Piano B

Quanti di voi si preoccupano di avere sempre un piano B? Io raramente. E questa risposta potrebbe cozzare con un’idea di cui abbiamo già discusso, quella dell’uscita di sicurezza.  Ma diciamolo subito, c’è una differenza abissale: mentre la sola vista dell’uscita di sicurezza è consolatoria quando meno ce n’è bisogno, il piano B serve ad affrontare un’emergenza quando si ventila che essa si possa manifestare. Insomma la prima ci rassicura che tutto è possibile anche quando non ci serve altro di possibile, il secondo serve ad arginare l’impossibile.

Difficilmente ho avuto piani B, in vita mia.

Mi sono schiantato una mezza dozzina di volte in curve strette e senza guardrail e non so ancora se mi sono salvato per fortuna, per miracolo o per merito. Di certo stilare piani B mi annoia a morte. Ipotizzare scialuppe di salvataggio col mare ancora forza 4, mettere i sacchetti di sabbia alle finestre alla prima pioggia, muoversi per colloqui di lavoro quando ancora manco ti hanno licenziato, cercare fidanzata quando la moglie sta solo pensando di mollarti per il primo che passa, sono tutte attività poco eccitanti. Perché non c’è gusto a mettersi il vestito buono preparandosi allo schianto fatale: il piano B non è il casco prima dell’incidente, quella è prudenza; è piuttosto prevedere la strada che farà l’ambulanza per raggiungerti il prima possibile.

Il piano B, anzi la sua inutilità, mi ricorda un mio indimenticabile maestro, Salvo Licata, che a noi giovani aspiranti giornalisti (in gergo “biondini”) dei primi anni Ottanta spiegava perché non prendeva mai appunti su cosa dire a una conferenza: “Perché ogni volta finisco per ignorare il foglio o per perderlo e mi ritrovo a raccontare l’esatto opposto di quello che avevo segnato”.
Per molti di noi, il piano B è solo un alibi per mettersi a posto con la coscienza facendo finta di ignorare il gran vantaggio di usare l’incoscienza.
Ecco, non è lo “stay foolish” di Steve Jobs, ma qualcosa di simile. Aspettando il piano B sottovalutiamo il piano A, oppure ci impigriamo in scelte di comodo (un piano B che si rispetti non è mai comodo), oppure ci perdiamo la fondamentale paura di perderci per ritrovarci più a valle, sudati, sporchi, affaticati ma ricchi di un’esperienza in più.
Ci piace stare comodi, ma è con la scomodità che ci alleniamo. Ci piace intorpidirci, ma è con l’adrenalina che ci eccitiamo. Ci piace il minimo garantito, ma è col massimo dell’incognito che davvero possiamo sentirci vivi. Non è per tutti e da tutti vivere senza piano B, lo capisco. Gran parte di chi riesce a rinunciarci è gente che conosco bene, senza famiglia, senza padrone, senza timori.
Una volta, in uno dei miei cammini, mi persi in un bosco in mezzo a un temporale. Stavo in un terreno scosceso senza sentiero e con un fango che cominciava a diventare torrente. In quell’atmosfera quasi da disastrer (B) movie il cellulare (ovviamente) non aveva campo e la mappa su carta rischiava di diventare una poltiglia. Dal nulla, dopo un’ora di scivoloni e bestemmie, mi apparve un cartello sbiadito appeso a un albero.
C’era scritto: “Di qua”. Senza una freccia, senza un “qua” plausibile.
Non so perché ma lo ritenni il canto del cigno di un qualsiasi piano B.

Buon Natale a tutti.

Altruismo, ovvero egoismo

Per cercare di spiegare la mia idea del Natale devo richiamare la vostra attenzione sull’altruismo efficace, che è una teoria (con un certo seguito) elaborata intorno al 2009 da quello che allora era uno studente di filosofia a Oxford, William MacAskill. L’altruismo efficace si basa sull’idea di usare metodi scientifici per determinare il miglior modo di fare del bene e sostiene che a livello etico e politico il lontano futuro dovrebbe essere considerato importante quanto il presente. La teoria, negli ultimi tempi, è stata promossa da alcune tra le persone più facoltose del pianeta, tra cui Elon Musk.
La principale critica, mossa in prevalenza da quella che un tempo chiamavamo sinistra e oggi chiamiamo tipo “boh progressista” è che l’altruismo efficace è vantaggioso per i ricchi, secondo i quali ad esempio non dovremmo tassare i loro patrimoni in continua espansione anche se le disuguaglianze assediano il mondo e cresce sempre più il numero di chi non riesce ad avere un pasto garantito al giorno.
In pratica i promulgatori dell’altruismo efficace sostengono che i ricchi devono conservare le loro fortune, possibilmente intoccate, in modo da poterne donare una parte a organizzazioni benefiche e da poter produrre nuovi posti di lavoro.

Il motivo delle righe che avete appena letto sta nel fatto che questo 2022 è stato per me un anno complicato proprio sul fronte del rapporto con gli altri. Dopo la pandemia non mi sono dato alla pazza gioia, sono rimasto abbastanza raccolto tra le mie cose, ma mi sono anche interrogato su come potevo far godere chi è meno fortunato di almeno un minimo della luce nella quale, in solitaria, mi ero ritrovato.
Ho intensificato i miei progetti di beneficenza, ho cercato di aprirmi ai giovani per dar loro nuove occasioni creative, ho sposato un paio di linee guida che qui riassumo brevemente.
1) Dare a chi non ha (e io non sono ricco!), sempre e quanto più possibile.
2) Uscire dalla logica dell’aiuto saggio e lungimirante. Si vive anche di cose provvisorie e superflue e non è detto che a un affamato faccia più piacere un tozzo di pane rispetto a un bicchiere di vino.

Così ho coltivato l’altruismo efficace dal mio punto di vista cioè dal presente, senza curarmi della prospettiva. Far godere ora e adesso chi non ha la nostra fortuna.
Tutto è andato bene sino a quando non mi sono misurato con la crudezza della realtà, perché quando facciamo volontariato e/o beneficenza in qualche modo tentiamo di immergerci in un mondo parallelo. Un mondo in cui ci laviamo delle nostre insulsaggini, in cui cerchiamo un’assoluzione tardiva per qualcosa, in cui inseguiamo la rivincita nei confronti di un senso di colpa, in cui siamo noi ma non siamo noi, siamo quelli che volevamo essere e che non abbiamo avuto il fegato di diventare.
L’altruismo è la forma più sublime di egoismo poiché ci dà l’opportunità di fingerci migliori.

Ma poi accade l’impensabile più scontato, l’imprevisto più annunciato.
Che la persona alla quale hai voluto regalare il tuo aiuto, ovviamente in modo anonimo, cessi di vivere. A tradimento, almeno per te che ti eri illuso di essere finalmente utile per qualcosa e qualcuno che vada oltre il tuo orizzonte perbene e ovattato.
E ti disperi perché ti dici che l’altruismo è benedetto da dio, è forza, è ragione, è yoga dell’anima, è convenienza sociale, è purga dei cattivi pensieri, è il tuo futuro.
Non può finire così, ti dici. Non mi togliete la soddisfazione di fingermi migliore.

Ecco, a questo penso per Natale. Il mio altruismo efficace è tutto rivolto a una persona che non ho mai conosciuto, ma alla quale ho affidato tutte le mie possibilità di riscatto. Una persona che ora non c’è più e che non saprà mai quante cose superflue sarei stato felice di elargire, quanta vita le avrei rubato (a dispetto dei paradossi della medicina e della scienza più inoppugnabile).
Le cose cambiano, ancor di più per queste feste giacché come si dice non c’è nulla di più triste in questo mondo che svegliarsi la mattina di Natale e non essere un bambino.

P.S.
Quando ho scritto questo post non ero sicuro di volerlo pubblicare. Se lo state leggendo vuol dire che il direttore del mio “ufficio sensi di colpa” ha schiacciato il tasto invio per i fatti suoi. E in questi casi comanda lui.
Buon Natale.

Se lo sfacelo insegna

L’articolo pubblicato su Repubblica Palermo.

È vero, Palermo ha pochi motivi di ottimismo in queste feste che dovevano essere luce e che invece sono solo penombra. Ma c’è un gioco che potremmo fare per scartavetrare la ruggine di una città sporca, piena di buche, massacrata dal traffico, senza addobbi natalizi, sull’orlo del dissesto finanziario. Ed è il gioco del “facciamo che”. Inizio io e poi magari continuate voi a casa, nelle scuole, negli uffici o, chissà, nelle vostre riflessioni solitarie.

Facciamo che un sacchetto di immondizia depositato nei modi e negli orari giusti è comunque un servizio reso alla collettività. Facciamo che un’auto abbandonata in doppia o tripla fila è uno sfregio a chi parcheggia regolarmente, pagando, e magari gradirebbe arrivare in tempo a un appuntamento. Facciamo che l’aiuola sotto casa è verde di tutti, quindi anche nostro, e la si può curare come si fa con le piante sul balcone o quantomeno si può evitare di usarla come cestino per cartacce, bottiglie e schifezze varie. Facciamo che la panchina pubblica è fatta per sedersi e non per essere imbrattata. Facciamo che c’è sempre una seconda maniera di guardare ciò che ci circonda. L’insegnamento che arriva dalle cronache dello sfacelo quotidiano di Palermo è semplice e disarmante: proprio in un momento di grande difficoltà della città, un surplus di impegno civico sarebbe un bell’esercizio di lungimirante altruismo, in un’epoca di egoismi gretti e contagiosi. Impegnarsi nel minimo dovere quotidiano non è un atto di sottomissione al prepotente, non è togliere le castagne dal fuoco a un’amministrazione pubblica inefficiente, ma solo un disperato atto di amor proprio. Insomma, facciamo che sia davvero Natale.

Do They Know It’s Christmas?

L’articolo pubblicato su Repubblica Palermo

Non si sa ancora se il Natale arriverà a Palermo. Il Comune non ha soldi per una congerie di motivi che va dalla convergenza astrale al menefreghismo assoluto. Va bene, i tempi sono difficili. Va bene, manca il bilancio. Va bene, l’atmosfera in Consiglio non è proprio da “We wish you a Merry Christmas” . Va bene tutto, ma il Natale non è una cosa che arriva a tradimento. Anzi, a volerla dire tutta, quest’anno arriva con una rincorsa lunga due anni, con l’inerzia di una disperazione latente che ci ha privati, causa pandemia, della socialità sufficiente per godere di feste decenti. Eppure, come se si trattasse di un evento improvviso e imprevisto, non c’è trippa per gatti e a Palazzo delle Aquile si stanno cercando vie alternative per salvare almeno le luminarie. Direte, certo ci sono cose più importanti da risolvere, tipo l’immondizia o le bare abbandonate al cimitero. Ma anche quelli sono problemi insoluti, anche quelli sono problemi figli del “ci sono cose più importanti”. In questa città c’è sempre una cosa più importante quando si tratta di prendere una decisione. Risultato: non c’è più spazio neanche per un consolatorio quanto inutile benaltrismo d’acchito. Con questi chiari di luna non solo non si accendono le luci natalizie, ma si spegne persino l’illusione di una qualsiasi soluzione. E a poco vale il gesto altruistico di alcune associazioni di commercianti che si sono fatte avanti per regalare un albero da mettere in piazza Castelnuovo. Nella “città del chissà” in cui già i privati puliscono le strade, accolgono gli ultimi, adottano piazze per strapparle all’abbandono e via elargendo, la distinzione tra visione e illusione appare sempre più sfumata. E il buio avanza.

Cantala ancora Chrissie

La canzone di Natale che vi consiglio quest’anno è questa. La versione dei Pretenders di un brano degli anni ’40 merita un ascolto non distratto perché la voce al limite del calante di Chrissie Hynde è toccante e struggente. Insomma prendetevi ‘sti quattro minuti e mezzo e provate a non farvi venire i lucciconi…

Natale, istruzioni per la sopravvivenza

Il Natale ce l’ho nel sangue. Mi è sempre piaciuto per una serie di motivi che partono dai cazzi miei e arrivano all’influenza dei fattori cosmici sul riscaldamento globale. Quest’anno lo sento ancor di più, in modo quasi esasperato, perché richiama il senso di mancanza nei confronti di tutto ciò che è esteriormente Natale. E siccome il Natale, come si sa, è esasperazione dei sentimenti (superfelici i felici, supertristi i tristi, superimpegnati gli impegnati, superpoveri i poveri e così via), un festa libera dagli orpelli mi appare come un’occasione preziosa per farmi un esame di quel sangue in cui il Natale è sempre albergato come un globulo color Santa Klaus.
Il 2017 è stato un anno difficile per me, e per gran parte dell’universo mondo che mi sta a tiro. In questi casi il Natale, che è l’anticamera di quella festa di plexiglass e lustrini che è Capodanno, è catalizzatore di pensieri dal parto complesso. Nel senso che ci metti dodici mesi a metterli insieme e anche quando vengono fuori non sei certo della loro congruità.
Ho un albero minimal, che Spelacchio guarderebbe come se fosse ET. Cucinerò poco, ma di certo non mangerò altrettanto. Sono arrivato a completare la minima lista dei regali all’ultimo minuto, senza manco un appunto, io che sono un “appuntista” compulsivo. Invece della solita letterina a Babbo Natale che scrivo qui o sui giornali sin dal paleolitico, ho inanellato un elenco di cose che devo fare prima di invecchiare definitivamente su un pizzino appeso nella mia bacheca. Ho buttato tutti gli estratti conto e ho salvato tutte le lettere d’amore (cit). Ho preferito una provvisorietà feconda alla fallace sicurezza del definitivo-che-definitivo-non-è. Me ne sono fregato del giudizio perché, come si dice, più si giudica meno si ama. Ma al contempo amare senza giudizio è un lusso che pochi si posso concedere, e io purtroppo non sono tra quelli: e so’ cazzi! Ho cercato di mettere un freno ai miei pochi vizi, coltivando con cura quelli meno offensivi. Mi sono arreso all’età che avanza, però ho avuto il coraggio di confrontarmi, ed è stato un bel momento. Ho mollato le discussioni inutili che prima sarebbero state utilissimo appiglio per la mia titanica vis polemica e, cosa fondamentale, mi sono sorpreso a trovare la calma in situazioni da esplosione atomica. Ho ascoltato moltissima musica, sempre di più, usandola come anfetamina o morfina, a seconda dei casi. Non ho ripreso a fumare (e siamo quasi a nove anni). Ho apprezzato molto il combinato endorfine-psicologia, sport-introspezione assistita perché non si è mai certi quando si hanno certezze e per scardinare il tutto ci vogliono sudore e lacrime. Mi sono fatto criticare, a mani alzate, per quello che ho detto e fatto, ma dopo ho goduto nel criticare gli altri per quello che avevano capito.
Mi sono inchinato dinanzi al verbo di Moliére “abbiate pure cento belle qualità, la gente vi guarderà sempre dal lato più brutto” e quando mi sono incazzato gliel’ho mostrato davvero, il lato più brutto. Poi però ho chiesto scusa e ho giurato sul Manuale delle Giovani Marmotte che non lo avrei fatto più.
In fondo mi è andata bene anche quando mi è andata di merda. Ma non mi lamento: nulla accade per caso, mai. E ciò vale per le cause e per gli effetti, per le azioni e per le reazioni, per i peccati e per il perdono.
È il Natale della sopravvivenza – umanitaria, sociale, politica, condominiale – e una volta tanto accontentarsi è il modo più giusto per festeggiare.
Siate vivi dentro e fuori. Per la felicità c’è tempo e magari è il tempo stesso che ci è concesso l’occasione per festeggiare.
Auguri a tutti.

Più pacco che dono

L’articolo di ieri su Repubblica Palermo.

Era questo il periodo dei pacchi dono. Ve li ricordate? Quelle scatole piene di generi alimentari che non consumavate mai. E che riciclavate col portinaio o con la colf. C’era dentro lo zampone che alle nostre latitudini aveva un indice di gradimento simile alla bistecca di balena, oppure il torrone che faceva più proseliti, ma che generalmente, per via della scarsa qualità, difficilmente restituiva i molari dopo il primo morso. In generale dentro i pacchi dono c’erano alimenti che non credevate che esistessero: tipo il Toblerone che ancora oggi è come se vivesse di vita propria confinato nei duty free degli aeroporti. In un’azienda in cui lavoravo era in uso la pratica, credo tristemente diffusa, di discriminare per ruolo i dipendenti con pacchi dono di diverso valore: dalla “formula dirigente” con whisky e mandorle pralinate (che servivano da collaudo per i denti, prima della prova torrone) a quella “impiegato semplice” col vino in cartone e lenticchie centenarie (così chiamate perché per diventare commestibili dovevano essere lasciate in acqua tre mesi prima).
Oggi i pacchi dono sono sostituiti da buoni acquisto e lo zampone è diventata una libera scelta.

Buon Natale e buona memoria

Esperimento. Per via del decimo compleanno di questo blog, ho fatto un’attenta ricognizione nel mio archivio (che poi è anche il vostro, dato che si tratta di cose pubbliche e pubblicate) e ho ripescato le parole seminate in tutti i Natali passati. Ne è venuto fuori un risultato impressionante, almeno per me.
Cose che ho messo qui in vetrina anni fa sembrano pensate oggi. E non per merito mio, ma per l’onestà della cronaca che non ha né padrini né poteri forti che la spalleggiano. Nell’avvertirvi che il post è un po’ lungo, vi assicuro che non c’è alcuna manipolazione. Per questo, ad ogni passaggio troverete un link di riferimento che vi porterà al post originario.
Siamo invecchiati eppure non troppo è cambiato. Non so quanto sia di consolazione. Però siccome sono, come si dice, un inguaribile ottimista penso che è già una cosa meravigliosa ritrovarci (quasi) tutti qui a parlare di noi anziché fare melina coi soliti discorsi sui parvenu della verità acquisita. Insomma ribadisco un concetto antico per chi frequenta queste pagine: noi siamo chi siamo stati.
E così diamo il via alle danze.

Continua a leggere Buon Natale e buona memoria

Il buio e il pericolo del Raggismo

albero-natale-raggi

C’è un pericolo all’orizzonte. Ed è un pericolo reale perché mina le fondamenta della nostra ultima felicità, che ritenevamo inscalfibile.
Il pericolo dell’assalto al bello.
Guardate quello che sta accadendo a Roma, dove il Raggismo – che non è il Grillismo, ma un’insopportabile pozione a base di incultura, presunzione e cattivo gusto – sta producendo brutto assoluto con l’alibi del risparmio. L’esempio lampante è l’albero di Natale di piazza Venezia a Roma, un obbrobrio che c’entra con la sobrietà come i cavoli a merenda. L’esempio meno evidente, ma a mio parere altrettanto significativo, è il video della giunta notturna in stile Famiglia Addams dove tutti sono fintamente seri con un indecente sprezzo del ridicolo.
Attenzione. Il mio non è un giudizio politico su Virginia Raggi, per quello ci sarà tempo, ma è molto peggio: è un giudizio culturale che invoca contromisure serie e immediate.
L’assalto al bello da parte dei seguaci del Raggismo rischia di produrre un disastro, come una reazione a catena in cui sindaci e amministratori vari, fulminati dal buio di un’illuminazione nefasta, ritengono che la bellezza abbia un costo e che quindi può essere gestita con operazioni al ribasso. Non è così. E chi lo pensa è un pericoloso incompetente (nel migliore dei casi).

Il calcolo imperfetto della felicità

ormone-felicita-3felicitàAmo il Natale. Aspetto questo periodo sin da Ferragosto: non sono stato concepito, allevato, assemblato per l’estate, nonostante la mia passione per il mare. Sono il freddo, le giornate corte, l’imminenza di una vacanza in montagna che mi accendono. Il resto è solo un riempitivo emozionale, un frammento di countdown felice.
Oggi mia moglie ha fatto l’albero, come da tradizione, e io mi sono goduto un paio d’ore di estasi domestica. La musica in sottofondo, lei che armeggia (non senza lamentarsi) con un albero ecologico zoppicante, la casa che cambia penombre, la gioia di un calore fisico che non è atmosferico.
Di tanti (ormai troppi) Natale è fatta la mia vita, dalla delusione di un Babbo Natale che non esiste alla gioia atavica per la stagione dello sci, i ricordi hanno superato quantitativamente le aspettative. Eppure ogni anno è una scoperta, un censimento di emozioni: non c’è mai una festa uguale perché il calcolo della felicità è imperfetto, spesso col passare degli anni è una somma di sottrazioni. E se sei costretto a fare i calcoli non è detto che tu debba avere confidenza con la matematica, basta solo un pizzico di autocritica. Alla fine – potenza del clima natalizio e del velo di ottimismo che mi droga – penso che saggezza significhi saper limare le imperfezioni.
Quindi buon Anticipo di Natale a tutti. Che il pensiero semplice sia con voi.