Los Angeles, dove tutto inizia (o finisce)

Il museo delle relazioni finite a Hollywood

Prima tappa del nostro viaggio in America, il terzo, è Los Angeles. Una tappa quasi tecnica per due semplici motivi: non è tra le mie città preferite, ma è un aeroporto di riferimento per chi viaggia dall’Italia. Los Angeles è comunque un trampolino da cui lanciarsi per scoprire/capire quest’affascinante porzione di west coast.
Non può essere considerata una città nel senso europeo o mediterraneo del termine poiché per estensione è molto più grande di una nostra provincia e poco più piccola di una nostra regione. Per spiegarla a chi non c’è mai stato mi viene in mente il paragone con New York o Chicago: Los Angeles è orizzontale, una sterminata distesa orizzontale; New York o Chicago sono verticali, spesso esageratamente. Ecco, Los Angeles è la città più diluita che conosca. Esistono altre grandi capitali con quest’ipertrofia. Mosca, ad esempio. Ma laddove l’orografia disperde, l’arte e la storia recuperano. Ergo le immensità della capitale russa non potranno mai dare il senso di desolata orizzontalità di Los Angeles. Ma questo caposaldo americano dello showbiz, dell’opulenza ha una prorompente personalità che non può non affascinare.

Continua a leggere Los Angeles, dove tutto inizia (o finisce)

Musica per le vacanze (con sorpresa)

imageQuest’anno per le vacanze mi sono concesso un rito al quale mi ero sottratto da troppo tempo: preparare una compilation musicale ad hoc. Come gli animali che si curano da soli col cibo, ci ho messo dentro quello che mi serve per riparare i miei neuroni stressati. Ho iniziato coi Doobie Brothers, perché non c’è viaggio spensierato senza Listen To The Music. Poi mi sono portato appresso i Talking Heads perché Road To Nowhere mi fa essere sempre dove vorrei anche se sbaglio strada. Ho ripescato Mike Stern perché Chromazone e Jigsaw per un appassionato di chitarra sono la forma di droga legale più simile alla cocaina e pur dando dipendenza non hanno gravi effetti collaterali. E ancora Reflex, Level 42 e Wang Chung perché volendo o no siamo tutti figli (o nipoti) di un “video singasong”. Ho ammesso alla mia corte musicale persino Adam Levine, solo perché la sua Lost Stars piace a mia moglie e io la ascolto turandomi le orecchie, tanto dura poco. Una Let It Be in caso di tramonto solitario, pochi Toto, Allman Brothers e Matt Bianco a mo’ di macedonia perché a me piace ogni forma di contaminazione, anche al limite dell’inascoltabile: pensate a una successione di Jessica, More Than I Can Bear e Waiting For Your Love e dimenticate un filo logico. Infine ci ho piazzato con le pinze gli Imagination da ascoltare a tutto volume di nascosto. Perché io e solo io so da dove provengo.

Viaggio a New York – abbracci e baci

baci a central park

Si sa, New York non è l’America. E viceversa. New York è New York, la città più incredibile. La città che rende il sonno inutile, che ha un traffico insopportabile ma anche un verde indimenticabile, che fuma dai tombini e profuma di pietanze di tutto il mondo. La città che ha il cielo più piccolo e l’orizzonte più grande. New York è un arcipelago di città che si fingono quartieri: provate a girarla a piedi e rimarrete colpiti da come tutto cambi vertiginosamente da un chilometro all’altro.
Una settimana non basta per capirla, ma è sufficiente per capire. Capire che a New York tutti cercano qualcosa, corrono verso qualcosa e, contrariamente a quel che verrebbe spontaneo pensare, si guardano intorno. Fate un esperimento: mettetevi una mappa della città in mano e assumete un espressione perplessa; contate sino a dieci e sicuramente qualcuno si fermerà per chiedervi se avete bisogno di aiuto. I newyorkesi sono gentili a modo loro, vi guidano se vi siete persi ma vi correggono bruscamente se sbagliate una pronuncia.
New York ha anche un altro primato, la metropolitana più incasinata che abbia mai visto. Alcune stazioni sono fatiscenti, in altre le indicazioni sono lacunose, in molte non ci sono tabelle orarie sul passaggio dei treni. Perdersi è facilissimo (e se ogni tanto accadesse non è detto che sarebbe un male…).
Per farla breve, di questa settimana nella Big Apple rimane la sensazione di essere stati fortunati. Col tempo soprattutto, giacché la città col sole è davvero una meraviglia. Se mai vi capiterà di vivere un’esperienza simile, trovate il tempo per fare l’unica cosa importante che non sta scritta sulle guide: prendete la persona amata (se non la avete procuratevela, fatti vostri) e andate a sdraiarvi a Central Park. Poi abbracciatevi sotto il sole. E baciatevi.

Viaggio a New York – Sleep No More

sleep no more

È vero, bisogna raccontare poco di Sleep No More. Vi dirò che è un’incredibile produzione teatrale che si svolge su cinque piani di una costruzione degli anni ‘30 chiamata McKittrick Hotel, a Manhattan, e che è liberamente – molto liberamente – ispirata al Macbeth di Shakespeare. Della storia non c’è nulla da dire, perché ognuno ci trova la sua girando per le stanze buie, alcune delle quali quasi terrorizzanti, dell’edificio.
Sleep No More è una di quelle esperienze che, a seconda dello spettatore, della sua indole e delle sue attese, può essere strabiliante oppure deludente. Non c’è finestra, non c’è attimo di pausa, l’effetto speciale complessivo è avvolgente e coinvolgente.
Unico.
All’ingresso si lasciano telefoni, borse e cappotti, e si indossa una maschera bianca. Per tutta la durata della performance è vietato parlare: se serve qualcosa ci si rivolge al personale con la maschera nera. Gli unici a volto scoperto sono gli attori. Il richiamo più frequente è quello a Eyes Wide Shut, ma io che ho anche cenato in questo luogo ci ho visto qualcosa di un altro capolavoro di Kubrick: Shining (la foto che vedete sopra, scattata a cena prima di iniziare l’esplorazione, potrebbe essere intitolata “il mattino ha l’oro in bocca”).
Ognuno può scegliere l’itinerario che preferisce, seguendo un personaggio, oppure indagando tra labirinti e cunicoli, aprendo cassetti, cercando passaggi segreti e sfidando la genialità degli autori che disseminano lo sterminato percorso di indizi inquietanti. Ma attenzione, non è un luna park. È un non luogo che suscita domande.
Chi sei? Cosa ci fai lì? Cosa è accaduto in quelle stanze?
Io e mia moglie abbiamo fatto due itinerari diversi. Lei ha seguito alcuni attori/ballerini – tutti bellissimi e bravi – io invece sono andato contromano, visitando i luoghi dove apparentemente non succedeva nulla. Apparentemente.
Risultato: abbiamo visto due spettacoli molto diversi.
La grande illusione è che si tratti di una grande, collettiva, opera di improvvisazione. Ma è solo un’illusione, appunto. In realtà, le due ore e passa di rappresentazione sono frutto di una regia e di una scenografia geniali e precise.
Nulla accade per caso, neanche quando nulla accade.
È questa la magia di Sleep No More.

Viaggio a New York – aperitivo a Manhattan

fototopDopo la corsa, la bici. No, la nostra non è una vacanza estrema né ci stiamo preparando per il triathlon, solo che è interessante visitare una città con mezzi meno convenzionali. Se siete a Manhattan, affittate una bici a Battery Park e risalite l’Hudson lungo la ciclabile. Godrete di una vista unica: da un lato i grattacieli di Manhattan, dall’altro il fiume e in lontananza il profilo della città che vi osserva dalla sponda opposta. Poi risalita l’isola potete addentrarvi, come abbiamo fatto noi, in Central Park (di cui parlerò approfonditamente un’altra volta) e poi a Broadway: in città state molto attenti al traffico pesante che è un problema delle strade newyorkesi.
Importante: quando affittate le bici, se scegliete quelle del bike-sharing (opzione interessante perché non vi obbliga a tornare indietro per restituirle), tenete conto che il servizio prevede che ogni mezz’ora ci si fermi a una rastrelliera, altrimenti bisogna pagare una penale che a seconda del ritardo può diventare pesante.
A Chelsea un bel posto in cui prendere un aperitivo è The standard highline, un bar con vista panoramica e buona musica: andateci al tramonto e non pensate al conto. Per cena abbiamo provato il Buddakan, un ristorante di cucina fusion che sembra il set di un film di Stanley Kubrick. Nella penombra rischiarata dalle candele, mangerete bene a patto che non abbiate troppa fame e che siate disposti ad alzare la voce per chiacchierare (la musica è un po’ più di un sottofondo). Anche qui è bene non pensare al conto.
Per una serata alternativa potete scegliere di prendere un mezzo pubblico e andare al Barlays Center, per assistere a una partita di basket. Noi abbiamo visto i Brooklyn Nets contro i Toronto Raptors e più che l’incontro – l’NBA è sempre una garanzia di spettacolo per chi ama lo sport – ci ha colpiti il contorno, i riempitivi di tempo, lo spettacolo nello spettacolo. Ballerine scatenate, bambini acrobati, telecamere, effetti speciali. Insomma un incredibile e americanissimo evento a metà tra il super show e la festa paesana.

Viaggio a New York – provate a correre

running hudson New York è una città che non si visita distrattamente. Perché non perdona la superficialità del turista mordi e fuggi e si lascia dimenticare facilmente se non le concedi tutta la tua attenzione.
Parlo per esperienza: ero stato qui vent’anni fa per tre giorni e la avevo considerata solo una tappa del mio lungo viaggio di allora (una specie di coast to coast virtuale). Tornato in Italia, non mi era rimasto nulla della Big Apple.
Da ieri sono di nuovo a New York e la storia è ben diversa.
In poco più di 24 ore non ho assorbito il cambio di fuso orario, ma ho assorbito bene lo spirito di questa città. La visiteremo con calma, abbiamo sette giorni (il minimo per una realtà cosi composita e ricca di spunti).
Da vecchio runner, ho un metodo infallibile per prendere le misure a una città che non conosco: correre lungo le sue strade. Stamattina, approfittando del risveglio da panificatore causa rincoglionimento post jet lag, ho macinato una decina di chilometri lungo l’Hudson, da Soho (quartiere in cui alloggiamo) sino all’avvistamento della statua della Libertà. E nonostante la pioggerella costante, sono rimasto incantato dal lento risveglio della metropoli, dai battelli che riversano su Manhattan migliaia di pendolari in giacca e cravatta, dallo skyline che avevo visto in centinaia di film ma che dal vivo sembra messo lì, apposta per te scarpinatore insonne e anche un po’ eroico (data l’umidità pungente).
Poi, proprio per le condizioni meteo non troppo favorevoli, abbiamo anticipato la visita a sua maestà il Moma, di cui dire troppo è facile come dire nulla. Un museo come questo non si racconta, si onora. Basterebbe solo il contenuto di una sala per approntare un museo ex novo dalle nostre parti. Chiudo con un suggerimento: mentre siete in coda per fare il biglietto – c’è sempre un po’ di casino, ma le file si smaltiscono velocemente grazie alla buona organizzazione del personale – approfittatene per scaricare la app che vi farà da guida gratuita. È ben fatta e funziona a meraviglia grazie a un ottimo servizio di wi-fi.

Viaggio in America – il bilancio

viaggio in America

In una vacanza quello dei bilanci non è mai un momento allegro. Perché vuol dire che la pacchia è finita. Eccoci qua, allora, a tirare le fila di due settimane trascorse tra Illinois, Wisconsin, Michigan e un pezzetto, minuscolo, di Indiana: tremilacinquecento chilometri in macchina, centinaia a piedi, una trentina in bici e con mezzi vari.
In pratica abbiamo percorso in senso orario tutto il perimetro del lago Michigan, compresa la Door County, con ampie incursioni nella Upper Peninsula sino al Lake Superior, da Marquette a Sault Sainte Marie: un itinerario poco battuto dagli italiani che preferiscono mete più classiche come New York, la Florida o la California.
Cibo a parte, siamo convinti di aver fatto un viaggio da consigliare. Gli americani, almeno quelli in cui ci siamo imbattuti, con cui abbiamo chiacchierato al bar e ai quali abbiamo chiesto informazioni (la nostra era un’avventura, senza prenotazioni e senza itinerario prefissato), si sono dimostrati affabili e curiosi: cosa potevamo desiderare di più?
Ci ha impressionato l’abile sfruttamento turistico di ogni dettaglio, di ogni pietra, di ogni ancora arrugginita, di ogni spazio verde. Persino un vecchio legno abbandonato sulla spiaggia del lago, se ha più di trent’anni assurge automaticamente a piccolo monumento, con tanto di scheda illustrativa e corredo di panchina. La capacità con cui gli Usa amplificano la loro storia, brevissima se paragonata alla nostra, è pari alla abnegazione con la quale si dedicano al turista. Ogni cittadina ha il suo centro di informazioni turistiche con anziane signore – tutte volontarie – pronte a spiegare, raccontare, raccomandare e guidare. Persino la più piccola cascatella d’acqua ha il suo parco costruito intorno, con tanto di gift shop e guida gratuita telefonica (ti colleghi tramite un codice QR e ascolti tutta la spiegazione).
Gli americani amano in generale le cerimonie, celebrano se stessi e il loro impatto sul mondo non appena ne hanno l’occasione. Dedicano monumenti ai caduti (sul lavoro, in guerra), dedicano panchine a concittadini scomparsi, dedicano muri a benefattori.
Poi c’è la “contraddizione del ristorante”. Anche nel locale più informale, il cameriere si presenta con affettata ufficialità: buonasera, sono Jack e stasera avrò il piacere di servirvi, sono a vostra disposizione per ogni chiarimento… Poi però ti imbandisce la tavola con le posate avvolte nel tovagliolo di carta, ti piazza l’ascella sul naso per ritirare il piatto, ti porta il conto quando ancora non l’hai chiesto.
Abilissimi nel customer care, gli americani so’ forti anche nel manifestare le loro debolezze. Se per loro sei una sorta di animale esotico – così ci vedevano in certe lande del Michigan dove l’immigrazione italiana non è mai arrivata – non esitano a dirtelo con un contorno di Uaau! e Yeaah!
Ci ammirano ma non ci invidiano.
Ci accolgono ma non ci adottano.
Perché sono diversi da noi e vedono in questa diversità molte ragioni del loro successo.
Sono efficienti e puntano al risultato.
All’aeroporto di Chicago, mia moglie, campionessa mondiale di shopping solitario indoor, è stata abbordata da un giovane piazzista alto e biondo che voleva venderle una vodka francese. Lei è rimasta colpita dal ragazzotto e non gliene fregava niente della vodka, tanto che quando sono capitato dalle sue parti (evidentemente anche noi maschi abbiamo un allarme biologico, eh) si è come risvegliata da un incantesimo e mi ha detto: andiamo va, che è presto per l’aperitivo. Il tipo ha intercettato il mio sguardo curioso sulla bottiglia e ha abbandonato istantaneamente la preda primigenia (mia moglie). “Le posso offrire una vodka?”, mi ha chiesto. “Certo”, ho risposto pensando tu sarai pur modello ma io non sono fesso. È finita con altri bicchierini omaggio e con una bottiglia acquistata. Di vodka francese, bah.

7 – fine

Viaggio in America – i Grandi Laghi

Sleeping Bear Dunes, foto di Daniela Groppuso
Sleeping Bear Dunes, foto di Daniela Groppuso

Altro che Grandi Laghi, questo mare è, “unsalted e shark free” come è scritto sulle magliette che abbiamo comprato a Grand Marais. Qui la vista regala orizzonti infiniti e pare impossibile che queste acque possano essere confinate.
Il lago Michigan ce lo siamo fatti tutto, e stiamo parlando di un immenso bacino che da Chicago, dopo centinaia e centinaia di chilometri, arriva a bagnare l’Upper Peninsula, due Stati più a Nord. E se pensate al genere di vacanze sul lago borghesemente conosciute, tutte terme e sfoggio di dentiere, evidentemente non siete mai stati a Sleeping Bear Dunes, un’immensa distesa di sabbia nella parte nord-orientale del lago Michigan, dove l’attrattiva indimenticabile è costituita dalla scalata di dune altre una sessantina di metri con conseguente discesa tra falcate e capitomboli (più i secondi): uno scenario che è un po’ Marocco, un po’ Eraclea Minoa, e assai “Pure Michigan”.
Più a Nord, il Lake Superior, oltre alla nota esplorazione di Gran Island, dà almeno un paio di spunti per gli esploratori di passaggio nella Upper Peninsula. Le falesie striate di Picture Rocks, dall’alto delle quali è davvero difficile pensare che si tratti di rocce a picco su acqua dolce (viene spontaneo immaginarle nel Mediterraneo o in un angolo esotico dell’oceano Pacifico); e il sentiero di Au Sable Point che dà modo di osservare un cimitero semisommerso di navi naufragate (ce ne sono tante che uno pensa a un perverso accordo secolare tra armatori e pro-loco) che conduce a uno dei fari più belli di questa regione.
Ora però è iniziata la fase di rientro. Siamo a Saugatuck, una deliziosa cittadina adagiata sull’acqua dove è bello muoversi da un bar all’altro ascoltando musica e sorseggiando qualche Bell’s Oberon ghiacciata. E la birra l’avrebbe fatta da padrona in questo viaggio se non fossimo incappati in un reticolo di vigne e cantine, come in un Chiantishire da esportazione.
Ebbene sì, c’è del vino nel Michigan!
Per Ferragosto abbiamo partecipato a una degustazione della cantina “2 Lads” nella Old Mission Peninsula. Su cinque vini ci ha convinto un Pinot nero del 2013. Acquistata una bottiglia, identificato un tratto di spiaggia adeguatamente suggestivo e prenotato un tramonto cinematografico, abbiamo chiuso la giornata lì. Indimenticabile.

Quindi, riassumendo questo post “liquido”, tenete bene a mente i tre elementi fondamentali: 1) L’acqua che rinvigorisce questa terra; 2) La birra che rinvigorisce questa popolazione; 3) Il vino che la rende sorprendente.

6 – continua

 

Viaggio in America – il cibo

Cibo americanoNon vogliamo rivelare nulla, solo contribuire alla narrazione di una civiltà, di una cultura. La nostra esperienza americana sul fronte gastronomico si sostanzia di alcuni punti fondamentali.
La qualità del cibo non si discute, gli americani sono molto attenti a regole e tabelle. Difficilmente vi capiterà di mandare indietro un piatto per ragioni oggettive, cioè legate a difetti di freschezza del prodotto. Tuttavia è noto che per fare un buon piatto non basta avere buone materie prime.
La principale differenza tra il nostro cibo e il cibo americano è principalmente musicale. Sí, avete capito bene: musicale.
Prendiamo due ingredienti a caso, tipo pasta e salmone. La nostra cucina si preoccupa di garantire una giusta armonia tra i sapori, nello specifico userebbe il salmone come condimento per la pasta. Negli Usa non esiste il bilanciamento: se hanno una fetta di salmone e cento grammi di pasta, li impiattano l’una sull’altra, la fetta intera su un letto di pasta. E pur essendo sempre gli stessi ingredienti, cambia tutto. Perché non c’è il magico accordo, ma solo un insieme di note messe lì senza una scelta. Ecco la musica. Gli americani in cucina accatastano scelte monotonali senza accorgersi che un buon piatto è essenzialmente composizione e orchestrazione, anche nelle ricette più semplici. Lo si nota anche nell’uso e nel bilanciamento dei sapori dolci e salati. Negli Usa il contrasto è netto, se ti propongono un’insalata con bacon e salsa di mele, avrai un pastone che sa di marmellata perché loro le mele le trattano come mele e basta, al contrario di quanto accade in Italia e nella cucina orientale dove il frutto viene dosato e cucinato in modo da far risaltare gli altri sapori. Pensate al nostro agrodolce e immaginate quanti anni luce separi questi modi di cucinare. In generale laddove noi centelliniamo, loro abbondano. Se noi guarniamo, loro impastano. Se noi condiamo, loro annegano. Sono fortissimi con la carne perché hanno un’ottima materia prima che è (quasi) incorruttibile, nonostante i milioni di salse e salsette con cui ti stordiscono quando devi ordinare un semplice hamburger.
La verità è che qui in America tutto è plausibile, per la maniera con cui te lo propongono, per l’allegra sconsideratezza dei loro menù, per l’ingenua curiosità che riescono a suscitarti. Io ieri sera ho mangiato una cosa che se me la avessero proposta a Palermo, avrei allertato i Nas o mi sarei guardato intorno alla ricerca di una telecamera di “Scherzi a parte”: calamari fritti col formaggio. Un piatto che si giudica il giorno dopo.

5 – continua

Viaggio in America – Grand Island

Grand Island, foto di Daniela Groppuso
Grand Island, foto di Daniela Groppuso

Basta un po’ di vento e il lago Michigan, visto da Nord, diventa scuro e minaccioso come neanche il più grande degli oceani. Potenza delle immensità dell’acqua che qui, a Escanaba, il luogo che abbiamo scelto come trampolino di lancio verso la Upper Peninsula, sono l’unica attrattiva turistica. Alloggiamo al Sunset Lodge, il motel americano più motel e più americano che si possa immaginare: parcheggi l’auto col muso sulla tua porta, dormi in un prefabbricato che non ha mai conosciuto cemento o mattoni (comunque pulito), paghi poco cioè, per quel che ottieni, poco più del giusto (50 dollari a notte circa).
Il passaggio dal Wisconsin al Michigan è netto. Colpisce la rarefazione di anime e bisogna abituarsi a guidare per centinaia di chilometri senza incontrare un centro abitato: foreste da un lato, foreste dall’altro. Gli abitanti di queste terre, gli yooper, sono nordici non particolarmente espansivi che hanno istinti separatisti. Poi leggi che sono stati i primi a voler abolire la pena di morte e ti diventano più simpatici.
Percorsi i novanta chilometri che ci separavano da Munising, eccoci davanti all’immenso Lake Superior: destinazione Grand Island. Sulla guida abbiamo letto che è divertente affittare una mountain bike e fare il giro dell’isola. Divertente? ci chiediamo appena sbarcati: venti miglia (poco più di 32 chilometri) di circonferenza, più di tre volte e mezzo la nostra Ustica. Tra sentieri sconnessi, strade sterrate e salite durissime ci immergiamo nell’avventura. Solo dopo due ore di pedalata/scarpinata (ci sono pendenze che non si possono affrontare sui pedali) leggiamo sei parole cruciali scritte sul retro della mappa che ci è stata consegnata al centro informazioni: non date da mangiare agli orsi. Che quindi sono intorno a noi, liberi e presumibilmente in cerca di cibo.
Riprendiamo a pedalare con maggiore veemenza scommettendo su chi di noi sarebbe più appetitoso. Ci fermiamo solo nei luoghi più popolati – cioè con tre o quattro persone – per ammirare le spiagge che ricordano più le Seychelles che un lago nordico. Poi, affamati e senz’acqua, si va dritti sino alla chiusura dell’anello stradale: ci mettiamo in tutto tre ore e mezza. Sul battello che torna a Munising maturiamo due certezze. La prima: la cena che ci aspetta deve essere monumentale. La seconda: ai redattori della Lonely Planet andrà segnalato che il giro in bici di Gran Island non è un percorso turistico, ma una prova di sopravvivenza. Comunque incantevole, basta allenarsi sei mesi prima.

4 – continua