Secondo me

C’è un antico problema del giornalismo, diventato modernissimo per via dei negazionisti dell’ultima ora, no vax o no brain che siano. E cioè quello legato al valore della testimonianza. Un giornalista gode di un privilegio sin dai tempi in cui il giornalismo è nato: lui c’è, racconta, commenta laddove gli altri non ci sono, quindi non possono raccontare con facilità e di conseguenza non possono commentare con dovizia di particolari. È il fattore del “secondo me”. Un fattore cruciale ai giorni nostri. Non vi sfuggirà infatti che il “secondo me” rappresenta un vantaggio e al tempo stesso un handicap.

Il “secondo me” che conosciamo sino al pre-pandemia, anzi – diciamolo chiaramente – sino a prima dell’avvento del Movimento 5 stelle di Grillo e Casaleggio, era un vantaggio perlopiù professionale, un po’ come il poliziotto che arriva per primo sulla scena del delitto o il regista che conosce tutte le scene tagliate e i retroscena proibiti del suo film. Poi c’è stata l’ecatombe della ragione e il “secondo me” è diventato il vessillo del famigerato “uno vale uno”, la bandiera della cultura da smartphone (un tempo c’erano i Bignamini – e magari li rimpiangiamo – oggi c’è l’indice di Telegram), l’altare su cui immolare ogni certezza scientifica o peggio su cui bruciare ogni residuo di realtà.

È tutto in questo uno-due, in questo capovolgimento che pare istantaneo e che invece parte da lontano (ne abbiamo parlato qui a proposito di un modello comunicativo deviato e purtroppo di successo) gran parte dello sfacelo dei nostri giorni. Perché sino a quando la ragione aveva una sua cittadinanza, una testimonianza serviva per farsi un’idea, non per costruirne una completamente falsa.


E la “falsa idea” è il cancro sociale dei nostri giorni.

Oggi la Terra rotonda (e persino quella piatta) è popolata da persone che credono di aver razionalizzato un evento, con le sue cause e le sue conseguenze, e che costruiscono su questa illusione un abbecedario per il futuro. Però il futuro ha un cazzo di problema, è aperto a ciò che non esiste ma chiusissimo allo spaccio di verità false. Perché il futuro sbugiarda sempre, spesso con crudeltà estrema. Il futuro non fa sconti. Il futuro stupra i sui stupratori, senza pietà. Solo che, ontologicamente, lo fa coi suoi tempi, decimando i testimoni: la vita è una malattia mortale (cit).

Recuperare il valore della testimonianza è una cosa molto complicata poiché è un atto bilaterale, e gli atti bilaterali rompono i coglioni: non basta un mea culpa o un ripassino fatto bene, devi sempre trovare uno che controfirmi il tuo ravvedimento. Insomma, un vero casino. È così che sono morti gran parte dei giornali, non hanno saputo trovare credito per la controfirma, per il tacito contratto tra due parti che in fondo sono una sola.
Però una cosa la dobbiamo tenere a mente. Che la testimonianza è il primo motore immobile del tempo. Senza, non c’è futuro e manco presente.
Senza testimonianze non avremmo contezza di ciò che accade fuori dal nostro raggio visivo. Non sapremmo niente delle meraviglie che ci aspettano. Non pregusteremmo l’arte, la tecnologia, l’amore.

Viviamo biologicamente secondo le regole di quel genio trasversale di Dante, similitudine e contrappasso. Sentiamo più freddo di quella volta, vogliamo essere accarezzati come quell’altra volta, non intendiamo stare male come quella volta, confidiamo di scamparla meglio di quell’altra volta.  

Non so come recupereremo il valore della testimonianza, giornalisti e non. So solo che senza, non saremo migliori o peggiori, non saremo più o meno scaltri, non saremo in vantaggio o sconfitti. Semplicemente non saremo. Testimoni.

“Siete pazzi!”

Niente peana per Francesco Giambrone che lascia il Teatro Massimo di Palermo e va a fare il sovrintendente dell’Opera di Roma. Solo la felicità per un amico che intraprende un nuovo percorso e l’occasione per mettere in ordine alcuni ricordi. Perché quando il futuro ci viene incontro velocemente, come nel caso di un avvicendamento al vertice o di una nomina importante, è bene ricordare da dove si proviene e chi si è stati. Con Francesco la mia avventura al Teatro Massimo è cominciata il giorno di ferragosto di sette anni fa. In una Palermo deserta e torrida mi chiamò e mi disse: ci vediamo?

Ci vedemmo. Io allora mi occupavo di tutt’altro e avevo chiuso con Palermo. Lui mi chiese di dargli una mano con la comunicazione del teatro, soprattutto con i nuovi media. Accettai e andò bene. Del resto almeno in principio non era difficile: il teatro era all’anno zero su quei fronti e anche la creazione di un account social rappresentava una rivoluzione copernicana. Francesco è una persona che ha coraggio, ma la sua dote principale sta nel sapere dove trovarne un surplus quando serve: sa ascoltare anche in situazioni di caos, non decide mai per partito preso. È un leader abile e persino divertente in certi frangenti. Tutti (ri)conoscono i suoi meriti. Io mi permetto di mettere in fila poche cose, magari marginali nella visione classica di una fondazione lirico sinfonica, ma preziose per tutti quelli che hanno apprezzato il nostro lavoro in questi anni.

Perché se siamo riusciti a fare delle cose folli (“Siete pazzi!”, era la sua frase tipica accompagnata dall’immancabile risata), è soprattutto per merito suo e del suo buon gusto (e, allora, dell’estro sconfinato di Oscar Pizzo). Abbiamo fatto concerti con le navi, abbiamo fatto maratone Beatles, abbiamo fatto esperimenti di realtà aumentata con Google Art & Culture, abbiamo scalato montagne, abbiamo raccontato la mafia e i suoi misteri, abbiamo stupito il mondo con una webtv tirata su dal nulla, abbiamo portato il teatro nelle piazze, nei vicoli e dove non era mai arrivato (persino in una fattoria in mezzo alle galline), siamo finiti due volte sulla prima pagina del New York Times, abbiamo fatto dormire un centinaio di bambini di notte in teatro (sì, proprio così), abbiamo trasformato per un anno la Sala Grande in uno studio televisivo, abbiamo rivisto il concetto di gratuità, abbiamo messo al primo posto dei nostri pensieri i giovani e i deboli, soprattutto abbiamo combattuto contro tutte le diversità. Non sempre abbiamo vinto, ma sempre ce la siamo giocata: navigando controcorrente, barcamenandoci in inferiorità numerica, sfidando gli scettici per principio. Non era facile (e se lo fosse stato non ci saremmo divertiti). Spesso le idee più incredibili nascevano per caso, magari a cena o nella telefonata del mattino, insieme al caffè. O nel corso di tumultosi scambi di sms nel cuore della notte che finivano sempre per impraticabilità di campo: io tiratardi, lui mattiniero…

Il Teatro Massimo è un luogo di gente meravigliosa e di artisti di primo livello. Ma dentro, è inutile girarci intorno, c’è anche l’altra Palermo. Quella che percepisce il cambiamento come fumo negli occhi, quella che gode nel vedere un muro che si sbreccia perché gli ricorda le antiche care rovine di privilegi perduti. Ma è solo una piccolissima parte, seppur insidiosa e sempre pronta alla restaurazione. Ora si volta pagina e, come si dice in questi casi, il programma non prevede insuccessi. Non aggiungo altro per scaramanzia, rispetto dei ruoli e, ancora, amicizia.
Buon lavoro, Francesco caro.

Ti prendo e ti porto via

Usualmente tendiamo a parlare dell’amore quando ci è sfuggito dalle labbra dell’anima o più semplicemente quando lo abbiamo smarrito per strada. Perché l’amore si perde più facilmente di come si trova: un po’ come la fiducia, che si esaurisce a litri ma si riconquista a gocce. Io stesso da queste parti (e non solo) credo di averne parlato raramente, e quando l’ho fatto è stato per scherzarci su o per trarne qualche piccolo insegnamento. Non certo perché abbia vissuto un’esistenza al riparo dalle delusioni (subite e inferte), né perché l’argomento mi annoi.

Non ne ho parlato perché non ne so parlare.

Però è giusto provare ad affrontare l’argomento perché in fondo siamo davanti al vero mainstream non contestabile, al trend topic che sfida i millenni, all’evergreen dell’umanità.
Nella mia vita ho amato pochissime donne (proprio pochissime!), col resto ho fatto un casino. E ogni volta che è finita, nelle piccole storie come in quelle importanti, il saldo del conto delle mie colpe è sempre stato purtroppo imbarazzante. È un po’ come la fortuna che si dice che non esista: in amore non c’è ingiustizia. C’è tra i due poli opposti una differenza di lungimiranza, di altruismo, di onestà. Forse è una questione di chimica, se vogliamo chiamare chimica l’egoismo.  Di fatto, per quello che ho capito, l’amore è il più forte elastico sentimentale dell’universo: più lo tendi, più lo stressi, più ti si ritorcerà contro.
Ho capito anche un’altra cosa, ma la metto molto a margine: che se sei maschio, adulto e parli d’amore in termini non vittoriosi o celebrativi, o sei uno sfigato o sei Fabio Volo (con un’insidiosa variante Marzullo).
Ma insomma, rischiamo.

Nel suo capolavoro “Ti prendo e ti porto via”, Niccolò Ammaniti intreccia due tormentate storie d’amore: quella tra un balordo playboy con una professoressa solitaria, e quella tra un ragazzino figlio di un pastore psicopatico con una ragazzina figlia di un direttore di banca. Quel che ho spiato del sentimento scritto attiene molto alla narrazione di questo romanzo che vi consiglio di leggere (io bagno gli occhiali ogni volta che lo rileggo, manco fossi un vecchio onanista dell’ “Ultima neve di primavera”). Perché nel finale – proprio nella lettera che chiude il libro – c’è un insegnamento profondo sull’amore. Arriva dal giovane protagonista che è finito in carcere per un omicidio grottesco e che scrive alla sua mancata fidanzata, sposa, amante. La ragazzina per la quale era disposto a tutto in quella “lunga ferita che è la giovinezza”. Lui ormai ha un’esistenza rovinata pur non essendo un ragazzo cattivo. Lei bella, risolta e ormai lontana ha tutta una vita davanti. Eppure, nonostante siano passati anni e pensieri (più pesanti i secondi), lui chiude la lettera con una speranza che lo illumina di una vana certezza: “Preparati, perché quando passo da Bologna ti prendo e ti porto via”.

Siamo fatti di aria e mare, di terra e fumo, ma ci spegniamo in un lampo.
E non conta la quadratura del cerchio, ma il bagliore, l’illusione di poter essere criceti senza ruota, liberi in quello spazio che pare un mondo e invece è comunque una gabbietta.
Questo ho orecchiato dell’amore, cioè di quella cosa di cui non so parlare.

Che è un’alba inaspettata.
Che ti rende libero anche chiuso in una stanza.
Che è ingiusto, altrimenti sarebbe aritmetica.
Che non dipende dall’altro anche quando dipende dall’altro.
Che è battaglia, guerra, armistizio e raramente pace.
Che è tutto in una frase: “Preparati, ti prendo e ti porto via”.

Cose serie: parliamo di vino

Da tempo ho deciso di bere solo buon vino. E insieme alla selezione materiale della bottiglia ho messo rinnovata cura nello scegliere ambito ed eventuale compagnia. Questo post ve lo dovevo dopo l’impegno assunto l’altro giorno.
Sono uno che beve benissimo da solo, che non considera affatto triste un aperitivo solitario a casa tra le piccole coccole domestiche. Ma sono anche felice di poter condividere questo rito con persone con le quali ho affinità (e qui ci mettiamo tutta la gamma, dall’amore all’amicizia, dalla passione specifica per il vino a quella per i rapporti umani sinceri). Mi è capitato di viaggiare per vino con chi, come me, amava il vino e la persona con la quale condivideva quella missione. Ed è stato indimenticabile: perché per un appassionato di queste cose, non c’è niente di più bello e stimolante che mettere alla prova i sensi. E più sono i sensi, meglio è.
Poi però la bottiglia si esaurisce, e non solo quella. Quindi punto e a capo: c’è chi la chiama sopravvivenza, chi scelta, chi sorte.

Mi è capitato anche di viaggiare da solo, come sapete dai diari di questo blog, e ne ho approfittato, laddove la situazione lo consentiva, per andare alla scoperta di prodotti più artigianali spesso al limite della decenza. Ebbene sì, mi sono più volte imbattuto nel tremendo “vino del contadino”, e me la sono svignata lasciando il bicchiere mezzo pieno: perché il vino è un arte e, senza nulla togliere ai contadini, è bene che sia trattato da mani esperte. C’è un motivo per cui la terra e la botte sono cose molto diverse.
Del resto, come si dice, se il vino non fosse importante, Gesù non lo avrebbe preso in considerazione per il suo miracolo d’esordio.  
Oggi leggo che l’Unione europea ha sentenziato che bere vino è pericoloso. Pare una tipica argomentazione negazionista dato che interferisce con millenni di cultura e che entra a gamba tesa in un terreno in cui ci sono infinite varianti: qualità, vizi, scienza, eccessi, prudenze, economia, gusto e cazzi nostri. Quest’ultima è la categoria più delicata quindi andiamoci piano con le criminalizzazioni.
La bottiglia è femmina, almeno per me. E lo rimarrà a dispetto della Murgia e di tutti gli altri tupamaros del linguaggio contemporaneo. Ma è una femmina molto particolare: l’unica della quale si può, anzi si deve, dire l’eta.

Quindi magari non sarà come diceva Veronelli, che “il vino è il canto della terra verso il cielo”, ma di certo sarà che un buon bicchiere – scelto, centellinato – consola, rallegra, commuove e interroga come nessun amico su questa terra. Almeno sulla mia.

P.S.
La bottiglia della foto è pressoché sensazionale per due motivi: primo, proviene da un cru visitato di recente; secondo, resterà nella mia irrilevante storia personale come una gioia indimenticabile per motivi che afferiscono alla categoria più delicata, di cui sopra.     

15 anni di errori

Il motivo di questo post ve lo svelo alla fine. Quindi per arrivarci dovete leggervelo tutto.
E NON BARATE.
Nel dicembre del 2006, esattamente 15 anni fa, credevo che la mia vita fosse un solo lungo binario con un solo treno, che va in una sola direzione. Ero attratto più dalle cose che dalle loro prospettive e me la raffiguravo così: mi interessano i corpi, non le loro ombre. In tal modo facevo un errore molto ingenuo (e credo molto diffuso) che è quello di curare il qui e adesso (il qui e adesso di allora, intendo) e sbagliavo nel diluire il resto in una miscela di fatalismo e ottimismo. Laddove l’ottimismo era spesso l’oppio di una saggia decisione e il fatalismo il suo specchio deformante.
Allora avevo scritto un paio di libri e, grazie a una fortunata traduzione, ci avevo ricavato pure qualche soldino (con allegata prospettiva economico-lavorativa). Inoltre vivevo alla giornata, dentro e fuori casa, dentro e fuori l’ambiente di lavoro.

Ero più magro, avevo più capelli, fumavo due pacchetti di Pall Mall al giorno e correvo la mezza maratona in un’ora e 37 minuti. Per dirla in altro modo credevo che la caleidoscopica varietà di forme sociali fosse affidata al caso. Della serie, antropologia questa sconosciuta. Poi non mi sono certo messo a studiare (lo studio tipo “pronti-via” mi atterrisce più di una promessa di Salvini) , ma mi sono evoluto quasi inconsciamente in un campo per me fino ad allora vergine: quello delle possibilità umane. Nello specifico, possibilità umane applicate a me medesimo.

È così che ho imparato (e ve ne ho parlato spesso) a sbagliare da solo, a saper tornare indietro, a cercare di recensire tutto il casino che mi trovavo per le mani, la maggior parte delle volte per colpa mia. E ho rimescolato un bel po’ di cose: sul fronte affettivo, su quello lavorativo, nel campo degli interessi della cosiddetta cultura generale, nella musica, nella scrittura, persino nel tipo di vino da bere.

Di sicuro non sono diventato migliore. Però sono diventato. Cioè mi sono evoluto, sono cambiato. Non è vero che le cose cambiano da sole, o meglio se cambiano da sole è come confidare in una buona bottiglia di vino (scusate se torna sempre questo tema, ma è uno dei più alti e genuini che mi vengono in mente) abbandonata su un ripiano della dispensa in attesa di tempi migliori o perlomeno adeguati (su questo tema dei tempi per bere un vino rimando a un’apposita riflessione in futuro). In verità quella bottiglia, se le dai una posizione orizzontale, se le assicuri una temperatura costante, insomma se le dai un po’ di cura, cambierà sì, ma tu avrai la coscienza a posto di uno che pur, arrendendosi all’inarrestabile dittatura del cambiamento, non si rassegna a mettere il suo stuzzicadenti per puntellare il traballante mobile del futuro.   

Funziona così nel mondo che ci ostiniamo a difendere dai negazionisti delle emozioni. Siamo deboli e incerti, faciloni e ingenui, crediamo di avere la situazione in pugno senza avere la decenza di misurare il nostro pugno prima della situazione. Siamo macchine programmate per vincere sul terreno dell’avidità, della presunzione, della saccenza, ma abbiamo pochissime speranze sul fronte dell’umanità.

Quest’anno è stato molto complicato per il sottoscritto, non più di quello precedente però. Ma il settore “cazzi miei” ha qui un limite imposto dalla decenza.
Ecco, in quest’anno e in quelli precedenti spero di avervi dato almeno uno spunto utile, uno solo, di riflessione. Spero di essere riuscito a scambiare almeno una volta i panni con voi, perché in un blog è importante l’abbigliamento: si entra in un modo, ma se ne esce magari con un maglione altrui. È il book-crossing delle idee, il vero antidoto al veleno dei social. Argomentare, far sedimentare, reagire (magari incazzandosi e non tornando più).

Insomma tutto questo pippone per dirvi che questo blog compie 15 anni e che nel web non è proprio un’età da trascurare, a fronte di migliaia di blog morti in culla e ibernati per decenni, oppure tenuti crudelmente in vita solo per truccare l’audience.

Festeggiando il compleanno di questa capanna virtuale vi invito a pensare cosa eravate 15 anni fa. Dove eravate e  dove  pensavate di arrivare. Se ci siete arrivati o no, non è importante. Quello che conta è che abbiate imparato la lezione: saper sbagliare da soli è un buon modo per sopravvivere, a patto che l’errore sia sempre al suo posto e il sapere dal lato opposto.

La frase più pericolosa

A un certo punto arriva il momento cruciale. Quello in cui ti scontri con la fatidica frase: “Abbiamo sempre fatto così”.
È, come annotò Grace Murray Hopper, la frase più pericolosa in assoluto.
Di momenti cruciali è fatta la mia vita e, non stento a crederlo, anche la vostra. Ma ogni volta che sento quella frase, suona dentro di me un campanello.
Dove ho sbagliato?
E mi viene voglia di scappare su un altro pianeta e aspettare che mi passi confidando che non mi passi perché le nostre scelte più ardite sono sempre un passo sulla corda tesa che si muove lentamente nel vuoto, e il vuoto attrae e respinge, attrae e respinge fino a quando non c’è più: perché lo hai superato o lo hai raggiunto.
“Abbiamo sempre fatto così”.
È peggio di “non si può fare”, poiché non trancia con presunzione, ma giustifica col peggio che si possa usare quando c’è di mezzo il nuovo: la consuetudine, cioè il veleno delle idee.

Quando Italo Calvino scrisse le sue “Lezioni americane” non c’era internet, non esistevano i personal computer e neanche i software per scrivere testi, come quello che sto usando in questo momento.

Apro una parentesi. Le “Lezioni americane” è il libro che mi ha cambiato la vita. Lo lessi molti anni fa durante una spedizione in alta montagna e ricordo ancora l’effetto shock che ebbe sulla mia mente che pure era felicemente impegnata tra salite in ghiacciaio e discese in fuori pista. Chiusa la parentesi.

In questo prezioso saggio Calvino consiglia di ripulire la scrittura dalla pesantezza, dall’inerzia e dall’opacità del mondo, spezza una lancia a favore delle forme brevi, esalta a usare la scienza e le belle arti come paradigmi di simmetria e precisione del linguaggio, butta ponti tra l’immaginario e le immagini per conferire all’aspetto visivo uno status letterario. Fa anche un sacco di altre cose, ma magari ve lo leggete e se non avete di meglio da fare ne parliamo.
Insomma Calvino anticipa l’importanza dei blog, delle sceneggiature delle serie tv, persino dei post sui social network, come se li avesse previsti. Perché era profondamente convinto che il nuovo millennio sarebbe stato tecnologico.
Chi sarebbe stato il suo peggiore nemico?
Uno che avrebbe detto: “Abbiamo sempre fatto così”.
Oggi in piena era di restaurazione – l’ignoranza colpevole al pari dell’ignavia è una pena grave dinanzi al tribunale dell’innovazione – il ritorno agli antichi riti nella politica, nella cultura, nella finta egemonia sociale del mainstreaming è cosa fatta.
Si rimpiange il passato, soprattutto quello mefitico, per nascondere la paura per il futuro.
Si alza la polvere per confondere, senza tener conto che alla prima pioggia quella polvere diventerà fango.
Si usa la modernità per sfornare medaglie da appendere a petti anziani che nulla sanno di quei metalli e delle fatiche per forgiarli.
Spegnere scintille di novità è il compito dei poliziotti al servizio della grettezza. L’arte, ricordiamocelo, è perenne ostaggio dei tiranni di ieri e di oggi, che abbiano artigli o server, armi atomiche o “bestie” da social media. La politica, con quel che ne consegue, va difesa da violenti e algoritmi con una mossa semplice: rinnegare chiunque pronunci quella frase.

Prima del sonno della ragione c’è lo sbadiglio. E ci sono troppe facce sformate intorno a noi.  

Contro il diritto di uguaglianza

Questo è un post contro il diritto di uguaglianza. Anzi contro la dittatura di doverci sentire tutti uguali quando non solo non lo siamo, ma ci offende persino il pensiero di doverlo essere.Ho fatto, tre giorni fa, il richiamo del vaccino J&J, il cosiddetto booster con Pfizer. Vabbè io sono esagerato (in quanto maschio, capriccioso, e pure viziatello), però mi sono beccato un giorno e mezzo di postumi belli tosti: febbre a 38,5, debolezza, dolori. Poca roba in rapporto all’immenso beneficio che solo il vaccino anti-Covid ci dà. Ma non è questo il punto. Il punto è che io, come altri milioni di persone, ho accettato un disagio fisico (che si ripercuote sul lavoro, sulla socialità e in generale sui cazzi miei) per il bene mio e della comunità tutta. Come sappiamo, nonostante le scemenze dei no vax, il vaccino è l’unica strada percorribile al momento per salvare le nostre vite: biologiche e sociali. Quindi chi lo fa, accettando anche i piccoli disagi che possono verificarsi, compie un atto di civica responsabilità, un po’ come pagare le tasse. Chi invece si sottrae per motivi che non siano strettamente legati alla sua condizione di età o di salute, certifica la propria irresponsabilità. E come tale mi offende, mi irrita e soprattutto mi mette in pericolo. Ecco perché non siamo tutti uguali. Perché io non voglio pagare per le scelte dei pazzi, non voglio che la mia vita sia limitata dagli irresponsabili, non voglio nemmeno stare accanto a chi pensa di giocare con la mia salute credendosi più scaltro. Da questa disuguaglianza sostanziale devono derivare atti politici e amministrativi che sanciscano la differenza, una volta per tutte: senza bizantinismi e compromessi giacché bizantinismi e compromessi non frenano l’avanzata del virus, anzi. Non vedo perché io mi devo beccare febbre e dolori (giustificatissimi) per essere in regola ed essere considerato allo stesso modo di chi se ne frega di vaccini e mascherine, inneggia al complottismo di ‘staminchia e mette in pericolo se stesso (cosa trascurabile) e tutto il mondo che più o meno inconsciamente detesta (adeguatamente ricambiato).

Era novembre

Novembre è per me un mese particolare. È la porta di accesso all’inverno, la mia stagione preferita. Ma è anche un contenitore di ricorrenze: alcune liete, altre decisamente no. Sulla mia devozione nei confronti della stagione invernale, causa passione sciistica, vi ho già detto troppe volte. Sulle ricorrenze vale la pena di soffermarsi.

Molti anni fa, in uno degli immancabili naufragi della vita, raccolsi il coraggio a due mani e decisi di cambiare tutto. Ma proprio tutto. Lavoro, casa, compagnia, prospettiva. Stavo per dimettermi dal giornale in cui avevo lavorato per vent’anni, ero senza una lira, avevo troncato un sodalizio complicato, e per una indescrivibile convergenza non avevo neanche un tetto sotto cui dormire. Insomma per qualche giorno mi ridussi a passare le notti in auto: scorta di panini, sigarette, birre, ottimismo. Una sera, era domenica, decisi di mettere da parte i miei pregiudizi, feci un compromesso col mio orgoglio e chiesi aiuto. Nel frattempo un paio di cose che avevo scritto si erano fatte strada da sole ed ero riuscito a prendere quota nel mercato editoriale.
Insomma ce la feci grazie a un combinato di affetto (genitori) e fortuna (senza sponsor).
Mi presi tre mesi, nel corso dei quali mi trasferii a casa dei miei genitori tipo sedicenne, e investii tutti i soldi che avevo, e che avrei avuto di lì a qualche anno, in una casa che oggi è la mia tana. Ci misi dentro tutti i miei sogni e le mie follie: porte nascoste, librerie che non sono solo librerie, muri trasparenti, pareti che cambiano colore, una cucina-salotto e tecnologia a go-go. Rinacqui tra quelle mura, ricominciai alla grande su quella lunga scrivania a elle disegnata una notte su tovagliolino di carta di una pizzeria immonda, ripresi quota senza sforzare le ali, perché quando il vento è quello giusto c’è un dio che probabilmente soffia per te e per quello che ti sei meritato. In tre mesi trasformai una casa degli anni sessanta in una casa mia (grazie ai miei).
E il risultato fu talmente entusiasmante che, per favorevoli convergenze astrali, scoprii lo smart working con un discreto anticipo.
Era il 2007.
Era novembre.

Un decennio dopo mi accorsi di una cosa che potrebbe sembrare sgradevole, ma che a pensarci bene può essere fisiologica dato che il vero problema dei viaggi non è l’itinerario, ma la compagnia. Ebbene sì, sbagliai compagnia e me ne accorsi bruscamente. Il dolore fu grande ma a poco a poco fu alleviato dalla certezza di essermi tolto una spina dal piede. Capita.
Quando capii che la spina non faceva più il suo mestiere (anzi non lo aveva mai fatto dato che più che spina era un rovo) perché incolpava il piede di fare il piede, feci i miei calcoli. Rasi al suolo il rovo.
Adieu a quelle spine e a tutti i piedi che le avevano calpestate (cazzi loro).
Era novembre.

Un anno fa se ne andò mio padre. E qui potrei scadere nel legittimamente lacrimevole. Ma dovreste sapere che le lacrime le frequento con discrezione, se non altro perché con l’età che avanza la differenza tra commozione e rimbambimento è impercettibile come un rimbrotto della prostata (cioè dà un minuscolo avviso per un tremendo, possibile, effetto). Pino, o D’Artagnan come si faceva chiamare da queste parti, non era un uomo perfetto. E questo lo faceva diventare il padre perfetto. Era l’inventore dell’invadenza affettiva, il primo motore immobile della fiducia nel futuro, era il migliore compagno di viaggio e il peggiore interlocutore di politica, era un gran buongustaio e un pessimo pessimista, era buono e cazzuto, accogliente e non scontato. Se non gli andavi a genio ti mandava a quel paese, se lo affascinavi con un pensiero o con una lettura ti veniva a cercare a casa. Si spense in una mattina inutilmente assolata, esiliato da una pandemia feroce, nella solitudine che non meritava.

Era novembre.

Il traffico

Il traffico a Palermo non è mai stata un’emergenza. È un termometro. Misura la temperatura sociale della città. Emergenza è qualcosa di improvviso. Il traffico di Palermo, dalle divertenti citazioni cinematografiche all’insopportabile concerto di clacson che accompagna la città dalla mattina alla sera, è endemico come una pianta invasiva: una specie di gramignone di lamiera. Se ne parla perlopiù alzando le spalle, ma quando per altri motivi cresce il tasso di insoddisfazione la percezione aumenta. Basta un mix come quello di questi giorni, tra cantieri, immondizia, pioggia, e si è tentati di inventare nuovi record: “Mai visto un traffico così…”. Invece l’unica cosa che non si è mai vista è una solida autocritica dei palermitani secondo i quali le auto incolonnate sono comunque sempre colpa di qualcun altro, tipo della politica.

Sul traffico a Palermo si sono costruite e decostruite carriere. Molti assessori hanno lavorato di fantasia, come se l’urbanistica fosse una tavolozza sulla quale spennellare. Altri hanno usato il pugno di ferro. Ma il risultato è stato sempre lo stesso: un tentativo di svuotare il mare col secchiello. Ora ci sono i monopattini elettrici che dovrebbero in qualche modo alleggerire la situazione. Eppure ci stiamo mettendo di impegno per non prosciugare la vena di caos che alimenta il nostro traffico quotidiano. E i palermitani in monopattino (io sono stato tra i primi a usarlo in città) fanno la loro parte, abbandonando i mezzi in modo da ostacolare scientificamente la circolazione, congestionando gli ultimi spazi di vivibilità che erano le aree pedonali e impegnandosi a calpestare più regole possibili nella circolazione. Tutto per salvaguardare il gramignone.

100%

Venti mesi tra buio fitto e penombra. Venti mesi duri, durissimi. Oggi finalmente la luce. Quando ho saputo che da lunedì i teatri italiani potranno ritornare al 100 per cento della capienza, quei venti mesi mi sono passati davanti agli occhi come un film, e perdonate la scontatezza: in fondo c’è sempre qualcosa che ci scorre davanti come un film… Eppure davvero di film si trattava e non solo per trita metafora. Perché questo arco di tempo infinito – venti mesi di emergenza pandemica possono essere atroci come venti anni o due secoli – sono stati per me un film, un film vero, da rivedere, magari da correggere, comunque su cui riflettere, di cui inorgoglirsi, per il quale commuoversi.

Il film del Teatro Massimo di Palermo lo avete visto in tanti: sui vostri smartphone, sui computer, sulle smart tv, sulle reti televisive ufficiali. Per più di un anno questo film è stato l’unico mezzo di collegamento tra un teatro e il suo pubblico sparso per il mondo, recluso contronatura in ogni landa del pianeta, eppure unito nel godere quasi clandestinamente di un’arte che sembrava diventata un frutto proibito.

La natura che impone la dittatura del contronatura.

Non abbiamo mai chiuso neanche quando eravamo chiusi. Abbiamo sudato nelle nostre mascherine per togliere la maschera a una visione ipocrita della cultura che vorrebbe piegare l’arte alle piccole (!) contingenze dell’umano. Ci dicevano, dicevano e scrivevano: meglio fermare tutto e aspettare la fine dell’emergenza. Invece noi tiravamo dritto con la stessa follia con la quale, molto prima degli altri (perdonatemi uno sbuffo di immodestia), aprivamo una finestra nel web dalla quale godere dello spettacolo di cui allora godevano in pochi. Ci siamo detti: facciamo musica, creiamo, mettiamo su spettacoli anche a teatro chiuso. E lo abbiamo fatto subito.
Subito.
In piena pandemia.
In piena confusione istituzionale.
In pieno vuoto di potere culturale.
Abbiamo, ognuno per la sua parte (così mi rifaccio dell’immodestia di cui sopra), messo su una stagione esclusivamente per il web con opere pensate esclusivamente per il web.

Non potendo governare il futuro, di cui vi ho parlato da queste parti, lo abbiamo inseguito con l’illusione di poter affrontare almeno qualche curva insieme senza respirare la polvere di chi aspetta che siano gli altri a fare strada.  

E lo abbiamo fatto senza renderci conto che quei passi nel buio sarebbero stati determinanti nelle nostre vite professionali e non solo. Oggi se guardo indietro trovo i migliori spunti per ciò che farò domani. Un Teatro chiuso e buio trasformato in un grande set cinematografico per tutto questo tempo è la migliore metafora per il Teatro che da dopodomani tornerà a essere il vecchio caro Teatro Massimo con 1.200 e passa posti disponibili, il più grande d’Italia e il terzo in Europa.

Nasciamo tutti al buio, il resto è rivoluzione.