissimo, altissimo, bonissimo. Lei invece non è una strafiga, ma i bambini l’adorano e conosce tante canzoni. Si ameranno per sempre. Perché un po’ di “per sempre”, ogni tanto, non guasta.