La realtà che presenta il conto

Gli ultimi giorni di viaggio sono lancinanti nella contrapposizione di sentimenti. Da un lato c’è il gusto di un imminente ritorno a casa, al proprio letto, alle proprie abitudini alimentari, dall’altro il rimpianto per qualcosa che è irrimediabilmente finito. Come se due forze opposte ti tirassero per le braccia: la pasta della mamma e le spiagge delle Lofoten; il tuo cuscino preferito e la rocca di Capo Nord; le geometrie rassicuranti del tuo appartamento e la birra su quel lago finlandese col sole che non tramontava mai.
Ma bisogna avere a che fare con la realtà, che se ne frega del sentimento e, come l’oste, chiede sempre il conto. La visita al campo di concentramento di Auschwitz e a quello di sterminio di Birkenau ha segnato fortemente il mood di questi sgoccioli di vacanza. Che ovviamente non è mai stata vacanza in senso classico, ma esperienza, prova, avventura: altrimenti me ne andavo al mare a sollevare cocktail, attività peraltro nobilissima.
Avevo avuto occasione di visitare il campo di Dachau, qualche anno fa, ne avevo tratto l’orrore che serve per vincere la battaglia contro le nostre miserie quotidiane. Auschwitz e Birkenau sono un passo avanti verso il baratro, sono la crudeltà nella quale immergersi non solo per esplorare l’abisso di un genocidio, ma per capire dove questo mondo ci vorrebbe portare e dove, costi quel che costi, non dobbiamo mai più andare. Sono insomma una chiave di lettura di tremenda attualità poiché la storia delle atrocità non va mai declinata al passato.
La realtà è anche fredda meteorologia. La Repubblica Ceca in questo periodo ha piogge a chiazze, cioé a compartimenti scientificamente separati. Tipo, sei in autostrada e ci sono 34 gradi. Un chilometro dopo incontri un acquazzone e la temperatura scende vertiginosamente a 17 gradi. Un altro chilometro più avanti torna l’afa e così via sino a quando non ci fai più caso e il microclima dentro il casco diventa simile a quello di una serra del pomodoro di Pachino.
Va detto che le bizze del tempo sono una costante di un viaggio del genere, dal sud al nord dell’Europa, ma – non è un segreto – va detto anche che sono più sopportabili quando si è lontani da casa. Così, con una forte perturbazione in arrivo stasera abbiamo deciso di anticipare il rientro di un giorno. Siamo in tre e io ho il navigatore fuori uso. La tappa di domani è Praga – Chiusa, 640 chilometri: sin quando si guida e non si nuota va bene. Poi sarà la volta di Genova con la nave per Palermo. E lì l’acqua finalmente sarà al posto giusto.

8-continua

Tutte le altre puntate le trovate qui.

Dove non puoi rallentare…

Dove non puoi rallentare non soffermarti. La tautologia riadattata sullo scheletro di una celebre frase di Frida Kahlo mi serve per inquadrare questi giorni di trasferimento verso sud. Trasferimento si fa per dire perché comunque attraversiamo nazioni come l’Estonia, la Lettonia, in parte la Lituania, e la Polonia. Sono terre i cui racconti non si colgono in modo intuitivo, come invece è avvenuto fino a ora con i grandi palcoscenici geografici del nord. Qui è tutto più complesso, anche per strategia di viaggio. Da un lato c’è un mordi e fuggi imposto dalla nostra tabella di marcia che ci propina oltre 600 chilometri al giorno per rientrare in Italia in tempi congrui (che ci salvino almeno dal licenziamento), dall’altro c’è un territorio che non si dispiega dinanzi agli occhi ma che chiede un’annessione ai tuoi meccanismi logici o, se volete, si presenta con timida presunzione (un ossimoro dopo una tautologia, azz!).
Dalla Finlandia di Helsinki – che è cosa diversa dalla Finlandia reale dato che Helsinki sta alla Finlandia come New York sta agli Stati Uniti – ci siamo immersi nelle repubbliche baltiche. Un migliaio di chilometri a corsia unica dove le autostrade sono un miraggio e, per quel poco in cui si manifestano, prevedono di default l’opzione dell’inversione di marcia “a vista”. Questo per dire che comunque a ogni minima accelerazione qui bisogna stare davvero sul chi va là: che sia un trattore o un camion di laterizi, sarà la sorte a stabilire chi dovrà tagliarti la strada. Eppure in questa apparente e pericolosa deregulation c’è il paradosso dei paradossi: la presenza ossessionante di auto della polizia stradale. I poliziotti ti fermano e ti multano, ma nel fermarti e nel multarti hanno una dose abbondante di discrezionalità. Esempio. Oggi in Lituania ho fatto, insieme ad altri correi del mio gruppo, un sorpasso in zona ufficialmente vietata (niente di rischioso, ma pur sempre un’infrazione). Una pattuglia mi ha raggiunto a sirene spiegate e il capo, davanti al sottoscritto costernato, ha detto: “Per questa violazione ti dovrei sequestrare la patente per tre mesi”. Io, giocandomi la carta dell’asilo politico: “Giusto, ho sbagliato, ma sono stanco, vengo da lontano. Ha presente? Salvini… la cretinocrazia… Di Maio…”. E quello: “Berlusconi?”.
Io: “Macché, Berlusconi paradiso, heaven…“.
Scherzi a parte, dopo un un paio di controlli via radio il poliziotto mi ha restituito la patente: “Ok, lo dico a te e ai tuoi amici: con la striscia rossa non si supera. Mai”.
“Grazie, vostro onore, eccellentissimo, eminenza…” e via fantozzeggiando. Insomma quasi me lo baciavo.

Dove non puoi rallentare non soffermarti.
Non mi sono soffermato a Tallin, città che si visita in poche ore. A parte qualche chiesa, è tutta una paninolandia. Infatti in serata ci siamo rifugiati in un temibile locale italiano dove abbiamo manifestato indecente ammirazione per un nero d’Avola da supermercato (spacciato a 35 euro) e qualche fetta di Provolino. Roba che a casa lo tieni in frigo per testare le muffe da sottoporre come nuovi vaccini a Burioni.
Non avevo intenzione di rallentare a Riga, ma sono rimasto folgorato dal Baltic Drum Summit e dall’United Buddy Bears. A conferma del fatto che il nettare di una comunità non è solo prodotto dai suoi abitanti, ma anche dai suoi collegamenti. Dopo essermi rifatto gli occhi grazie a tanta attenzione per l’arte popolare (occhio, non parlo di musei o di manifestazioni impomatate ma di grandi concerti e piazze stracolme di genitori e bambini) sono stato costretto a soffermarmi. E in cuor mio ho ringraziato questa città che doveva essere accidentale per questioni di percorso e invece è diventata cruciale per corto-circuiti di ispirazione.
Ho rallentato a Varsavia ma l’ho trovata distante da me. È un po’ come il cielo, ognuno ne ha uno da misurare con gli occhi del cuore. Il cielo di Varsavia, pur bellissimo e terso (che culo!), non ha l’ampiezza che mi serve, almeno in questo momento.

La strada per arrivare sin qui è stata una via Crucis di interruzioni, di trattori, di asfalti deformati, di rettilinei ingannevoli, di autovelox, di cantieri, di pioggia e di sole, di pattuglie di polizia che aspettano te e solo te.
Ora sono stanco. E la stanchezza dopo tanti chilometri ha una strana parentela con la felicità, un po’ come accade col sesso o con la maratona.
Domani sarà ancora Polonia: Cracovia con un pellegrinaggio ad Auschwitz. Lì ho proprio voglia di soffermarmi.

7-continua

Tutte le altre puntate le trovate qui.